Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Martedì 30 MAGGIO 2023
Regioni e Asl
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
29 MAG - Il periodo di carenza è stato prolungato dal 14 febbraio 2023 al 30 settembre 2023.
29 MAG - A comunicarlo le ditte Bayer Spa e Menarini industrie farmaceutiche riunite Srl.
26 MAG - Si trasmette la brochure (CLICCA QUI) delle iniziative promosse dalla Fondazione Francesco Cannavò. Si rammenta, come riportato nella sopracitata circolare, che anche per l’anno 2023 sarà possibile destinare una quota pari al 5 per mille dell’Irpef alla Fondazione Cannavò, per finanziarne l'attività di interesse sociale. Il codice fiscale da indicare nella dichiarazione per il finanziamento alla Fondazione Cannavò è 07840931005.
25 MAG - Non è stata ancora comunicata la data di ripristino delle regolari forniture. È stata invece comunicata la ripresa disponibilità per Aspirina C.
25 MAG - Per tale medicinale l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
25 MAG - Comunicazione inoltre la ripresa della commercializzazione di Fluifort.
24 MAG - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale
24 MAG - La commercializzazione cesserà dal 1° gennaio 2024.
24 MAG - Il ripristino delle regolari forniture di Fluibron riprenderà dal prossimo 31 ottobre mentre quelle di Clinilexx dal 30 novembre 2023.
23 MAG - Si trasmette la versione aggiornata del documento (Revisione 01 del 22 maggio 2023) resa disponibile dalla SIFAP.
23 MAG - A comunicarlo la ditta Bayer Spa.
23 MAG - Restano invariate le condizioni negoziali di rimborsabilità e prezzo per questi medicinali.
22 MAG - L’evento, in programma il prossimo 28 maggio, si propone di focalizzare l’attenzione di tutti i cittadini su ciò che è concretamente possibile fare per portare sollievo a chi vive una condizione di dolore, promuovendo un approccio empatico, solidale e propositivo con la sofferenza.
22 MAG - Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale serie generale n. 111 del 13-5-2023 e n. 115 del 18-5-2023, i provvedimenti con cui l’AIFA ha revocato, su rinuncia delle ditte produttrici, l’AIC di questi medicinali.
22 MAG - Per tale medicinale l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
22 MAG - Il ritiro del lotto del medicinale sopra specificato è stato disposto ai sensi dell’art 70 del D. L.vo 219/2006, a seguito della notifica di allerta pervenuta dall’autorità tedesca concernente contaminazione microbiologica in preparati base di sciroppo utilizzati in preparazioni galeniche e all’avvio del ritiro da parte del titolare AIC sito in Germania - Caesar & Loretz GmbH Herderstr. 31 | D-40721 Hilden.
19 MAG - l ripristino delle regolari forniture di Rizaliv è previsto a partire dal 31 ottobre 2023, mentre per Fevralt riprenderanno dal prossimo 15 luglio.
18 MAG - Il Presidente della Federazione, Andrea Mandelli, si è messo prontamente in contatto con il componente regionale del Comitato Centrale, Paolo Manfredi, per assumere ogni informazione utile per promuovere le iniziative di supporto ai farmacisti della zona. L’Associazione nazionale farmacisti volontari è stata già allertata per ogni misura prevista dalla Protezione civile.
18 MAG - Il nuovo punto di riferimento informativo della Federazione, risponde all’evoluzione della professione di farmacista che passa anche dall’innovazione delle modalità di comunicazione e interazione tra i professionisti, all’insegna del digitale e della multicanalità. Fofi Live è composta da tre media: una LiveTV, un quotidiano online e una rivista bimestrale cartacea, con una forte presenza sui canali social e le piattaforme podcast.
18 MAG - Alla luce della carenza dei principi attivi Amoxicillina e Acido clavulanico, Sifo e Sifap hanno reso disponibile l’istruzione operativa per l’allestimento di sospensioni per uso orale a base di amoxicillina (250 mg/5 mL flacone da 100 mL). L’allestimento del preparato deve avvenire presso il laboratorio della farmacia, nel rispetto delle NBP.
