Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Sabato 09 DICEMBRE 2023
Regioni e Asl
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
06 DIC - Il richiamo – da attuarsi fino al livello di Farmacia e Farmacia Ospedaliera - è da ricondursi alla presenza di singola impurezza nitrosamminica rilevata nelle suddette forme e non riguarda altre forme farmaceutiche dello stesso prodotto.
28 NOV - A comunicarlo la società VIATRIS Italia S.r.l.
28 NOV - Comunicata inoltre la fine della carenza di Gutron.
21 NOV - Il Ministero della Salute ha disposto un ulteriore aggiornamento delle tabelle stupefacenti di cui al DPR 309/1990, con decreto 31 ottobre 2023, pubblicato nella G.U. n. 267 del 15.11.2023 e in vigore dal 30 novembre.
15 NOV - L’Agenzia, con determina 659/2023 pubblicata nella G.U. n. 244 del 18.10.2023 (clicca qui), ha previsto, a partire dal 19.10.2023, la possibilità di utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale MEDIKINET nella popolazione adulta di nuova diagnosi.
15 NOV - Si evidenzia, tuttavia, che, con determina 13 ottobre 2023 pubblicata nella G.U. n. 243 del 17.10.2023, gli effetti della sopra citata determina n. 385/2023, istitutiva della Nota AIFA 101, sono stati sospesi fino alla data dell’8 gennaio 2024.
15 NOV - La compilazione delle domande dovrà avvenire entro le 12 del 23 novembre 2023. Le imprese e le reti di impresa che avranno compilato la domanda potranno successivamente procedere con l’invio dell’istanza di accesso alle agevolazioni a partire dal 29 novembre 2023. Ulteriori informazioni sono reperibili sul portale del Ministero tramite il seguente link.
15 NOV - Nello specifico, nel predetto elenco, pubblicato sul sito dell’Aifa (clicca qui), sono stati inseriti i seguenti medicinali: Creonipe e Creon.
14 NOV - Il ripristino delle regolari forniture è previsto per il prossimo giugno 2024.
31 OTT - Per Levotirsol la ditta IBSA ha fornito un aggiornamento sui lotti del medicinale non più vendibili (clicca qui), nonché ai lotti ancora dispensabili in farmacia e utilizzabili dai pazienti (clicca qui). Per le farmacie la nota indica di procedere alla restituzione/distruzione diretta dei lotti Tirosint Monodose (AIC 034368074, 034368086, 034368098, 034368100) e Tirosint Gocce (AIC 034368062) riportati nelle tabelle ed eventuali lotti antecedenti ancora giacenti (clicca qui).
24 OTT - Il ripristino delle regolari forniture è previsto a partire dal 2 gennaio 2024.
20 OTT - Revocata l’autorizzazione all’importazione parallela delle confezioni del medicinale di seguito riportato, il cui codice AIC deve considerarsi revocato: TAVOR Confezione: 044431029 Descrizione: 2,5 MG COMPRESSE" 20 COMPRESSE.
20 OTT - La nota pervenuta da Sanofi specifica che le confezioni del medicinale esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione.
20 OTT - Segnalata la fine carenza per Lenizak 75 mg/25 mg granulato, AIC 044089314.
18 OTT - Si ricorda che nei giorni 19-20-21 ottobre pp.vv., si svolgerà l’annuale appuntamento con FarmacistaPiù, il Congresso Nazionale dei Farmacisti Italiani, promosso su iniziativa della Fondazione Francesco Cannavò, di Federfarma, e dell’Unione Tecnica Italiana Farmacisti con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani.
17 OTT - La nota pervenuta da Sanofi specifica che le confezioni del medicinale esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione.
13 OTT - Riaperti i termini per le domande di un contratto a tempo pieno e determinato per mansioni di segreteria amministrativa e contabile. Il termine per la presentazione delle domande è stato fissato al 15 gennaio 2024.
12 OTT - In particolare, si evidenzia l’inserimento del principio attivo “faricimab” tra quelli inclusi nella Nota 98 (aflibercept - Eylea®; bevacizumab - L. 648/96 - Avastin® o un suo biosimilare autorizzato da AIFA per uso intravitreale;brolucizumab -Beovu®); ranibizumab -Lucentis®) per il trattamento, a carico del Ssn, della degenerazione maculare legata all’età o dell’edema maculare diabetico.
