Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Sabato 02 NOVEMBRE 2024
Vaporub
Scienza e Farmaci
Raffreddore
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
31 OTT - Per Isoriac si prevede un ripristino regolare delle forniture alla data 10 marzo 2025.
29 OTT - Il corso è organizzato dall'Università di Milano – Bicocca in collaborazione con il Dipartimento Sanitario della Delegazione Pontificia di Loreto. Per le iscrizioni ci sarà tempo fino al prossimo 7 gennaio 2025. I posti disponibili sono 30.
22 OTT - L'AIFA con provvedimento del 22.10.2024 (CLICCA QUI) - che annulla e sostituisce quello del 21.10.2024 - ha rettificato la data del parere non favorevole espresso dall’ISS sul medicinale.
21 OTT - Si tratta di Alfaflor collirio polvere e solvente per soluzione, AIC 016541031, lotto n. 222305.
21 OTT - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
17 OTT - Il provvedimento è stato disposto, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa ad impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito nei medicinali.
16 OTT - La nota informa che Glatiramer acetato - indicato per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla ed approvato per l'iniezione sottocutanea in soluzione da 20 mg/ml (una volta al giorno) e in soluzione da 40 mg/ml (tre volte alla settimana) - può causare reazioni dopo l’iniezione e reazioni anafilattiche.
14 OTT - Disposto l’aggiornamento della Nota 98 (clicca qui) relativa ai farmaci anti VEGF utilizzati nel trattamento della degenerazione maculare legata all’età e dell’edema maculare diabetico (Aflibercept; Bevacizumab; Brolucizumab; Faricimab; Ranibizumab). L’aggiornamento consiste nell’inserimento della nuova formulazione ad alto dosaggio del medicinale “Eylea” (aflibercept).
14 OTT - Disposto l’ulteriore differimento - fino al 4 gennaio 2025 - degli effetti del provvedimento di istituzione della Nota 101 (determina 385/2023 del 5 ottobre 2023) relativa ai criteri per la prescrivibilità a carico Ssn degli anticoagulanti orali nel trattamento domiciliare della trombosi venosa profonda e dell’embolia polmonare.
14 OTT - Si tratta del prodotto Leninerv 600 complemento alimentare a base di acido alfalipoico e Vitamine del gruppo B - 20 compresse – codice A906494291 – lotto SG23001 – scadenza 01/2026.
08 OTT - Il divieto di vendita resterà in vigore almeno sino all’adozione della decisione finale nell’ambito della procedura per la revisione dei benefici e dei rischi del medicinale.
08 OTT - Cessata commercializzazione per scelta aziendale dal 31 dicembre 2024.
30 SET - Si tratta di Oxbryta 500 mg 90 compresse”, AIC. 049971017, lotto n. 2026284 scad. 30 aprile 2026. Il provvedimento è stato disposto, a scopo cautelativo.
23 SET - Si tratta di Mirapexin 0.26 mg compresse a rilascio prolungato - AIC 034090136, lotto n. 24A0903 scad. 11/2026. Il provvedimento è stato disposto, a scopo cautelativo, a seguito di comunicazione di ritiro volontario da parte della ditta, relativa a non corretto numero di lotto riportato sul blister nel medicinale.
23 SET - Sono stati segnalati alcuni casi gravi di comparsa di effluente peritoneale torbido in associazione all’uso di manidipina in pazienti sottoposti a dialisi peritoneale. La torbidità è dovuta ad un aumento della concentrazione di trigliceridi nell'effluente peritoneale e tende a risolversi dopo la sospensione della manidipina.
20 SET - Si tratta di Clopidogrel Pensa 75 mg compresse rivestite con film 28 compresse – AIC 039458029 - lotti 220105 – 221312 – 230674 – 232553- 231304 – 240146. Il provvedimento è stato disposto, a scopo cautelativo, a seguito di notifica della ditta concernente fuori specifica relativo al Test di dissoluzione del medicinale.
19 SET - Si tratta di di Trandolapril Mylan Generics, AIC n. 038260105; lotti nn. 1309345; 1302596;1200807; 1200806; 1208544. Il provvedimento è stato disposto, a scopo cautelativo, a seguito di notifica della ditta concernente fuori specifica del titolo.