18 MAG - L’Aifa si è impegnata ad individuare le misure più appropriate per il superamento di tale situazione. Si ricorda che, per far fronte alle esigenze di cura dei pazienti attraverso l’allestimento di preparati galenici, la Società italiana di farmacia ospedaliera (SIFO) e la Società italiana farmacisti preparatori (SIFAP) hanno reso disponibile l’istruzione operativa per l’allestimento di sospensioni per uso orale a base di amoxicillina.
18 MAG - La ditta, nella medesima nota, ha precisato che la continuità della fornitura sarà garantita nella confezione già presente in commercio: MenQuadfi soluzione iniettabile - Vaccino coniugato meningococcico gruppo A, C, W e Y, 1 flaconcino + 1 siringa + 2 aghi, AIC n. 049225030.
18 MAG - Per tali medicinali, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
16 MAG - Per tali medicinali, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
15 MAG - Per tale medicinale, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
15 MAG - Per tale medicinale, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
Regioni e Asl
26 MAG - I termini di pagamento sono sospesi fino al 31 agosto 2023. Croce: “Altra iniziativa che conferma la vicinanza e il sostegno ai farmacisti e alle popolazioni colpite dal maltempo”. L’Enpaf ha già previsto interventi assistenziali per gli iscritti e i pensionati che abbiano subito danni alla persona, all'abitazione o all‘attività professionale e a favore degli iscritti per i quali è intervenuta la cessazione o la sospensione dell’attività lavorativa. Leggi...
Regioni e Asl
26 MAG - La Giunta toscana ha stanziato complessivamente 800 mila euro per il 2023. Le farmacie che offriranno ulteriori serviziriceveranno un contributo aggiuntivo da 1.200 fino 2.400 euro che si somma a quello ordinario da sei a dodicimila Leggi...
Regioni e Asl
25 MAG - Ecco le indicazioni del Gruppo di esperti per la Prevenzione delle Malattie Infettive ISS: “Al momento non  sono segnalate situazioni particolari di rischio sanitario, è importante comunque sottolineare che è bene evitare alcuni comportamenti che favoriscono l’insorgenza di infezioni”. Leggi...
Regioni e Asl
25 MAG - L’assessore ha definito le 400 farmacie sul territorio regionale “presidi di grande importanza” che “hanno dimostrato la loro strategicità durante il periodo pandemia”. Con i farmacisti “proseguiremo insieme, forti della loro professionalità e della loro capillarità sul territorio regionale”. Leggi...
Regioni e Asl
24 MAG - Dal richiamo vaccinale per il tetano all'utilizzo di acqua corrente, gas e elettrodomestici in casa. E ancora, dal pericolo di muffe e spore ai consigli per l'abbigliamento, la pulizia, la disinfezione e la gestione dei rifiuti. Dall'Ausl Romagna una serie di raccomandazioni per evitare possibili impatti sulla salute causati dal contatto con acque alluvionali potenzialmente contaminate da sistemi fognari o sostanze chimiche. Leggi...
Regioni e Asl
22 MAG - Grazie a due borse di studio finanziate dal centro neurologico pavese di eccellenza, due ricercatori hanno studiato lo sviluppo degli algoritmi di machine learning e deep learning per la previsione di biomarcatori quantitativi delle malattie dell’apparato muscolo-scheletrico. “In pochi secondi, fino a un massimo di dieci, è possibile ottenere informazioni accurate sulle proprietà dei tessuti patologici”. Leggi...
Regioni e Asl
19 MAG - Riattivata l’energia elettrica all’ospedale di Forlì, tornata alla normalità anche l’attività chirurgica in tutta la Romagna, tranne che in provincia di Ravenna, dove si registrano disdette limitate ai casi non urgenti. Nessuna chiamata inevasa per la rete di emergenza-urgenza. Si stanno riprogrammando le visite specialistiche non effettuate o rimandate dagli utenti. Da oggi attivo in tutti i centri di accoglienza degli sfollati il servizio di assistenza psicologica che sarà esteso a tutta la popolazione nei prossimi giorni. Restano limitate difficoltà in ambito locale Leggi...