12 OTT - Chi volesse aderire e supportarne l’organizzazione può contattare le Sedi Territoriali della Fondazione Banco Farmaceutico (https://www.bancofarmaceutico.org/contatti/le-sedi-territoriali) o la segreteria nazionale di Banco Farmaceutico (tel: 02/70104315 – mail: info@bancofarmaceutico.org).
12 OTT - La nota pervenuta specifica che l’ultimo lotto immesso in commercio è il 7340510 con scadenza 31/03/2024, vendibile fino ad esaurimento scorte.
12 OTT - Per il ripristino delle regolari forniture si dovrà attendere il prossimo 30 novembre.
10 OTT - Si tratta dei lotti n. 210830 scad. 03/2024 e n. 211796 scad. 03/2024. Si precisa che il ritiro del medicinale è stato disposto ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito di notifiche da parte dell’autorità tedesca e della ditta relative a risultati fuori specifica emersi a seguito di controlli nel medicinale.
09 OTT - A comunicarlo la ditta Mylan Italia Srl A Viatris Company.
09 OTT - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
29 SET - Si tratta del lotto n. 230998 scad. 04/2026. Si precisa che il ritiro del medicinale è stato disposto ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a difetto di qualità minore del medicinale.
29 SET - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
Regioni e Asl
06 DIC - L'assessore al Welfare, Bertolaso: "Siamo in una situazione a macchia di leopardo con alcune aree più critiche. Ho chiesto ai direttori generali delle nostre strutture sanitarie di essere presenti nei pronto soccorso per monitorare la situazione, soprattutto durante questo ponte e nel periodo tra Natale e Capodanno. I vaccini per influenza e Covid sono offerti a tutta la popolazione gratuitamente". Leggi...
Regioni e Asl
06 DIC - “Le farmacie nella loro storia sono sempre state un punto di riferimento per il cittadino, con gli anni della pandemia questo rapporto è andato consolidandosi”, spiega Stefano Clarizio, direttore delle due farmacie comunali, che sottolinea come il ruolo delle farmacie sia tanto più importante in questo periodo di forte carenza di medici di medicina generale sul territorio. Leggi...
Regioni e Asl
04 DIC - Eseguite oltre 3.600 prestazioni cardiologiche con 750 pazienti indirizzati al mmg per approfondimenti diagnostici. Oltre 1.600 cittadini coinvolti in un percorso di aderenza alla terapia. Questi alcuni dati della sperimentazione partita il 1° giugno. E grazie alla proficua collaborazione con la Regione, nelle farmacie della Marche è possibile vaccinarsi anche contro l’herpes zoster. Leggi...
Regioni e Asl
01 DIC - Al via, da lunedì 4 dicembre, alla nuova fase della campagna vaccinale, dopo quella dedicata alle categoria più fragili e alle categorie a rischio. Dall’inizio ad oggi, sono quasi 935mila le dosi di antinfluenzale somministrate nella Regione e circa 59mila quelle per l’anti Covid. Leggi...
Regioni e Asl
28 NOV - Il 1° dicembre nelle farmacie dell’Umbria sarà attiva la campagna di prevenzione contro il virus HIV. Si rinnova la collaborazione tra Federfarma Umbria e Anlaids Umbria. Pagliacci (Federfarma): “Fondamentale trasmettere questi preziosi messaggi di tutela della salute”. Gamboni (Anlaids): “Le farmacie continuano a svolgere un ruolo essenziale”. In Umbria 45 nuove diagnosi di Hiv nel 2023. Leggi...
Regioni e Asl
24 NOV - Federfarma aderisce a Vax Day promosso dalla Regione. Dall'avvio della campagna vaccinale in farmacia, lo scorso 16 ottobre - sottolinea l'associazione regionale titolari - sono già 201.307 i cittadini lombardi che hanno scelto gli esercizi dalla croce verde per proteggersi dall'influenza Leggi...
Regioni e Asl
23 NOV - L’Istituto superiore di Sanità presenta gli ultimi sviluppi del Progetto EpiWe, condotto con l’Università di Milano, che ha già messo in evidenza come la violenza sia in grado di modificare mediante modificazioni epigenetiche la funzionalità del Dna delle donne che l’hanno subita. “Studiare l’intero epigenoma potrebbe essere predittivo per gli effetti a lungo termine della violenza, mettendo in luce l’origine delle patologie non trasmissibili”, spiegano i ricercatori. Leggi...