19 SET - Si tratta di Augmentin 400 mg/57mg/5ml polvere per sospensione orale, AIC n. 026089464, lotto n. G68H scad. 11/2025. Il ritiro è stato disposto a titolo cautelativo a seguito di notifica da parte della ditta relativa a sigillo difettoso di alcuni flaconi del medicinale.
19 SET - La Cooperativa Farla, composta da farmacisti, lo scorso 15 luglio è stata gravemente colpita da un devastante incendio dei magazzini situati in Latina. In considerazione della drammaticità dell’evento e delle sue conseguenze sull’attività assicurata da anni dalla suddetta cooperativa nella distribuzione farmaceutica nel territorio laziale, FederfarmaServizi ha inteso avviare una raccolta fondi a suo sostegno.
18 SET - Si tratta di Mirapexin 10 CPR 0,26 mg RP – AIC 034090136 – lotto 24A0903, scadenza 11/2026. Il ritiro è stato disposto in quanto il lotto sopra citato potrebbe riportare un numero di lotto non corretto sul blister. Non sono stati identificati rischi per la sicurezza del paziente.
13 SET - Per tali medicinali l’Aifa ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
10 SET - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
09 AGO - Per tale medicinale l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
08 AGO - Sono state inserite nella tabella I - dove trovano collocazione le sostanze con potere tossicomanigeno, oggetto di abuso e come tali non commercializzabili nelle farmacie – nuove sostanze psicoattive.
05 AGO - Si tratta di Idalazide 20MG/25MG compresse rivestite con film 28 compresse in blister OPA/AL/PVC/AL lotto BOA42301A scad 10/2026, AIC n. 044588061. Il provvedimento è stato disposto, a scopo cautelativo, a seguito di notifica della ditta concernente fuori specifica del titolo.
24 LUG - Per Niaouli Essenza l’Aifa ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale. Dal 24 luglio è stata revocata l’autorizzazione all’importazione parallela di alcune confezioni del medicinale Norvasc.
Scienza e Farmaci
31 OTT - La Commissione ha scoperto che Teva ha esteso artificialmente la protezione brevettuale di Copaxone e ha diffuso sistematicamente informazioni fuorvianti su un prodotto concorrente per ostacolarne l'ingresso sul mercato e l'adozione. A comunicarlo è una nota della stessa Commissione.  Leggi...
Scienza e Farmaci
31 OTT - Il presidente dell’Agenzia del farmaco esprime il suo rammarico per il depennamento di disposizioni che, come altre, non hanno alla fine trovato posto nel testo bollinato della Legge di Bilancio 2025: “L’auspicio è che le disposizioni espunte dalla manovra possano trovarvi posto in sede di conversione parlamentare”. Leggi...
Scienza e Farmaci
31 OTT - L'EUL dell'OMS si basa sulla revisione dei dati di qualità, sicurezza e prestazioni in conformità con gli standard internazionali, affrontando al contempo le esigenze specifiche dei paesi a basso e medio reddito e ha come obiettivo quello di migliorare le opzioni di test di qualità garantita. Leggi...
Scienza e Farmaci
30 OTT - Nel III trimestre 2024 vendute 428 milioni di confezioni (+3,2%) per un valore di 4,4 miliardi di euro (5,6%). La consueta analisi di Pharma Data Factory (PDF), che vanta la raccolta dei dati di sell-out della banca dati più puntuale ed estesa del mercato, con il 95% di farmacie monitorate e una rilevazione dei consumi reali di farmaci in Italia. Leggi...
Scienza e Farmaci
30 OTT - Lo scorso anno sono stati più di 13mila gli accessi al PS del Bambin Gesù per infezioni respiratorie acute; oltre 1.500 i ricoveri, circa 100 in terapia intensiva. Dagli esperti dell’ospedale pediatrico una guida per prevenirle, riconoscerne i sintomi, curarli e capire quando rivolgersi al pediatra. “Il rispetto delle norme igieniche è fondamentale”, a partire dai ricambi di aria nelle stanze. “Ma l’arma più importante, laddove presente, resta il vaccino”, avvertono i medici. Leggi...
