Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Martedì 30 MAGGIO 2023
Scienza e Farmaci
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
29 MAG - Il periodo di carenza è stato prolungato dal 14 febbraio 2023 al 30 settembre 2023.
29 MAG - A comunicarlo le ditte Bayer Spa e Menarini industrie farmaceutiche riunite Srl.
26 MAG - Si trasmette la brochure (CLICCA QUI) delle iniziative promosse dalla Fondazione Francesco Cannavò. Si rammenta, come riportato nella sopracitata circolare, che anche per l’anno 2023 sarà possibile destinare una quota pari al 5 per mille dell’Irpef alla Fondazione Cannavò, per finanziarne l'attività di interesse sociale. Il codice fiscale da indicare nella dichiarazione per il finanziamento alla Fondazione Cannavò è 07840931005.
25 MAG - Non è stata ancora comunicata la data di ripristino delle regolari forniture. È stata invece comunicata la ripresa disponibilità per Aspirina C.
25 MAG - Per tale medicinale l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
25 MAG - Comunicazione inoltre la ripresa della commercializzazione di Fluifort.
24 MAG - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale
24 MAG - La commercializzazione cesserà dal 1° gennaio 2024.
24 MAG - Il ripristino delle regolari forniture di Fluibron riprenderà dal prossimo 31 ottobre mentre quelle di Clinilexx dal 30 novembre 2023.
23 MAG - Si trasmette la versione aggiornata del documento (Revisione 01 del 22 maggio 2023) resa disponibile dalla SIFAP.
23 MAG - A comunicarlo la ditta Bayer Spa.
23 MAG - Restano invariate le condizioni negoziali di rimborsabilità e prezzo per questi medicinali.
22 MAG - L’evento, in programma il prossimo 28 maggio, si propone di focalizzare l’attenzione di tutti i cittadini su ciò che è concretamente possibile fare per portare sollievo a chi vive una condizione di dolore, promuovendo un approccio empatico, solidale e propositivo con la sofferenza.
22 MAG - Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale serie generale n. 111 del 13-5-2023 e n. 115 del 18-5-2023, i provvedimenti con cui l’AIFA ha revocato, su rinuncia delle ditte produttrici, l’AIC di questi medicinali.
22 MAG - Per tale medicinale l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
22 MAG - Il ritiro del lotto del medicinale sopra specificato è stato disposto ai sensi dell’art 70 del D. L.vo 219/2006, a seguito della notifica di allerta pervenuta dall’autorità tedesca concernente contaminazione microbiologica in preparati base di sciroppo utilizzati in preparazioni galeniche e all’avvio del ritiro da parte del titolare AIC sito in Germania - Caesar & Loretz GmbH Herderstr. 31 | D-40721 Hilden.
19 MAG - l ripristino delle regolari forniture di Rizaliv è previsto a partire dal 31 ottobre 2023, mentre per Fevralt riprenderanno dal prossimo 15 luglio.
18 MAG - Il Presidente della Federazione, Andrea Mandelli, si è messo prontamente in contatto con il componente regionale del Comitato Centrale, Paolo Manfredi, per assumere ogni informazione utile per promuovere le iniziative di supporto ai farmacisti della zona. L’Associazione nazionale farmacisti volontari è stata già allertata per ogni misura prevista dalla Protezione civile.
18 MAG - Il nuovo punto di riferimento informativo della Federazione, risponde all’evoluzione della professione di farmacista che passa anche dall’innovazione delle modalità di comunicazione e interazione tra i professionisti, all’insegna del digitale e della multicanalità. Fofi Live è composta da tre media: una LiveTV, un quotidiano online e una rivista bimestrale cartacea, con una forte presenza sui canali social e le piattaforme podcast.
18 MAG - Alla luce della carenza dei principi attivi Amoxicillina e Acido clavulanico, Sifo e Sifap hanno reso disponibile l’istruzione operativa per l’allestimento di sospensioni per uso orale a base di amoxicillina (250 mg/5 mL flacone da 100 mL). L’allestimento del preparato deve avvenire presso il laboratorio della farmacia, nel rispetto delle NBP.
