Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Martedì 03 OTTOBRE 2023
Lavoro e Professioni
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
29 SET - Si tratta del lotto n. 230998 scad. 04/2026. Si precisa che il ritiro del medicinale è stato disposto ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a difetto di qualità minore del medicinale.
29 SET - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
29 SET - A segnalarlo la ditta Boehringer Ingelheim Italia Spa.
28 SET - Il ripristino delle regolari forniture di Neoduplamox è previsto per il 31 gennaio 2024.
28 SET - Le confezioni appartenenti ad alcuni lotti presentano il bollino ottico numerato con informazioni relative alla denominazione del prodotto e del titolare AIC non corrette (diciture riportate in colore rosso).
28 SET - A riguardo si evidenzia che, come riportato nel Foglio illustrativo (paragrafo “Come conservare il medicinale”) di tali medicinali - destinati ad essere utilizzati anche “al bisogno” - l’indicazione, per il paziente, della conservazione in frigo vale solo per la confezione doppia contenente due contenitori e, nello specifico, per il contenitore non (ancora) utilizzato.
26 SET - Si tratta del lotto U0618 scad. 11-2023. Il provvedimento è stato adottato, ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito della comunicazione della ditta Visufarma SpA di procedere al ritiro volontario del medicinale per fallimento della Bacterial Challenge.
22 SET - Il comunicato della ditta chiarisce che la decisione di cessarne definitivamente la commercializzazione in tutti i Paesi dove il medicinale è commercializzato fa seguito ad una razionalizzazione delle produzioni presso il sito di fabbricazione dei prodotti sanofi a base di insulina.Tale razionalizzazione consentirà di aumentare l’efficienza delle linee di riempimento e di rafforzare la produzione di analoghi dell’insulina.
22 SET - Il ritiro è stato disposto dalla ditta a seguito di un problema di qualità riscontrato sul lotto U0618, AIC 026591026, scad. 30/11/2023 dall’officina di produzione Tubilux.
13 SET - A comunicare la cessata commercializzazione la ditta Bayer Spa.
11 SET - Con l’intento di assicurare il più ampio confronto con tutti gli stakeholder sui contenuti del provvedimento, il Ministero ha attivato una consultazione alla quale sono invitati a partecipare tutti i soggetti interessati tra cui rientrano anche gli Ordini delle professioni sanitarie (clicca qui). La partecipazione alla consultazione - aperta fino al 17 settembre 2023 - avviene attraverso la compilazione di un questionario (clicca qui).
07 SET - Segnalata inoltre la cessata commercializzazione definitiva, a partire dal 04/01/2024, del medicinale Ovitrelle.
06 SET - Si precisa che il ritiro del medicinale è stato disposto ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito di notifica da parte dell’autorità tedesca e successivamente della ditta relativa a non conformità emersa durante la produzione del medicinale.
05 SET - Il ripristino delle regolari forniture è previsto dal gennaio 2024.
05 SET - Sono stati pubblicati, rispettivamente nella Gazzetta Ufficiale n.204 del 1-9-2023 e n.206 del 4-9-2023, i provvedimenti con cui l’AIFA ha revocato, su rinuncia delle ditte produttrici, l’AIC di questi medicinali.
04 SET - Consentita in via eccezionale la vendita delle confezioni giacenti presso le farmacie.
31 AGO - La scadenza per le iscrizioni è stata fissata al 29 settembre 2023. La domanda di ammissione potrà essere presentata online fino al 29 settembre 2023, seguendo le indicazioni riportate sul sito dell’Ateneo al seguente link.
31 AGO - Nello specifico, nel predetto elenco è stato inserito il medicinale GLUCAGEN - AIC 027489018 – (clicca qui per l’elenco aggiornato al 17.8.2023).
31 AGO - Si precisa che il ritiro del medicinale è stato disposto ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito della notifica da parte della ditta Fresenius Kabi Italia Srl relativa a tracce di impurezze nell’eccipiente acido cloridrico concentrato del medicinale.
