Lunedì 16 GIUGNO 2025
Rinoclenil
Scienza e Farmaci
Bianacid
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
13 GIU - Si trattadi Tobral 3 mg/ml unguento oftalmico, tubo da 3,5 g” lotto n. A16403A scad. 10/2027 AIC n. 043225073, ditta Farmed Srl.
10 GIU - Aifa ha rettificato il ritiro dell’unguento oftalmico TOBRAL 3 mg/ml precisando la ragione sociale (BB FARMA S.r.l. anziché BB PHARMA S.r.l) e il codice AIC 039335056.
09 GIU - Dal 3 giugno 2025, data di entrata in vigore del decreto 25 marzo 2025, tutte le preparazioni magistrali e officinali contenenti principi attivi vietati per doping sono soggette a ricetta non ripetibile (RNR).
06 GIU - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da  parte della ditta relativa a non conformità tale da non garantire la sterilità del prodotto relativa difetto di qualità nel medicinale.
03 GIU - Disposto il ritiro del medicinale omeopatico Alfalfa tintura madre, liquido orale da 60 ml, lotto n. M4120154 della ditta Laboratiores Boiron s.r.l.
30 MAG - Il ritiro è dovuto alla presenza in questi lotti di particelle visibili identificate come principio attivo precipitato. La gestione delle attività di ritiro dal mercato è stata delegata ad Assinde.
29 MAG - Il ritiro è stato disposto, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a non conformità relativa a presenza nel medicinale di particelle visibili nella soluzione identificate come principio attivo precipitato.
29 MAG - Il ritiro è stato disposto, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a non conformità relativa a presenza nel medicinale di particelle visibili nella soluzione identificate come principio attivo precipitato.
27 MAG - La Angelini Pharma S.p.A. ha trasmesso la comunicazione di carenza nel canale retail, a far data dal 24/01/2025. La ditta chiarisce che l’interruzione temporanea della commercializzazione sul canale retail non è correlata ad alcun difetto di qualità del medicinale o a problemi di sicurezza ma è dovuta alla indisponibilità delle forniture del produttore. Il medicinale è quindi disponibile unicamente nel canale ospedaliero e lo sarà fino ad esaurimento delle scorte.
23 MAG - È stato disposto l’inserimento: nella tabella I delle sostanze delta-8-THC-C8; delta-9-THC-C8; N-desetil protonitazene; lofofina; fluetonitazepina; delta-8-THCB e della specifica indicazione della sostanza 3'-Me-PHP; nella tabella IV delle seguenti sostanze: diclazafone deglicinato; clonazafone deglicinato; noravizafone deglicinato.
15 MAG - La ripresa delle regolari forniture di Tardyfer dovrebbe riprendere dal 31 ottobre 2025.
09 MAG - L’aggiornamento riguarda l’inserimento nella Tabella I e nella tabella dei medicinali sezione A della sostanza lisdexamfetamina.
07 MAG - Il codice fiscale da indicare nella dichiarazione per il finanziamento all’Associazione Nazionale Farmacisti Volontari in Protezione civile è 97581250582.
06 MAG - La ditta precisa che le confezioni esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione.
05 MAG - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
23 APR - Si tratta di Broxodin 200 mg/100 g collutorio flacone da 250 ml AIC 032036028 lotti n. 4071, n. 4072 e n. 4073 scad. 04/2027.
17 APR - Si tratta del lotto n. 240804 scad. 11/2026. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa ad impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito .La ditta Towa Pharmaceutical SpA ha comunicato l’avvio della procedura di  ritiro che il Nucleo Nas di Milano, competente per territorio è invitato a verificare.
16 APR - Il ritiro è stato disposto a seguito del rilevamento di risultato fuori specifica relativo all’impurezza N-nitroso-duloxena riscontrato in stabilità. Le operazioni di ritiro verranno gestite e coordinate da ASSINDE.