18 MAG - L’Aifa si è impegnata ad individuare le misure più appropriate per il superamento di tale situazione. Si ricorda che, per far fronte alle esigenze di cura dei pazienti attraverso l’allestimento di preparati galenici, la Società italiana di farmacia ospedaliera (SIFO) e la Società italiana farmacisti preparatori (SIFAP) hanno reso disponibile l’istruzione operativa per l’allestimento di sospensioni per uso orale a base di amoxicillina.
18 MAG - La ditta, nella medesima nota, ha precisato che la continuità della fornitura sarà garantita nella confezione già presente in commercio: MenQuadfi soluzione iniettabile - Vaccino coniugato meningococcico gruppo A, C, W e Y, 1 flaconcino + 1 siringa + 2 aghi, AIC n. 049225030.
18 MAG - Per tali medicinali, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
16 MAG - Per tali medicinali, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
15 MAG - Per tale medicinale, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
15 MAG - Per tale medicinale, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
Scienza e Farmaci
29 MAG - Le cellule staminali dello stomaco possono rappresentare una possibile soluzione terapeutica al diabete perché sono in grado di trasformarsi in cellule “simil-beta” e di secernere insulina. È quanto ha osservato uno studio preclinico condotto da ricercatori della Weill Cornell Medicine. “Si tratta di uno studio proof-of-concept che fornisce una base per lo sviluppo di un trattamento per il diabete di tipo 1 e di tipo 2”, spiega Joe Zhou, autore senior della ricerca. Leggi...
Scienza e Farmaci
26 MAG - Si tratta di un farmaco in grado di diagnosticare il cancro alla prostata durante la stadiazione primaria di pazienti ad alto rischio e nella stadiazione di pazienti con sospetta recidiva; e di un trattamento delle crisi epilettiche associate a un disturbo da deficit di chinasi 5 ciclina-dipendente, una malattia genetica definita da convulsioni che iniziano nell'infanzia. Leggi...
Scienza e Farmaci
26 MAG - L’esperta alla guida dell'organo tecnico-consultivo dell'Agenzia interviene dopo la decisione del Cda di richiedere approfondimenti alle due commissioni, mancando nei dossier "precise indicazioni sulle fasce di età a cui concedere gratuitamente la pillola, sulle modalità di distribuzione e sui costi per il Ssn nei vari scenari di adozione della rimborsabilità". Secondo Popoli, infatti, l'istruttoria non è lacunosa, ma mossa da un principio condiviso con il CPR: rimborsare la pillola senza fasce di età Leggi...
Scienza e Farmaci
26 MAG - Ciò fa seguito a una revisione del Chmp, che ha concluso che i benefici del medicinale non superano i rischi. La revisione ha esaminato i risultati dello studio Stand, che ha confrontato l'efficacia e la sicurezza di Adakveo con placebo. Lo studio ha dimostrato che Adakveo non ha ridotto il numero di crisi dolorose che portano a una visita sanitaria. I pazienti trattati con Adakveo. Inoltre il numero di crisi è stato superiore rispetto al placebo. Leggi...
Scienza e Farmaci
26 MAG - Pur con caratteristiche cerebrali simili ai pazienti con Alzheimer, gli ultranovantenni sono meno soggetti agli aspetti che indicano il declino funzionale del cervello, come la memoria e l’elaborazione del pensiero. È quanto emerge da uno studio USA pubblicato dal Journal of Alzheimer’s Disease. Leggi...
Scienza e Farmaci
26 MAG - L'avviso di posto vacante per il prossimo direttore del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) è stato ora pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE, segnando l'inizio del processo di assunzione per il ruolo più alto all'interno del Centro. Il nuovo incarico scatterà il 16 giugno 2024 alla scadenza del mandato dell’attuale direttrice, la tedesca Andrea Ammon. L’AVVISO. Leggi...
Scienza e Farmaci
25 MAG - Tutto grazie a una straordinaria tecnologia che consente al cervello di dare comandi diretti agli arti con la sola forza del pensiero creando una sorta di “ponte digitale”. Quando l’uomo, un 40enne olandese, pensa di camminare, gli impianti cranici rilevano l'attività elettrica nella corteccia, lo strato esterno del cervello. Questo segnale viene trasmesso e decodificato in modalità wireless da un computer che l’uomo indossa in uno zaino, che poi trasmette le informazioni al generatore di impulsi spinali. L’ARTICOLO SU NATURE. Leggi...