31 AGO - l’AIFA ha revocato, su rinuncia della ditta GMM Farma S.r.l., l'autorizzazione all'importazione del seguente medicinale, rilasciata con procedura di autorizzazione all'importazione parallela, concedendo contestualmente lo smaltimento delle scorte entro e non oltre il 24 febbraio 2024.
31 AGO - A segnalarlo la ditta Laboratori Guidotti Spa.
30 AGO - La Fofi ha predisposto - in collaborazione con la Conferenza dei rettori delle università italiane (di seguito, CRUI) - uno schema di Protocollo sul tirocinio pratico-valutativo (di seguito TPV) da svolgersi nell’ambito del nuovo corso di laurea abilitante in Farmacia e Farmacia industriale (LM-13).
30 AGO - Prevista un’ulteriore carenza dal mercato del medicinale PROCTOSEDYL 6 supp 5 mg + 50 mg + 10 mg + 0,1 mg - AIC 013868043 – da metà Ottobre 2023 e che verranno forniti adeguati aggiornamenti sulla ripresa della disponibilità del farmaco.
29 AGO - L’elenco dei gruppi di persone a cui viene raccomandata l’assunzione di una nuova dose di vaccino comprende: le persone di età pari o superiore a 60 anni, gli ospiti di strutture per lungodegenti, donne in gravidanza o nel periodo “postpartum” comprese le donne in allattamento, operatori sanitari e sociosanitari, studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione, persone dai 6 mesi ai 59 anni di età compresi con elevata fragilità.
29 AGO - A comunicarlo la ditta A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite Srl.
29 AGO - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
Lavoro e Professioni
02 OTT - Nelle farmacie della Liguria, tutti i cittadini, dotati di impegnativa medica, possono effettuare un elettrocardiogramma (Ecg) o un holter, cardiaco o pressorio. Un esempio pioneristico che anche le farmacie della altre Regioni dovrebbero seguire Leggi...
Lavoro e Professioni
02 OTT - Lo ha deciso all’unanimità la 63° Assemblea Generale dell’associazione che raccoglie tutte le principali aziende farmaceutiche non-profit e Benefit europee, riunitasi a Ginevra lo scorso 28 settembre. Leggi...
Lavoro e Professioni
29 SET - In occasione della Giornata mondiale del Cuore l’iniziativa di Cittadinanzattiva e Federfarma “Cuore di donna in farmacia”. Nella farmacie di Brescia, Ancona e Palermo si potranno trovare informazioni, prevenzione ed un questionario per conoscere il proprio rischio cardiovascolare. Leggi...
Lavoro e Professioni
27 SET - Le Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie e sociosanitarie hanno illustrato le problematiche che derivano dalla grave carenza di professionisti e che senza soluzioni immediate rischiano di mettere a repentaglio l’attuazione dello stesso articolo 32 della Costituzione. "L’impegno di chi lavora per la tutela della salute è di curare e assistere tutti, anche prevenendo per quanto possibile la diffusione delle patologie e delle disabilità". Leggi...
Lavoro e Professioni
25 SET - "L’auspicio, in questa Giornata internazionale del Farmacista, è che il processo di trasformazione della sanità italiana e il consolidamento del nostro ruolo sul territorio e in tutti gli altri ambiti in cui siamo presenti, possano trovare rapida e concreta attuazione. Le risorse a disposizione richiedono di essere impiegate in modo efficiente e responsabile, nell’interesse degli italiani e delle future generazioni”, spiega il presidente della Federazione. Leggi...
Lavoro e Professioni
25 SET - Il 25 settembre si celebra la Giornata mondiale dei Farmacisti. Per il presidente della Fofi è un’occasione importante per ricordare quanto, in ogni Paese, la figura del farmacista sia indispensabile per rafforzare i sistemi sanitari locali Leggi...