16 APR - L'Agenzia delle entrate ha chiarito la questione richiamando la normativa in materia, ha chiarito che l’aliquota IVA ridotta del 10% si applica ai dispositivi medici a base di sostanze usate per cure mediche, prevenzione di malattie e trattamenti medici, classificabili nella voce 3004 della nomenclatura combinata.
16 APR - Esclusivamente per gli operatori del settore alimentare europei e di San Marino, in alternativa al sistema PagoPa (clicca qui), i pagamenti delle tariffe dovute per la notifica degli integratori alimentari, alimenti addizionati di vitamine e minerali, alimenti per gruppi specifici (FSG), alimenti senza glutine, alimenti della prima infanzia, nonché i servizi resi in materia nuovi alimenti, dovranno essere effettuati utilizzando il nuovo conto corrente.
10 APR - L’aggiornamento riguarda la Tabella I e la Tabella IV dove trovano collocazione le sostanze con potere tossicomanigeno, oggetto di abuso e come tali non commercializzabili nelle farmacie.
10 APR - Fino a tale data restano applicabili le modalità prescrittive e di erogazione vigenti anteriormente alla determina n. 385/2023 per i medicinali a base dei principi attivi “warfarin”, “acenocumarolo”, “dabigatran”, “apixaban”, “edoxaban” e “rivaroxaban”, rimborsati a carico del Servizio sanitario nazionale per la terapia anticoagulante orale.
10 APR - Termine di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione, secondo le modalità indicate nel bando, entro e non oltre le ore 24:00 del 16 Giugno 2025.
07 APR - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
02 APR - Dal 27 gennaio 2025 il medicinale Singulair® 4 mg granulato orale 28 bustine A.I.C n. 034001216 è distribuito in maniera contingentata e dopo l’esaurimento delle scorte, non saranno disponibili nuovi lotti del medicinale.
01 APR - Aggiornato l’elenco dei medicinali che non possono essere sottratti alla distribuzione e alla vendita, al fine di garantire una fornitura di farmaci sufficiente a rispondere alle esigenze di cura sull’intero territorio nazionale.
Scienza e Farmaci
13 GIU - I numeri forniti da Federfarma: da ECG, Holter cardiaco e Holter pressorio oltre 100mila anomalie registrate, di cui 5mila gravi; 5 milioni di test per il tumore del colon-retto; 55mila verifiche dell’aderenza alla terapia da parte di pazienti affetti da ipertensione, bpco e diabete Leggi...
Scienza e Farmaci
13 GIU - La nuova variante Nimbus discendente di Omicron, rilevata in Asia e ora monitorata anche in Europa. L’Ecdc invita a mantenere alta l’attenzione, soprattutto tra anziani e soggetti fragili. Vaccinazioni ancora sotto la soglia in diversi Paesi Ue. Raccomandazioni su sorveglianza, igiene, mascherine e protezione tempestiva con i vaccini disponibili. Leggi...
Scienza e Farmaci
12 GIU - Sono stati in totale 334 i casi registrati dall’inizio dell’anno, quasi il 90% non erano vaccinati. Nel mese di maggio segnalati 65 casi: erano 37 ad aprile. L’incremento dei casi potrebbe essere legato agli spostamenti durante le festività recenti Leggi...
Scienza e Farmaci
12 GIU - L'obiettivo è mantenere alta l’attenzione su questa classe di antibiotici, il cui uso non appropriato, oltre a essere associato a importanti effetti indesiderati, ha un rilevante impatto sulle resistenze antibiotiche. Leggi...
Scienza e Farmaci
12 GIU - I maggiori esperti europei nella prevenzione dell’HPV si riuniscono oggi e domani presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per il convegno internazionale “EU4Health Projects on HPV: Final Results. What’s the Next?” Leggi...
Scienza e Farmaci
12 GIU - L’Efpia propone un piano concreto per superare gradualmente la sperimentazione animale: un cambiamento epocale per la scienza, l’etica e la salute pubblica, che prevede 3 ‘baskets’ di testa, dai più obsoleti ai più difficili, a oggi, da sostituire Leggi...