Regioni e Asl
22 NOV - Sensibilizzazione a tutto campo e un aiuto concreto alle donne vittime di violenza. L’iniziativa dell’Ordine farmacisti di Treviso e di Soroptimist club, con il patrocinio di Farmacieunite e Federfarma. Oltre a informare le donne, è stato realizzato un volantino illustrativo destinato ai singoli farmacisti per offrirgli informazioni utili per contrastare il fenomeno, anche segnalando i casi sospetti, e per contattare i centri antiviolenza territoriali. Leggi...
Regioni e Asl
21 NOV - Uno spettacolo teatrale, un dibattito, spot radiofonici e una campagna di comunicazione presso le farmacie. Queste le azioni in campo. “I farmacisti e le farmacie per il contatto continuo con la popolazione, specie femminile, possono dare un proprio fattivo contributo, collaborando ad iniziative portate avanti con grande impegno da associazioni, gruppi di ascolto e dalle Istituzioni”, sottolineano Fedefarma e Ordine dei farmacisti. Leggi...
Regioni e Asl
21 NOV - L’estensione della campagna dopo la consegna di ulteriori dosi da parte del Ministero. Giani e Bezzini: “Abbiamo voluto garantire prima di tutto copertura alle categoria target”. La campagna di vaccinazione è stata infatti organizzata tenendo conto delle disponibilità graduale delle dosi. Per prenotare la vaccinazione  accedere alla piattaforma https://prenotavaccino.sanita.toscana.it/#/home. Leggi...
Regioni e Asl
20 NOV - Sarà possibile prenotare le somministrazioni contro l’influenza e il Covid-19 attraverso il portale della Regione, indipendentemente da età, condizione di salute o categoria di rischio. L'assessore invita tutti i cittadini alla vaccinazione: “Ad oggi l'influenza non è un problema, ma sappiamo benissimo che nelle prossime settimane e nei prossimi mesi lo diventerà”. Leggi...
Regioni e Asl
20 NOV - Prende il posto di Stefania Segnana, che esce dalla Giunta. Per Tonina, invece, si tratta di un nuovo incarico, essendo stato assessore all’Urbanistica, ambiente e cooperazione con funzioni di vicepresidente nel precedente mandato del presidente Maurizio Fugatti. Vicepresidente della nuova Legislatura sarà invece Achille Spinelli, confermato anche assessore allo Sviluppo economico, lavoro, università e ricerca. Leggi...
Regioni e Asl
15 NOV - Iniziata anche la campagna vaccinale contro il Covid. Bello (Fedefarma): “In Veneto una farmacia su tre vaccina, un numero già maggiore rispetto all’anno scorso. Sale la richiesta per il Covid, anche perché i distretti sanitari non riescono a soddisfare le domande in tempi brevi”. Leggi...
Regioni e Asl
13 NOV - Il messaggio ruota intorno al claim “Facciamo muro contro l’Influenza”, ponendo l’accento sull’importanza della vaccinazione come un’azione di difesa a cui contribuisce tutta la comunità: ognuno può dare una mano alla realizzazione del muro che aiuta a proteggere soprattutto i più fragili. Le vaccinazioni antinfluenzali effettuate nel Lazio erano circa 600mila fino a giovedì scorso. Circa 22 mila le vaccinazioni antiCovid per le fasce target. Leggi...
Regioni e Asl
13 NOV - Il bilancio della prima fase della campagna vaccinale, rivolta alle fasce target, mentre dal 20 novembre le somministrazioni anti-Covid e antinfluenzale saranno offerte gratuitamente a tutti. Intanto il sistema di sorveglianza mostra che al momento, in Lombardia, non è stato rilevato alcun virus influenzale, ma altri virus respiratori come Rhinovirus ed Enterovirus. Dallo scorso 4 ottobre partita la sorveglianza virologica anche nei Pronto Soccorso. Leggi...
Regioni e Asl
13 NOV - Quotidiano Sanità presenta le slide al centro dell’incontro convocato da Bertolaso per illustrare la bozza di nuovo Piano Socio Sanitario della Lombardia. Il Piano “definisce le linee programmatiche” e “non specifica i dettagli delle singole azioni”. Per saperne di più bisognerà aspettare di vedere cosa uscirà dal “cantiere” che si aprirà ora per “tradurre le linee programmatiche in azioni concerete”. Leggi...