Lavoro e Professioni
21 SET - Alla guida dell’Associazione dei Distributori intermedi restano confermati all’unanimità Walter Farris alla Presidenza, insieme ai quattro vice-presidenti: Ornella Barra (Past-President), Alessandro Albertini, Leonardo Panico, Luca Sabelli e al Tesoriere Antonino Rivara. Completano il Comitato di Presidenza Mario Barbieri, Renato De Falco e Raffaele Testa. Leggi...
Lavoro e Professioni
18 SET - Il presidente Mandelli: “La rete capillare delle oltre 19mila farmacie pubbliche e private e gli oltre 50mila farmacisti di comunità abilitati all’inoculazione dei vaccini sono una risorsa per il Servizio Sanitario Nazionale e un presidio di salute insostituibile per gli italiani, come dimostra la crescente domanda di farsi vaccinare in farmacia, registrata nel corso delle ultime campagne vaccinali contro Covid e influenza”. Leggi...
Lavoro e Professioni
18 SET - Il presidente della Fofi, Andrea Mandelli, parla de “la legge 38 e del ruolo del farmacista, accanto a medici di medicina generale, specialisti e all’interno dell’equipe multidisciplinare che si occupa di terapia del dolore”. Ma anche della sua vicinanza ai malati ed ai caregiver grazie alla sua presenza capillare su tutto il territorio nazionale Leggi...
Lavoro e Professioni
18 SET - Il presidente di Farmacieunite osserva come “il ruolo, le attività, le competenze, il servizio di prossimità delle farmacie sono ampiamente riconosciuti ed apprezzati dalla popolazione, ed oltre a questo va considerato che le nostre attività sono sempre più farmacie dei servizi”. Dunque “per garantire la prossimità, dovrà essere imprescindibile una rete di servizi sanitari e socio assistenziali a tutto campo, con una collaborazione diretta e virtuosa”. Leggi...
Lavoro e Professioni
18 SET - "Il Gruppo di Lavoro, multidisciplinare e multiprofessionale, comprende tutti i portatori di interesse coinvolti", spiega l'Agenzia. Eppure, nell'elenco dei rappresentanti che saranno chiamati a redigere queste linee di indirizzo mancano i farmacisti, una delle categorie di riferimento per l'assistenza sul territorio e tra le più attive già oggi nell'ambito della telemedicina. All'interno rappresentanti Fnomceo, Fimmg, Sumai, Snami, Cnoas, Fnopi, Fnofi, Regioni e terzo settore. LA DELIBERA Leggi...
Lavoro e Professioni
15 SET - Il presidente Mandelli: “Al centro del lavoro quotidiano dei farmacisti, in qualsiasi ambito operino, c’è l’impegno per assicurare la qualità delle cure e la sicurezza del paziente, quale parte integrante della nostra mission di essere al fianco dei cittadini, delle persone assistite e delle loro famiglie che ci riconoscono come professionisti competenti, affidabili e vicini ai loro bisogni”. Leggi...
Lavoro e Professioni
07 SET - Questa la conclusione cui è giunta l'Agenzia delle entrate in un parere con il quale ha risposto al quesito avanzato da Federfarma su quanto previsto l'articolo 1, comma 532, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023). Nel parere si spiega come tale remunerazione sia riconosciuta "anche sulla base degli esiti della sperimentazione prevista dal decreto-legge 41/2021 e, dunque, deve ritenersi in continuità con quest'ultima previsione". IL PARERE Leggi...
Lavoro e Professioni
06 SET - La mancanza di farmaci di grande importanza terapeutica per il controllo di malattie croniche e di medicinali sintomatici di largo utilizzo, con particolare riferimento alle formulazioni pediatriche di antibiotici e antidolorifici, rendono non più rinviabile la necessità di affrontare in maniera decisa e concreta la situazione. Il presidente Leopardi: "Non è più sopportabile rimanere all'oscuro delle reali motivazioni delle mancanze di medicinali" Leggi...
