Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Venerdì 08 DICEMBRE 2023
Scienza e Farmaci
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
06 DIC - Il richiamo – da attuarsi fino al livello di Farmacia e Farmacia Ospedaliera - è da ricondursi alla presenza di singola impurezza nitrosamminica rilevata nelle suddette forme e non riguarda altre forme farmaceutiche dello stesso prodotto.
28 NOV - A comunicarlo la società VIATRIS Italia S.r.l.
28 NOV - Comunicata inoltre la fine della carenza di Gutron.
21 NOV - Il Ministero della Salute ha disposto un ulteriore aggiornamento delle tabelle stupefacenti di cui al DPR 309/1990, con decreto 31 ottobre 2023, pubblicato nella G.U. n. 267 del 15.11.2023 e in vigore dal 30 novembre.
15 NOV - L’Agenzia, con determina 659/2023 pubblicata nella G.U. n. 244 del 18.10.2023 (clicca qui), ha previsto, a partire dal 19.10.2023, la possibilità di utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale MEDIKINET nella popolazione adulta di nuova diagnosi.
15 NOV - Si evidenzia, tuttavia, che, con determina 13 ottobre 2023 pubblicata nella G.U. n. 243 del 17.10.2023, gli effetti della sopra citata determina n. 385/2023, istitutiva della Nota AIFA 101, sono stati sospesi fino alla data dell’8 gennaio 2024.
15 NOV - La compilazione delle domande dovrà avvenire entro le 12 del 23 novembre 2023. Le imprese e le reti di impresa che avranno compilato la domanda potranno successivamente procedere con l’invio dell’istanza di accesso alle agevolazioni a partire dal 29 novembre 2023. Ulteriori informazioni sono reperibili sul portale del Ministero tramite il seguente link.
15 NOV - Nello specifico, nel predetto elenco, pubblicato sul sito dell’Aifa (clicca qui), sono stati inseriti i seguenti medicinali: Creonipe e Creon.
14 NOV - Il ripristino delle regolari forniture è previsto per il prossimo giugno 2024.
31 OTT - Per Levotirsol la ditta IBSA ha fornito un aggiornamento sui lotti del medicinale non più vendibili (clicca qui), nonché ai lotti ancora dispensabili in farmacia e utilizzabili dai pazienti (clicca qui). Per le farmacie la nota indica di procedere alla restituzione/distruzione diretta dei lotti Tirosint Monodose (AIC 034368074, 034368086, 034368098, 034368100) e Tirosint Gocce (AIC 034368062) riportati nelle tabelle ed eventuali lotti antecedenti ancora giacenti (clicca qui).
24 OTT - Il ripristino delle regolari forniture è previsto a partire dal 2 gennaio 2024.
20 OTT - Revocata l’autorizzazione all’importazione parallela delle confezioni del medicinale di seguito riportato, il cui codice AIC deve considerarsi revocato: TAVOR Confezione: 044431029 Descrizione: 2,5 MG COMPRESSE" 20 COMPRESSE.
20 OTT - La nota pervenuta da Sanofi specifica che le confezioni del medicinale esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione.
20 OTT - Segnalata la fine carenza per Lenizak 75 mg/25 mg granulato, AIC 044089314.
18 OTT - Si ricorda che nei giorni 19-20-21 ottobre pp.vv., si svolgerà l’annuale appuntamento con FarmacistaPiù, il Congresso Nazionale dei Farmacisti Italiani, promosso su iniziativa della Fondazione Francesco Cannavò, di Federfarma, e dell’Unione Tecnica Italiana Farmacisti con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani.
17 OTT - La nota pervenuta da Sanofi specifica che le confezioni del medicinale esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione.
13 OTT - Riaperti i termini per le domande di un contratto a tempo pieno e determinato per mansioni di segreteria amministrativa e contabile. Il termine per la presentazione delle domande è stato fissato al 15 gennaio 2024.