Scienza e Farmaci
12 GIU - Il punto dei risultati delle ricerche e delle possibili future applicazioni in clinica del microbioma in un articolo redatto dagli esperti del Gemelli e dell’Università Cattolica. Tante le possibili applicazioni diagnostiche e terapeutiche: dalla lotta all’antibiotico-resistenza, allo screening del cancro del colon, alla previsione di risposta all’immunoterapia e ad un suo potenziamento nella lotta ai tumori. Leggi...
Scienza e Farmaci
11 GIU - Tra i 114 medicinali di cui è stata raccomandata l'autorizzazione all'immissione in commercio nel 2024, 15 hanno ottenuto la conferma della designazione di farmaco orfano entro la fine dell'anno. Ancora, sono state raccomandate 90 estensioni di indicazione, di cui 40 per uso pediatrico. Tra le approvazioni più importanti: il primo farmaco per l'Alzheimer in fase iniziale, uno spray nasale a base di adrenalina per le reazioni allergiche, un trattamento per i tumori associati alla malattia di von Hippel-Lindau e due nuovi antibiotici per le infezioni gravi Leggi...
Scienza e Farmaci
11 GIU - Le richieste dell’associazione delle aziende produttrici di farmaci fuori brevetto nell’audizione in Commissione Politiche UE della Camera sulla proposta di Regolamento Leggi...
Scienza e Farmaci
11 GIU - Secondo il presidente, il fenomeno della non corrispondenza tra importi dichiarati e ISA “si è registrato, in particolare, nelle farmacie che nell’anno 2022 hanno realizzato ricavi significativi dai servizi connessi al COVID-19” Leggi...
Scienza e Farmaci
11 GIU - Nella realtà italiana, nell’anno 2024, un’elaborazione condotta su un esteso campione di farmaci di fascia A indica un ammontare di risparmio pari a poco più di circa 2,2 milioni di euro, a fronte di vendite parallele ammontanti a 69,8 milioni di euro: in termini percentuali si tratta di circa il 3,1 per cento in meno rispetto alla spesa che il SSN avrebbe dovuto sostenere senza importazione parallela. Applicando tale percentuale all’intero valore dei farmaci di fascia A venduti nel 2023 (7.700 milioni di euro, considerando solo assistenza farmaceutica territoriale, esclusa distribuzione per conto e distribuzione diretta), si consegue la cifra di un risparmio possibile di circa 239 milioni di euro. Leggi...
Scienza e Farmaci
10 GIU - Un'innovazione che è stata considerata una priorità di salute per il Paese sia dalle autorità sanitarie che dalla comunità scientifica. Il primato italiano nel completamento del processo autorizzativo per l'accesso a questa terapia, a meno di 1 anno dalla sua approvazione in Europa. Leggi...
Scienza e Farmaci
10 GIU - Il sistema nervoso centrale potrebbe rivestire un ruolo cruciale nel trattamento del diabete, specialmente di quello di tipo 2. L’impedimento della comunicazione dei neuroni AgRP, presenti nell’ipotalamo, normalizza la glicemia per alcuni mesi. L’evidenza è stata registrata nel modello animale in uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Washington. Leggi...
Scienza e Farmaci
10 GIU - La malattia cutanea, spesso associata ai Paesi in via di sviluppo, sta registrando un’impennata anche in Italia e in altre nazioni europee. Tra le cause: lockdown, sovraffollamento, turismo di massa e una preoccupante resistenza ai farmaci. La fascia più colpita è quella dei giovani e degli anziani. Gli esperti della SIDeMaST invitano a non sottovalutare pruriti sospetti e a intervenire tempestivamente Leggi...
Scienza e Farmaci
09 GIU - Il Report rappresenta un punto di partenza per stimolare la riflessione collettiva e la discussione su temi che, al momento, sono solo parzialmente regolati da normative armonizzate nell’Unione europea. Leggi...
Scienza e Farmaci
09 GIU - Se l'Europa vuole rimanere competitiva e continuare a fornire soluzioni sanitarie all'avanguardia - afferma la Federazione europea delle industrie farmaceutiche - deve garantire un ambiente prevedibile e competitivo a livello globale per la ricerca, lo sviluppo e la produzione Leggi...