Lavoro e Professioni
04 SET - I farmacisti potranno prescrivere antibiotici per le cistiti e il mal di gola, a condizione che il farmacista abbia effettuato un test per confermare l'origine batterica della malattia e abbia intervistato in via preventiva il paziente. L'obiettivo è alleggerire la pressione sugli ambulatori medici. Leggi...
Lavoro e Professioni
30 AGO - Le sedi farmaceutiche disponibili per l’interpello sono quelle elencate e descritte nella piattaforma tecnologica ed applicativa unica Ministeriale, di cui alla Legge n.135/2012, così come indicate nell’allegato “A” (clicca qui), parte integrante del provvedimento che include, altresì, le sedi resesi disponibili per la decadenza degli assegnatari. Leggi...
Lavoro e Professioni
29 AGO - Pubblicato nell’ambito del Fondo Sanitario Nazionale 2022, il riparto tra le regioni di 25,3 milioni di euro, come risorse vincolate alla sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie. IL TESTO Leggi...
Lavoro e Professioni
04 AGO - Conte: “Farmacie aperte ad agosto per continuare ad erogare un servizio fondamentale alla popolazione e in caso di chiusura, la rete territoriale, coordinata, garantisce la continuità del servizio”. I cartelli simbolo esposti nelle farmacie Leggi...
Lavoro e Professioni
03 AGO - Dopo il Tribunale di Torino lo scorso aprile, anche il Tribunale di Genova conferma l’obbligo alla doppia contribuzione, che trova legittima giustificazione nel rafforzamento della tutela previdenziale. L’Enpaf ricorda che anche la Commissione europea, a fronte di una interrogazione sui farmacisti dipendenti italiani, “ha precisato che il doppio obbligo contributivo non è in contrasto con il diritto della UE”. Leggi...
Lavoro e Professioni
02 AGO - “Il ruolo delle nostre Aziende è fondamentale per la piena e completa realizzazione della sanità territoriale, ne abbiamo oggi la dimostrazione in Regione Campania. I risultati ottenuti sono dovuti all’approccio e al dialogo costante con le Istituzioni regionali a cui va il nostro apprezzamento per aver ascoltato ed accolto le istanze degli operatori della Distribuzione Intermedia”. Leggi...
Lavoro e Professioni
01 AGO - Il presidente Mandelli commenta i dati Aifa: “È del tutto evidente che bisogna puntare sulla prossimità per semplificare l’accesso alle cure ai pazienti e ai loro caregiver, ma anche come elemento di efficienza per il Servizio sanitario”. Leggi...
Lavoro e Professioni
25 LUG - “Ma voi giovani dovete essere consapevoli delle responsabilità che avete: prendervi cura dei pazienti che ogni giorno si rivolgeranno a voi. Dovete farlo con conoscenza, competenza e coscienza”. Questo il messaggio lanciato dal Presidente della Fofi in occasione della cerimonia di proclamazione delle prime lauree in farmacia all’Università Cattolica del Sacro Cuore Leggi...
Lavoro e Professioni
25 LUG - Arriva il documento del Ministero della Salute e che ora dovrà essere approvato in Stato-Regioni che ottempera alla Legge Lorenzin del 2018 e definisce le nuove regole per gli Ordini e le Federazioni nazionali delle Professioni sanitarie. IL REGOLAMENTO Leggi...
Lavoro e Professioni
24 LUG - La Fofi impegnata in questo contesto sta chiedendo una riforma radicale del processo di aggiornamento, che premi molto di più la formazione sul campo e le attività che vengono svolte in farmacia. Leggi...
Lavoro e Professioni
24 LUG - “La declaratoria dell'ambito di attività e delle funzioni caratterizzanti la professione dell'osteopata – si legge nella sentenza – rappresenta il prodotto di un’istruttoria approfondita e completa, nonché di una valutazione complessiva e accurata”. LA SENTENZA Leggi...
iPiùLetti [ultimi 7 giorni]
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001