12 OTT - In particolare, si evidenzia l’inserimento del principio attivo “faricimab” tra quelli inclusi nella Nota 98 (aflibercept - Eylea®; bevacizumab - L. 648/96 - Avastin® o un suo biosimilare autorizzato da AIFA per uso intravitreale;brolucizumab -Beovu®); ranibizumab -Lucentis®) per il trattamento, a carico del Ssn, della degenerazione maculare legata all’età o dell’edema maculare diabetico.
12 OTT - Chi volesse aderire e supportarne l’organizzazione può contattare le Sedi Territoriali della Fondazione Banco Farmaceutico (https://www.bancofarmaceutico.org/contatti/le-sedi-territoriali) o la segreteria nazionale di Banco Farmaceutico (tel: 02/70104315 – mail: info@bancofarmaceutico.org).
12 OTT - La nota pervenuta specifica che l’ultimo lotto immesso in commercio è il 7340510 con scadenza 31/03/2024, vendibile fino ad esaurimento scorte.
12 OTT - Per il ripristino delle regolari forniture si dovrà attendere il prossimo 30 novembre.
10 OTT - Si tratta dei lotti n. 210830 scad. 03/2024 e n. 211796 scad. 03/2024. Si precisa che il ritiro del medicinale è stato disposto ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito di notifiche da parte dell’autorità tedesca e della ditta relative a risultati fuori specifica emersi a seguito di controlli nel medicinale.
09 OTT - A comunicarlo la ditta Mylan Italia Srl A Viatris Company.
09 OTT - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
29 SET - Si tratta del lotto n. 230998 scad. 04/2026. Si precisa che il ritiro del medicinale è stato disposto ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a difetto di qualità minore del medicinale.
29 SET - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
Scienza e Farmaci
07 DIC - Se l'infezione è associata a un aumento del rischio di malattie gravi e a una risposta immunitaria ridotta nelle persone in sovrappeso, questo gruppo ha un rischio potenzialmente maggiore di reinfezione. Ciò rende più importante che mai per questo gruppo assicurarsi di essere vaccinati. Leggi...
Scienza e Farmaci
06 DIC - Secondo il direttore generale della Prevezione del ministero della Salute “l'anno prossimo avremo già il bivalente e probabilmente anche il trivalente. Non sarà obbligatorio, puntiamo sulla responsabilità individuale” Leggi...
Scienza e Farmaci
06 DIC - I batteri hanno un grande alleato nel muco. Questa sostanza viscoelastica offre le condizioni ideali per la colonizzazione dei batteri e per il loro successivo attacco al sistema immunitario. E quanto più viscoso è il muco, tanto più facile è la colonizzazione. A questa conclusione è giunto uno studio condotto da un team della Penn State University. Leggi...
Scienza e Farmaci
05 DIC - “In questo senso c’è un accordo di tutta la filiera farmacisti italiani affinché questa che è stata una delle grandi difficoltà durante il Covid possa essere risolta. Un farmaco sul territorio vuol dire un farmaco che può essere più vicino alla gente e quindi la prossimità di cui tanto abbiamo parlato finalmente trova una declinazione concreta” Leggi...
Scienza e Farmaci
05 DIC - L’analisi si è basata sul confronto dei consumi e della spesa tra i primi 18 mesi dall’istituzione della Nota 100 e quelli precedenti alla Nota, istituita nel gennaio 2022 per introdurre la prescrivibilità delle tre principali categorie di farmaci previsti Leggi...
Scienza e Farmaci
05 DIC - Cossolo: “Da parte nostra faremo il possibile per far sì che le farmacie diano il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi previsti, collaborando come sempre con le Istituzioni per il benessere dei cittadini”. Leggi...
Scienza e Farmaci
05 DIC - L'autorità ha pubblicato un manuale tecnico sulla politica e sull’amministrazione fiscale degli alcolici. “Tassare i prodotti malsani crea popolazioni più sane. Ha un effetto a catena positivo su tutta la società: meno malattie e debilitazione e entrate per i governi per fornire servizi pubblici” Leggi...