Regioni e Asl
19 MAG - In commissione Sostenibilità sociale, Casa e Famiglia, l'assessore ha posto al centro l’impegno di far crescere il numero di cittadini lombardi curati a casa dagli attuali 110.000 a oltre 226.000. In commissione Salute ha invece fatto il punto sulla realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità e delle Centrali Operative Territoriali: “Raggiunto l’obiettivo previsto dal Pnrr di realizzare il 40% delle Case e degli Ospedali di Comunità entro il 2022”. Leggi...
Regioni e Asl
18 MAG - La Regione ha attivato un conto corrente per le donazioni. Chiunque può versare un proprio contributo. Ogni euro raccolto e l’utilizzo che ne verrà fatto verranno resocontati pubblicamente, così come è stato fatto per precedenti raccolte fondi, dalla ricostruzione post sisma alle emergenze Covid e profughi Ucraina Leggi...
Regioni e Asl
18 MAG - Fedigra: “Tutte le Regioni sono in piena solidarietà operativa. Molti hanno già inviato aiuti e personale delle Protezioni civili regionali, non mancheremo di continuare ad esprimere la massima solidarietà e la fattiva collaborazione nell’affrontare i disagi della popolazione nei territori colpiti” Leggi...
Regioni e Asl
18 MAG - L’IDI, dal 22 al 27 maggio, mese dedicato alla prevenzione dei melanocitari e non melanocitari, offre consulenze gratuite sul tema della prevenzione con la collaborazione di alcune farmacie romane e una campagna di sensibilizzazione Leggi...
Regioni e Asl
17 MAG - In tutta la regione sempre garantite le urgenze, sospese per giovedì e venerdì solo le visite specialistiche in Romagna, a Imola e Budrio. Donini: “Il servizio sanitario risponde come corpo unico con efficienza e generosità. Massima disponibilità da tutte le Aziende a sostenere le aree in difficoltà”. Per eventuali necessità di posti letto in strutture ospedaliere e sociosanitarie, c’è la disponibilità di tutto il sistema sanitario. La Regione pronta a garantire il supporto psicologico nei centri per gli sfollati mentre i tecnici sono già al lavoro per valutare le conseguenze di infiltrazioni e allagamenti. Leggi...
Regioni e Asl
17 MAG - L'Ente ha approvato un provvedimento per assicurare interventi assistenziali in favore dei pensionati residenti e degli iscritti – o loro superstiti - residenti o con attività lavorativa nei territori delle Province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, interessati dagli eccezionali eventi meteorologici. Gli interventi assistenziali saranno erogati in relazione ai danni alla casa di abitazione o alla sede dell’esercizio. Leggi...
Regioni e Asl
15 MAG - Il primo nel mondo da un paziente in morte cardiaca, di un cuore fermo da venti minuti, eseguito alla cardiochirurgia dell’Azienda patavina, la stessa dove avvenne nel 1985 il primo storico trapianto di cuore in Italia. LE SLIDE DELLA CONFERENZA STAMPA. Leggi...
Regioni e Asl
09 MAG - Dal 15 al 22 maggio, il personale dell’ambulatorio “stanza 13” dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “L. Spallanzani” di Roma sarà a disposizione per eseguire in forma gratuita ed anonima test rapidi per HIV, sifilide ed epatite, i cui risultati saranno disponibili in 15 minuti, ed offrire counselling per la prevenzione delle epatiti e delle altre infezioni a trasmissione sessuale. L'iniziativa in occasione della "Settimana Europea del test". Leggi...
Regioni e Asl
09 MAG - Lo riporta il Corriere Adriatico. Le famiglie coinvoilte, infatti, vivono nella provincia di Rimini. Le certificazioni per vaccini obbligatori, in realtà mai effettuati, servivano all’iscrizione al nido e alle scuole dell’infanzia, ed erano ottenuti con l'aiuto di un medico, nel frattempo deceduto, dietro pagamenti in denaro per una cifra fino a 300 euro. Leggi...