Scienza e Farmaci
25 MAG - Lo studio Pros-IT2, pubblicato sulla rivista Cancers, promosso dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche e coordinato dall’Università di Firenze, al quale hanno collaborato 8 centri urologici italiani, ha evidenziato un nesso tra infiammazione prostatica e sviluppo di questa forma di cancro. L’individuazione di questo potenziale fattore di rischio può avere significative ricadute cliniche. LO STUDIO Leggi...
Scienza e Farmaci
25 MAG - Un gruppo di ricercatori australiani, in uno studio in vitro, ha osservato che la carenza di vitamina D nel circuito della dopamina influisce sullo sviluppo iniziale e sulla successiva differenziazione dei neuroni dopaminergici. Una disfunzione simile a quella osservata nei pazienti con schizofrenia. Leggi...
Scienza e Farmaci
24 MAG - "La centralità del nostro ruolo rispetto a questa tematica riguarda la capacità di accogliere i bisogni dei pazienti e dei loro familiari, di informarli sulle terapie e sui diritti garantiti dalla Legge, e di offrire il massimo supporto nella gestione delle cure palliative sul territorio, in sinergia con i professionisti preposti all’assistenza clinica”, ha sottolineato il presidente Fofi. Il ministro Schillaci: "Necessario continuare a lavorare per garantire accesso alle cure equo e uniforme alle cure palliative". Leggi...
Scienza e Farmaci
24 MAG - La decisione del Cda dell'Agenzia italiana del farmaco dopo il via libera dei mesi scorsi da parte dei comitati tecnici (Cpr e Cts) alla gratuità, con un costo per le casse dello Stato pari stimato in circa 140 milioni di euro, segue settimane di dibattiti e confronti interni all'ente regolatorio, in bilico fra l'allinearsi ad altri Paesi europei e ad alcune regioni italiane che già hanno intrapreso questa strada, e il 'peso' economico e politico della mossa Leggi...
Scienza e Farmaci
24 MAG - "La minaccia di un'altra variante emergente del Covid capace di causa nuove ondate di malattia e morte resta viva. E non si può escludere la minaccia di un altro agente patogeno emergente con un potenziale ancora più mortale. Quando la prossima pandemia busserà alla porta – e lo farà – dobbiamo essere pronti a rispondere in modo deciso, collettivo ed equo". Così il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. Identificate nove malattie che potrebbero rappresentare un rischio per la salute pubblica Leggi...
Scienza e Farmaci
24 MAG - Per l'evento, le due società scientifiche fanno il punto sui progressi della ricerca scientifica in ambito diagnostico e terapeutico, nonché sui nuovi decreti attuativi della legge 81/2020 che ha riconosciuto l’emicrania cronica come malattia sociale Leggi...
Scienza e Farmaci
24 MAG - Attualmente, per valutare il rischio di eventi cardiovascolari, i medici utilizzano misure come la valutazione della pressione sanguigna o dei livelli di colesterolo, ma alcune persone possono comunque andare incontro a eventi cardiovascolari anche in assenza di indicazioni rilevate da questi parametri. Tuttavia, l’analisi degli studi pubblicata da JAMA ha dimostrato che la TC è migliore della genetica nel prevedere il rischio. Leggi...
Scienza e Farmaci
24 MAG - Ferdinando Carlo Sasso: "Nel Piano nazionale di prevenzione vaccinale, messo a punto dal lavoro congiunto di Società scientifiche e ministero della Salute - continua - ci sono indicazioni molto precise sulle caratteristiche di chi potrebbe beneficiare delle vaccinazioni che, rientrando nei Lea sono prestazioni gratuite e valgono per tutto il territorio nazionale. Si tratta di sensibilizzare il medico e di far rientrare queste pratiche nei percorsi terapeutici (Pdta)" Leggi...
Scienza e Farmaci
23 MAG - Uno studio dell’Università di Göteborg ha fatto emergere come l'attività fisica regolare possa ridurre il sanguinamento negli individui che vengono colpiti da emorragia intracerebrale. La riduzione del sanguinamento è indipendente dall’area cerebrale colpita dall’emorragia. Leggi...