Scienza e Farmaci
05 DIC - Aumentano di poco quelli importati, costanti i contagi trasmessi localmente in Italia. La mappa dei casi vede in testa la Lombardia (111), seguita dal Lazio (93), l'Emilia Romagna (39), il Veneto (32) e la Toscana (17). I casi importati arrivano per il 12% dei casi dal Messico, 11% Thailandia, 10% India, 8% Cuba. Dal primo gennaio 2023 ad oggi è stato registrato un solo decesso. Leggi...
Scienza e Farmaci
04 DIC - Cos’è il Mycoplasma pneumoniae, quali sintomi comporta, come si cura? Il dipartimento Malattie Infettive dell'Istituto superiore di sanità fa il punto su questo batterio che colonizza il tratto respiratorio, sospettato di essere tra le cause dell'aumento dei ricoveri di bambini per polmonite in Cina e in alcuni paesi europei come Francia, Olanda e Danimarca. Leggi...
Scienza e Farmaci
04 DIC - L’infiammazione dei muscoli del collo è direttamente coinvolta nell’insorgenza delle cefalee di tipo primario. A osservarlo, per la prima volta in modo oggettivo, è stato un team guidato da Nico Sollman, della University Hospital di Ulm, in Germania. I risultati dello studio sono stati presentati nel corso del meeting della Radiologic Society of North America, che si è tenuto a Chicago dal 26 al 30 novembre. Leggi...
Scienza e Farmaci
04 DIC - IFPMA: “Accogliamo con favore la Alliance for Transformative Action on Climate Change and Health (ATACH) dell'OMS come un'importante piattaforma per mobilitare le risorse, le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare efficacemente la crisi climatica e sanitaria” Leggi...
Scienza e Farmaci
04 DIC - L'informazione fonetica - i più piccoli elementi sonori del discorso, tipicamente rappresentati dall'alfabeto - è considerata da molti linguisti come il fondamento del linguaggio. Uno studio dell’Università di Cambridge e del Trinity College di Dublino, invece, ha osservato che il linguaggio ritmico – tipico delle filastrocche e delle cantilene – aiuta i neonati a strutturare meglio il sistema di apprendimento delle parole. Leggi...
Scienza e Farmaci
01 DIC - I medicinali contenenti pseudoefedrina non devono essere usati in pazienti con pressione alta grave o non controllata (non trattati o resistenti al trattamento), o con malattia o insufficienza renale acuta grave (improvvisa) o cronica (a lungo termine). Leggi...
Scienza e Farmaci
01 DIC - Il documento riconosce inoltre la necessità di disporre di un pool più ampio di esperti che possano essere coinvolti per effettuare valutazioni scientifiche (come revisioni accelerate per farmaci promettenti) quando si verificano situazioni di emergenza sanitaria Leggi...
Scienza e Farmaci
01 DIC - Il presidente Cattani: “Importante parlare anche di farmaci a innovatività condizionata e nell’arco del 2024 si potrà poi definire un progetto complessivo. Ma ora si deve chiudere nel miglior modo la legge di bilancio, aprendo un fronte di lavoro che vada a riconsiderare classi terapeutiche e contribuisca a ridurre carenze e ad aumentare la sostenibilità industriale” Leggi...
Scienza e Farmaci
01 DIC - “Incoraggiamo fortemente i pediatri a basare le proprie decisioni sull'uso degli antibiotici seguendo le linee guida e i genitori ad essere consapevoli dell'importanza dell'uso appropriato degli antibiotici per preservarne l'efficacia nel tempo” Leggi...