Regioni e Asl
09 MAG - Nel corso della riunione, il Comitato ha avviato un confronto in merito ai lavori in corso nei tavoli contrattuali presso l’ARAN per il personale dipendente delle Regioni e della Sanità e in merito alle attività nei confronti della Sisac sulla Medicina Convenzionata Leggi...
Regioni e Asl
05 MAG - Dieci punti chiave e 47 azioni per migliorare la qualità e la sicurezza delle cure in ospedale, attraverso la collaborazione tra aziende socio-sanitarie, i cittadini e le istituzioni. Mandorino: “Fondamentale promuovere campagne di informazione e educazione sanitaria rivolte ai cittadini”. Migliore: “Uno strumento dinamico messo in campo consapevoli che il coinvolgimento reciproco è essenziale per raggiungere l’obiettivo”. LA CARTA Leggi...
Regioni e Asl
03 MAG - Prenderà il via con il prossimo anno accademico e formerà il nuovo professionista del farmaco capace di rispondere alle nuove sfide della professione. Chiamulera: “Oltre alla parte tradizionale,  il corso seguirà due filoni innovativi per formare un professionista più aziendalistico e capace di interloquire in modo più ampio con i clinici e con bagaglio maggiore che guarda alla fitoterapia e ai farmaci galenici”. Leggi...
Regioni e Asl
03 MAG - In relazione all’aumento di casi di scarlattina registrati negli ultimi mesi, la Direzione Prevenzione della Regione del Veneto ha realizzato un report che di seguito viene diffuso. Sulla questione è stata emessa una circolare del Ministero della Salute, che è stata trasmessa alle Ullss. Leggi...
Regioni e Asl
02 MAG - Lo prevede una circolare regionale che adotta alcune prescrizioni ulteriori rispetto a quella ministeriale. In particolare fino al 31 maggio resta in vigore l’obbligo di utilizzo della mascherina in tutti i locali interni delle strutture sanitarie ed ospedaliere, anche se non adibiti espressamente all’attività sanitaria e assistenziale, ed anche nelle strutture socio-assistenziali anche non residenziali anche se limitatamente agli operatori. LA CIRCOLARE DEL VENETO. Leggi...
Regioni e Asl
02 MAG - Cicconetti: “Verranno misurati fino al 31 luglio i cinque fattori di rischio: la glicemia, la pressione arteriosa, i lipi gliceridi, lipoproteina HDL, e la circonferenza addominale. Se almeno tre di questi cinque fattori superano i limiti, allora si è a rischio cardio-metabolico” Leggi...
Regioni e Asl
02 MAG - Il decesso a causa di una malattia contro cui lottava da tempo. A ricordarla anche il presidente Fiaso, Giovanni Migliore: “Siamo molto addolorati, non dimenticheremo mai la sua profonda dedizione per il lavoro e la sua attenzione per le persone”. Durante la pandemia aveva messo a punto una procedura che regolava il diritto all’ultimo saluto per i pazienti terminali nel pieno rispetto delle misure di sicurezza anti-Covid. Leggi...
Regioni e Asl
28 APR - Per il presidente della Conferenza delle Regioni e del Fvg bisogna puntare sul rafforzamento dei processi di prevenzione sanitaria che “partono da un’organizzazione interna, ma anche da una partecipazione dei cittadini a tutti i processi di prevenzione e a tutte le buone pratiche che riescono a garantire una migliore qualità della vita” Leggi...
Regioni e Asl
28 APR - L'obiettivo dell'Amministrazione regionale, come ha sottolineato il presidente Fedriga che ha anche lui effettuato lo screening, è quello di rafforzare tutti i processi di prevenzione, "il cui successo si fonda sulla partecipazione dei cittadini e sulle buone pratiche messe in atto dal sistema sanitario". Per prenotare l'esame ci si può rivolgere agli sportelli del Cup delle Aziende sanitarie, al call center (telefono 0434 223522) e alle farmacie abilitate. Leggi...
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
Edizioni Health Communication srl
contatti
P.I. 08842011002
Riproduzione riservata.
Copyright 2010 © Health Communication Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 08842011002 | iscritta al ROC n. 14025 | Per la Uffici Commerciali Health Communication Srl