Regioni e Asl
13 NOV - Un’apposita ordinanza stabilisce che i medici con locali e strumenti inutilizzabili potranno trasferirsi in altri studi medici avviati appositamente o studi medici e strutture già autorizzati. “E’ essenziale che nei territori colpiti da calamità sia garantita la possibilità per tutti i cittadini di continuare a curarsi e di accedere tempestivamente a cure e assistenza in territori che sono comunque esposti a rischi per la salute”. Leggi...
Regioni e Asl
10 NOV - La campagna per le fasce di popolazione che ricevono gratuitamente in farmacia la vaccinazione antinfluenzale ha preso il via il 16 ottobre e ha visto il picco delle somministrazioni nella settimana dal 23 al 29 ottobre con 1.446 vaccinazioni. Vecchioni (Federfarma): “Il cittadino apprezza professionalità e comodità logistica”. Leggi...
Regioni e Asl
09 NOV - La situazione più difficile nell’area di Campi Bisenzio, dove l’alluvione nella notte tra il 2 e il 3 novembre ha colpito sette farmacie con danni più o meno importanti. Due farmacie sono ancora chiuse. Criticità registrate anche a Prato, con due farmacie bloccate, una tornata in attività già il giorno dopo, l’altra lunedì scorso. Leggi...
Regioni e Asl
09 NOV - Case di comunità presenti in 6 aziende su 10. Avviata integrazione con assistenza specialistica e servizi sociali nel 68% dei casi. Solo nel 23% delle strutture, invece, assistenza domiciliare con telemonitoraggio. Migliore (Fiaso): “Lavoro in progress, necessaria spinta sulla telemedicina” Leggi...
Regioni e Asl
08 NOV - Primo firmatario Pierfrancesco Majorino (Pd), l’atto impegnava la Giunta ad attivarsi presso il Governo per scongiurare nuovi tagli e per ottenere un adeguato finanziamento annuale per la sanità corrispondente al 7,5% del Pil. Per Majorino “la destra ha bocciato in Aula la nostra mozione, non per ragioni di sostanza ma perché non vuol far sapere al Governo Meloni che in Lombardia c'è bisogno di più risorse”. IL TESTO Leggi...
Regioni e Asl
03 NOV - La vaccinazione nelle farmacie vaccinatrici offerta gratuitamente sarà possibile per gli over 60, donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “post partum” comprese le donne in allattamento, operatori sanitari e sociosanitari. Inoltre familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità. Ad oggi in tutta la provincia di Verona sono 88 le farmacie vaccinatrici contro il Covid. Leggi...
Regioni e Asl
03 NOV - Tra le province più colpite quella di Prato, di Pistoia e il Fiorentino. Disagi anche nelle strutture ospedaliere. Sono comunque stati risolti i problemi di accesso all’ospedale di Pontedera, in via di risoluzione all’ospedale di Borgo San Lorenzo e al Pronto Soccorso di Prato. Giani annuncia: “Dopo aver firmato lo stato di emergenza regionale il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera anche allo stato di emergenza nazionale per la Toscana”. Leggi...
Regioni e Asl
02 NOV - Il presidente dell'Ordine dei farmacisti di Napoli, Vincenzo Santagada, ha ricevuto oggi nella sede dell’ambasciata d’Ucraina a Roma l’onorificenza dell'Ordine al Merito di III grado per il suo sostegno all'Ucraina in questi mesi. “Per significativi meriti personali nel rafforzamento della cooperazione interstatale, sostegno alla sovranità statale e integrità territoriale d’Ucraina, promozione dello Stato ucraino nel mondo”. Leggi...
Regioni e Asl
02 NOV - A trainare è la vaccinazione contro l'influenza con 101.221 inoculazioni. Di queste, 95.018 sono state a carico del Servizio sanitario nazionale e quindi su soggetti per i quali la vaccinazione era raccomandata. I restanti 6.023 sono stati a carico dei cittadini. La media giornaliera è stata di 6.300 somministrazioni al giorno. Le vaccinazioni contro il covid con l'utilizzo dei nuovi vaccini aggiornati si sono invece fermate a quota 49.334, con una media di oltre 3.000 somministrazioni al giorno. Leggi...
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001