Scienza e Farmaci
30 OTT - Il direttore generale, Kluge: "L'Oms stima che entro il 2030 il mondo avrà una carenza di 10,2 milioni di operatori sanitari. I sistemi sanitari hanno dovuto affrontare crisi di portata senza precedenti: Covid, terremoti devastanti e, sempre di più, i risultati tangibili del cambiamento climatico. Solo in questa regione, ogni anno 175.000 persone muoiono a causa del caldo. L'equilibrio geopolitico è stato drasticamente sconvolto da guerre devastanti. La visione che propongo per i prossimi 5 anni sarà ispirata da questi profondi cambiamenti". Leggi...
Scienza e Farmaci
30 OTT - "Esorto tutti gli Stati membri a continuare ad ascoltarsi a vicenda, all'interno della regione e oltre, a continuare a cercare un terreno comune e a concludere un accordo forte entro la fine di quest'anno, se possibile, e credo che sia possibile, perché le questioni in sospeso possono essere gestite. Esiste una via di mezzo per tutte le questioni controverse che restano. È nel vostro interesse comune farlo". Leggi...
Scienza e Farmaci
30 OTT - Si tratta di un raggruppamento di professionisti con l'obiettivo di rafforzare la risposta alle emergenze sanitarie e una piattaforma di collaborazione per paesi e reti di emergenza sanitaria. Supporta i paesi nella loro forza lavoro per le emergenze sanitarie, nell'impiego di esperti e nella creazione di reti di leader tecnici. Il Corpo è stato fondato dall'Oms nel 2023 dopo la pandemia da Covid. Leggi...
Scienza e Farmaci
30 OTT - Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri paesi europei in ambito di partecipazione dei pazienti Leggi...
Scienza e Farmaci
29 OTT - Il 75% di chi sopravvive all’ictus avrà una forma di disabilità. La prevenzione consiste soprattutto nell’agire sui principali fattori di rischio come l’ipertensione o l’eccessivo consumo di sale. Oggi, in Italia il 49% degli uomini e il 39% delle donne ha la pressione arteriosa alta, e Il livello medio di sale consumato è superiore alle indicazioni Oms. Il punto con gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità in occasione della Giornata Mondiale che si celebra oggi. Leggi...
Scienza e Farmaci
29 OTT - Gli oltre 500 iscritti di quest’anno portano il numero totale dei partecipanti a quota 3.500. Tra i relatori, oltre al Presidente e al Direttore Generale, esponenti del Ministero della Salute, di AIFA dell’Università, tecnici delle imprese e di Farmindustria. Leggi...
Scienza e Farmaci
28 OTT - I risultati di studi preclinici hanno indicato un rischio di genotossicità legato al metabolita di tiocolchicoside ad uso sistemico (ovvero forme orali e intramuscolari). In particolare, negli studi preclinici è stato dimostrato che uno dei metaboliti di tiocolchicoside induce aneuploidia a livelli di concentrazione vicini a quelli osservati negli esseri umani a seguito dell’assunzione della dose orale massima raccomandata di 8 mg due volte al giorno. Leggi...
Scienza e Farmaci
28 OTT - La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali), con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia. Leggi...
Scienza e Farmaci
28 OTT - I ricercatori del laboratorio di Michael Sigal presso il Max Delbrück Center e la Charité - Universitätsmedizin Berlin hanno chiarito il ruolo del gene oncosoppressore p53 nella genesi della colite ulcerosa: agisce sul meccanismo di riparazione delle cellule contenute nelle “cripte” dell’intestino crasso. Lo studio, pubblicato daScience Advances, suggerisce un potenziale nuovo bersaglio farmacologico per fermare la progressione della malattia verso il cancro. Leggi...
Scienza e Farmaci
25 OTT - Gli over 65 e le persone moderatamente o gravemente immunocompromesse potranno ricevere una seconda dose del vaccino Covid aggiornato 2024-2025 sei mesi dopo la prima dose. La somministrazione dei vaccini raccomandati per il 2024-2025 può ripristinare e migliorare la protezione contro le varianti del virus e ridurre inoltre la possibilità di subire gli effetti del Long Covid. Leggi...