Scienza e Farmaci
30 NOV - Complessivamente, i risultati dello studio condotto dall'Ecdc su sei paesi europei (Belgio, Danimarca, Lussemburgo, Navarra (Spagna), Norvegia, e Portogallo) hanno indicato che le dosi di richiamo hanno ripristinato la protezione poco dopo la somministrazione, ma questa è diminuita rapidamente nel periodo fino a 24 settimane dopo la vaccinazione. "Questi risultati supportano chiaramente la politica di fornire booster aggiuntivi periodicamente per mantenere la protezione, soprattutto per le persone di età ≥80 anni". LO STUDIO Leggi...
Scienza e Farmaci
30 NOV - I risultati preliminari di uno studio in corso post-autorizzativo di sicurezza (PASS – Post Authorization Safety Study) hanno infatti evidenziato un ingiustificato ampio uso off-label del medicinale Atossisclerol in pazienti che si sottopongono a terapia sclerosante. Leggi...
Scienza e Farmaci
30 NOV - In Italia, su circa 9.000.000 di soggetti di età compresa tra 0 e 18 anni, oltre 270.000 sono bambini e ragazzi con disabilità che necessitano di riabilitazione. Il modello, sempre più diffuso in tutto il mondo, sottolinea la centralità della famiglia nella vita del bambino e dell’adolescente con problemi di disabilità, e soprattutto della necessità del suo coinvolgimento attivo e partecipativo lungo tutto il percorso di cura  Leggi...
Scienza e Farmaci
29 NOV - Casi in aumento rispetto ai 76 notificati la scorsa seettimana. Questi casi sono riferiti a quattro episodi di trasmissione non collegati tra loro in provincia di Lodi (41 casi confermati), in provincia di Latina (2 casi) e in provincia di Roma (38 casi con esposizioni in diverse parti della città metropolitana di Roma e 1 caso ad Anzio, per cui sono in corso indagini per verificare eventuali collegamenti epidemiologici). Leggi...
Scienza e Farmaci
28 NOV - Analogamente a quanto segnalato in diversi Paesi 6, anche in Italia, si osserva un aumento della prevalenza della variante d’interesse BA.2.86 (Pirola)(10,8% vs. 1,3% della precedente indagine), con un range Regionale/PA compreso tra 0% e  60%. In relazione alle evidenze disponibili, sia Eris che Pirola non sembrano essere associatate a rischi addizionali rispetto agli altri lignaggi del virus Sars-CoV-2 co-circolanti. Leggi...
Scienza e Farmaci
28 NOV - Riconoscendo il gap finanziario nei sistemi sanitari, la comunità sanitaria chiede maggiori finanziamenti da nuove fonti. L’appello è quello di disinvestire e porre fine ai sussidi per i combustibili fossili e di mobilitare nuovi fondi per sostenere i sistemi sanitari nella gestione del cambiamento climatico. "L’eredità della COP 28 sarà l’impegno per un pianeta più sano, in cui gli argomenti sanitari a favore dell’azione per il clima non solo vengano ascoltati ma portino a risultati tangibili". Leggi...
Scienza e Farmaci
28 NOV - Di Mauro: “E' indicata per la fascia di età 2-18 anni. I bimbi vengono a vaccinarsi nei nostri studi spensieratamente, perché la formulazione nasale non è invasiva e dolorosa. Questo vaccino che dà una copertura ottimale contro il virus dell’influenza” Leggi...
Scienza e Farmaci
28 NOV - La Commissione tecnico-scientifica (Cts) e il Comitato Prezzi e rimborsi (Cpr), che in base alla prossima riforma confluiranno in un'unica Commissione scientifica ed economica (Cse), dovrebbero essere invitate a portare avanti le attività ordinarie fino al termine massimo previsto dalla legge Leggi...
Scienza e Farmaci
28 NOV - La rivista Cell Stem Cell pubblica uno studio su una sperimentazione clinica di fase 1, che apre finalmente la via agli studi clinici di fase 2, dedicandogli la copertina. Lo studio è stato coordinato dall’Ospedale Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano - Bicocca, Direttore Scientifico dello stesso Irccs, in collaborazione con Stefano Pluchino dell’Università di Cambridge (UK). Leggi...
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001