Scienza e Farmaci
22 MAG - I risultati hanno rilevato che rispetto al periodo pre-pandemia l'aumento del tempo trascorso davanti a uno schermo ha riguardato complessivamente il 68,7% dei bambini e dei ragazzi. Nello specifico il tempo di esposizione è più che triplicato per motivi scolastici (da poco meno di un’ora al giorno a tre ore e mezza) e ha riguardato il 72% di bambini e ragazzi. Mentre per uso ricreativo l’uso è quasi raddoppiato (da un’ora e trequarti a tre ore) e ha riguardato il 49,7% dei soggetti. Leggi...
Scienza e Farmaci
22 MAG - In uno studio pubblicato da Nature, un team di ricercatori della Harvard Medical School ha dimostrato che l'origine di alcuni tumori al seno è dovuta rimescolamento genomico che attiva i geni del cancro e accende la malattia. Lo studio ha evidenziato che l'ormone sessuale estrogeno – finora ritenuto solo un “combustibile” per la crescita del cancro al seno – può causare direttamente riarrangiamenti genomici che guidano il tumore. Leggi...
Scienza e Farmaci
22 MAG - Queste cellule, secondo i ricercatori, non solo producono la molecola NPY che stimola l’appetito, ma rendono il cervello più sensibile a questo elemento, aumentando ulteriormente la voglia di mangiare. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Cell Metabolism. Leggi...
Scienza e Farmaci
22 MAG - La metanalisi di un gruppo di esperti finalizzata a informare comunità medica e famiglie sull'importanza di sensibilizzare fin dalla più tenera età su come riconoscere un attacco di cuore e come intervenire correttamente per salvare una vita Leggi...
Scienza e Farmaci
19 MAG - Le indicazioni degli esperti Oms per il proseguimento della campagna vaccinale anti Covid si basano su uno scenario di sviluppo della pandemia definito di “base” che prevede che il virus continui a evolversi ma non in modo virulento. In questo scenario si tiene anche conto di un’immunità prolungata della popolazione (da vaccinazione o precedente contagio) sufficiente a scongiurare malattia grave e morte. Se la situazione dovesse invece peggiorare con nuove varianti più virulente diventerebbe indispensabile un rapido aggiornamento dei vaccini. Leggi...
Scienza e Farmaci
19 MAG - La classificazione ai fini della fornitura del medicinale Emtricitabina/Tenofovir Disoproxil Mylan (tenofovir  disoproxil  ed emtricitabina) è la seguente:  medicinale  soggetto  a  prescrizione medica  limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti - infettivologo (RNRL). LA DETERMINA Leggi...
Scienza e Farmaci
19 MAG - Attraverso una nuova combinazione di dati epidemiologici e screening di tossicità, un team di ricercatori dell’Università della California di Los Angeles è stato in grado di identificare 10 pesticidi tossici per i neuroni dopaminergici, la cui morte è una delle caratteristiche distintive della Malattia di Parkinson. Alcuni di questi pesticidi sono ancora oggi in uso negli Stati Uniti. Leggi...
Scienza e Farmaci
19 MAG - In due distinte ricerche, ChatGPT, il sistema di chatbot basato sull’intelligenza artificiale, ha mostrato un’elevata capacità di rispondere correttamente a un set di 150 domande a scelta multipla tratte dagli esami del Canadian Royal College e dell’American Board of Radiology. Tuttavia il coordinatore di queste due ricerche invita alla prudenza circa l’affidabilità della tecnologia nel campo radiologico. Leggi...
Scienza e Farmaci
18 MAG - I virus del vaiolo sono noti per la loro capacità di rimanere infettivi nell'ambiente per un tempo molto lungo. Uno studio tedesco ha ora dimostrato che la temperatura è un fattore importante in questo processo: a temperatura ambiente, il virus del vaiolo delle scimmie, che è in grado di replicarsi, può sopravvivere su una superficie di acciaio inossidabile per  undici giorni e a 11 gradi per un mese. Leggi...
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
Edizioni Health Communication srl
contatti
P.I. 08842011002
Riproduzione riservata.
Copyright 2010 © Health Communication Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 08842011002 | iscritta al ROC n. 14025 | Per la Uffici Commerciali Health Communication Srl