Scienza e Farmaci
25 OTT - “Lo status di regione libera dalla poliomielite non viene semplicemente concesso alla regione europea: deve essere confermato ogni anno sulla base di prove dettagliate. Gli sforzi sostenuti che hanno impedito che il virus si ristabilisse devono essere elogiati, ma anche intensificati” ha detto Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell’Oms per l’Europa Leggi...
Scienza e Farmaci
25 OTT - E' quanto si legge in un rapporto degli enti regolatori farmaceutici internazionali sullo sviluppo, le sperimentazioni cliniche e la disponibilità di vaccini e terapie per l'mpox. Il rapporto rappresenta i risultati di un workshop organizzato dall'EMA sotto l'egida della International Coalition of Medicines Regulatory Authorities (ICMRA). Leggi...
Scienza e Farmaci
25 OTT - Al via la seconda fase dello studio EpiWe, che diventa multicentrico coinvolgendo 5 regioni: Lazio, Lombardia, Campania, Puglia e Liguria. Gaudi: “Stiamo dimostrando che la violenza influisce sulla salute del genoma. Vogliamo fare in modo di poter dire, analizzando tutto il profilo dell’epigenoma nel tempo, chi potrebbe avere un maggiore suscettibilità a sviluppare un tumore all’ovaio o una malattia cardiovascolare o una patologia autoimmune”. Leggi...
Scienza e Farmaci
24 OTT - A trainare la spesa sono sempre gli acquisti diretti che sforano il tetto di 1,47 mld mentre la convenzionata mostra un avanzo di 207 mln. Secondo il presidente dell'Aifa “qualcosa in più si può fare sul piano dell’appropriatezza, definendo a livello locale percorsi di cura e controlli più efficaci per contenere il fenomeno dell’iperprescrizione. Lavoro che non compete all’AIFA, la quale attraverso la contrattazione dei prezzi tra i più bassi d’Europa e le 342 ricontrattazioni avvenute in 6 mesi, fa di tutto per contenere la crescita della spesa” Leggi...
Scienza e Farmaci
24 OTT - I livelli di uracile nel sangue utilizzati per la fenotipizzazione della diidropirimidina deidrogenasi (DPD) devono essere interpretati con cautela poiché la funzionalità renale compromessa può portare ad un aumento dei livelli di uracile nel sangue. Di conseguenza, vi è un rischio maggiore di diagnosi errata di carenza di DPD, il che può comportare un sotto dosaggio di 5-FU, riducendo così l'efficacia del trattamento. Leggi...
Scienza e Farmaci
24 OTT - Elaborato dal Ministero della Salute d’intesa con la Conferenza Stato, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano Pnrs punta a rendere più strutturata e competitiva la ricerca italiana, anche a livello europeo.IL TESTO Leggi...
Scienza e Farmaci
24 OTT - I casi di bambini colpiti da polio in questi contesti sono più che raddoppiati negli ultimi 5 anni A lanciare l’alert l’Unicef  che fornisce ogni anno oltre 1 miliardo di dosi di vaccini contro la polio, la quota maggiore delle sue forniture globali di vaccini Leggi...
Scienza e Farmaci
24 OTT - I ricercatori del Ssn possono presentare progetti di ricerca di durata triennale, che abbiano un esplicito orientamento applicativo e la capacità di fornire informazioni utili ad indirizzare le scelte dell’assistenza sanitaria pubblica, dei pazienti e dei cittadini. Ai progetti dei giovani ricercatori sono destinati circa 74,5 milioni di euro Leggi...
Scienza e Farmaci
23 OTT - Nel testo si ricorda che l'Aifa ha intrapreso un processo di riforma che ha visto l'abolizione del direttore generale, l'accorpamento delle due commissione tecniche in una unica commissione scientifico-economica del farmaco (Cse), e i vertici essere rappresentati ora dal Presidente, dal direttore tecnico-scientifico e dal direttore amministrativo. Leggi...
Multicentrum - educazione alimentare in farmacia
Bianacid
Fad - Fofi
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001