Scienza e Farmaci
09 GIU - In occasione della giornata che si è celebrata il 7 giugno, l’Iss ha presentato due ricerche, una sul lavaggio dell’insalata, anche quella già pronta in busta, soprattutto in gravidanza, per evitare anche il rischio di contaminazione da Toxoplasma e una sulla comunicazione delle buone pratiche.ì Leggi...
Scienza e Farmaci
09 GIU - Le raccomandazioni temporanee vengono indirizzate agli Stati membri in cui si verifica la trasmissione del virus del vaiolo delle scimmie, compresi, ma non limitati, a quelli in cui vi è una trasmissione comunitaria sostenuta e dove vi sono focolai o casi sporadici di clade Ib di MPXV correlati ai viaggi.   Leggi...
Scienza e Farmaci
09 GIU - Uno studio USA- pubblicato da eLife - evidenzia come la variabilità dell’immunità individuale condizioni l’evoluzione dei ceppi influenzali. Quelli che sfuggono maggiormente agli anticorpi si diffondono più rapidamente, evidenziando la necessità di un nuovo approccio per migliorare i sistemi di sorveglianza e la prevenzione dell’influenza Leggi...
Scienza e Farmaci
06 GIU - Il comitato per la sicurezza PRAC sta valutando anche il rischio noto di encefalite con due vaccini contro la varicella, Varilrix e Varivax, a seguito di una segnalazione di esito fatale dopo la vaccinazione con Varilrix Leggi...
Scienza e Farmaci
06 GIU - Durante una sessione dell’Assemblea Generale, le Nazioni Unite hanno lanciato un nuovo appello per non vanificare i risultati nella lotta all’Hiv. Nonostante un calo record delle morti dal 2004, l’epidemia continua a uccidere una persona al minuto. Il crollo dei finanziamenti internazionali, unito a chiusure di cliniche e riduzioni nei farmaci, espone milioni di persone – soprattutto giovani donne – a nuovi rischi. L’Onu chiede un rilancio politico, finanziamenti sostenibili e difesa dei diritti umani. Leggi...
Scienza e Farmaci
06 GIU - La FIP è una patologia virale ad elevata mortalità (fino al 96%) che fino ad oggi non disponeva di una terapia autorizzata in ambito veterinario. L’approvvigionamento del remdesivir potrà ora avvenire presso i grossisti o le farmacie veterinarie, secondo quanto previsto dall’articolo 23 del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 218. Leggi...
Scienza e Farmaci
06 GIU - Obiettivo della Campagna lanciata dal dipartimento di sanità pubblica e malattie infettive della Sapienza università di Roma e il ministero della Salute, è fornire al grande pubblico una corretta conoscenza dei disinfettanti per sapere come utilizzarli, per controllare le infezioni ma soprattutto per evitare rischi derivanti dal loro uso-abuso Leggi...
Scienza e Farmaci
06 GIU - Insediato presso l’Istituto Superiore di Sanità, sostituisce il precedente, che ha esaurito il mandato triennale il 2 marzo scorso, e avrà competenza per le sperimentazioni cliniche e ogni altra competenza sin qui svolta dai comitati etici già esistenti. I componenti del Comitato hanno confermato presidente Carlo Maria Petrini, Direttore dell’Unità di Bioetica dell’Iss, Presidente del Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici. Leggi...
Scienza e Farmaci
06 GIU - La linea guida si applica ai pazienti con infezione da mpox curati in comunità, a casa o in una struttura sanitaria. Se la persona con mpox è un paziente con infezione acuta o è a rischio di complicanze, raccomanda l’Oms, dovrebbe essere gestita in una struttura sanitaria e avere più cure di supporto. Solo i casi lievi e non complicati di mpox devono essere gestiti con l’assistenza domiciliare. Leggi...
Cardioritmon
Fad - Fofi
Ducray
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001