Giovedì 17 LUGLIO 2025
Rinoclenil
Bianacid
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
15 LUG - L’Aifa ha aggiornato, con decorrenza 27 giugno 2025, l’elenco dei medicinali che non possono essere sottratti alla distribuzione e vendita, per garantire la disponibilità sull’intero territorio nazionale. Sono stati aggiunti otto farmaci, tra cui CORTIMENT, JARDIANCE e ZYPADHERA, mentre è stato rimosso PARLODEL.
04 LUG - Il ritiro è stato disposto in relazione a problemi di qualità che potrebbero avere impatto sulla sterilità del suddetto lotto. Le operazioni di ritiro verranno gestite dal magazzino di Monte Giberto della suddetta società.
27 GIU -
27 GIU - Concesso lo smaltimento delle scorte entro e non oltre il: 23.12.2025.
20 GIU - L'Aifa ha revocato, su rinuncia della ditta BB FARMA S.R.L., l’autorizzazione all’importazione parallela di alcune confezioni di Movicol.
20 GIU - Il medicinale Veklury può essere prescritto “in deroga” tramitericetta elettronica veterinaria (REV), esclusivamente per il trattamento della peritonite infettiva felina, e dispensato in conformità all’articolo 23 del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 218.
20 GIU - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a fuori specifica del saggio di potency durante gli studi di stabilità nel medicinale. La ditta ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Nucleo NAS di Napoli, competente per territorio è invitato a verificare.
18 GIU - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa ad impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito nel medicinale.
13 GIU - Si trattadi Tobral 3 mg/ml unguento oftalmico, tubo da 3,5 g” lotto n. A16403A scad. 10/2027 AIC n. 043225073, ditta Farmed Srl.
10 GIU - Aifa ha rettificato il ritiro dell’unguento oftalmico TOBRAL 3 mg/ml precisando la ragione sociale (BB FARMA S.r.l. anziché BB PHARMA S.r.l) e il codice AIC 039335056.
09 GIU - Dal 3 giugno 2025, data di entrata in vigore del decreto 25 marzo 2025, tutte le preparazioni magistrali e officinali contenenti principi attivi vietati per doping sono soggette a ricetta non ripetibile (RNR).
06 GIU - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da  parte della ditta relativa a non conformità tale da non garantire la sterilità del prodotto relativa difetto di qualità nel medicinale.
03 GIU - Disposto il ritiro del medicinale omeopatico Alfalfa tintura madre, liquido orale da 60 ml, lotto n. M4120154 della ditta Laboratiores Boiron s.r.l.
30 MAG - Il ritiro è dovuto alla presenza in questi lotti di particelle visibili identificate come principio attivo precipitato. La gestione delle attività di ritiro dal mercato è stata delegata ad Assinde.
29 MAG - Il ritiro è stato disposto, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a non conformità relativa a presenza nel medicinale di particelle visibili nella soluzione identificate come principio attivo precipitato.
29 MAG - Il ritiro è stato disposto, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a non conformità relativa a presenza nel medicinale di particelle visibili nella soluzione identificate come principio attivo precipitato.
27 MAG - La Angelini Pharma S.p.A. ha trasmesso la comunicazione di carenza nel canale retail, a far data dal 24/01/2025. La ditta chiarisce che l’interruzione temporanea della commercializzazione sul canale retail non è correlata ad alcun difetto di qualità del medicinale o a problemi di sicurezza ma è dovuta alla indisponibilità delle forniture del produttore. Il medicinale è quindi disponibile unicamente nel canale ospedaliero e lo sarà fino ad esaurimento delle scorte.
23 MAG - È stato disposto l’inserimento: nella tabella I delle sostanze delta-8-THC-C8; delta-9-THC-C8; N-desetil protonitazene; lofofina; fluetonitazepina; delta-8-THCB e della specifica indicazione della sostanza 3'-Me-PHP; nella tabella IV delle seguenti sostanze: diclazafone deglicinato; clonazafone deglicinato; noravizafone deglicinato.
15 MAG - La ripresa delle regolari forniture di Tardyfer dovrebbe riprendere dal 31 ottobre 2025.
09 MAG - L’aggiornamento riguarda l’inserimento nella Tabella I e nella tabella dei medicinali sezione A della sostanza lisdexamfetamina.
07 MAG - Il codice fiscale da indicare nella dichiarazione per il finanziamento all’Associazione Nazionale Farmacisti Volontari in Protezione civile è 97581250582.
06 MAG - La ditta precisa che le confezioni esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione.
05 MAG - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
23 APR - Si tratta di Broxodin 200 mg/100 g collutorio flacone da 250 ml AIC 032036028 lotti n. 4071, n. 4072 e n. 4073 scad. 04/2027.
17 APR - Si tratta del lotto n. 240804 scad. 11/2026. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa ad impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito .La ditta Towa Pharmaceutical SpA ha comunicato l’avvio della procedura di  ritiro che il Nucleo Nas di Milano, competente per territorio è invitato a verificare.
16 APR - Il ritiro è stato disposto a seguito del rilevamento di risultato fuori specifica relativo all’impurezza N-nitroso-duloxena riscontrato in stabilità. Le operazioni di ritiro verranno gestite e coordinate da ASSINDE.
 IN EVIDENZA
17 LUG - La Federazione: “Pur nella piena consapevolezza di non poter svolgere – ai sensi della normativa vigente e per consolidato orientamento giurisprudenziale – un ruolo di rappresentanza sindacale, ha manifestato alle Organizzazioni sindacali sia dei datori di lavoro (FEDERFARMA) che dei lavoratori (FILCAMS CGIL - FISASCAT CISL - UILTUCS-UIL) la propria disponibilità all’ascolto e al confronto sulle principali questioni aperte”. Leggi...
Lavoro e Professioni
17 LUG - Cossolo: “Tale accordo consente di valorizzare le specifiche competenze professionali di ognuno con l’obiettivo comune di rafforzare la rete dell’assistenza sanitaria territoriale del SSN al fine di rispondere in maniera sempre più puntuale ai bisogni di salute della collettività, con particolare riguardo agli anziani e ai malati cronici”. Leggi...
Lavoro e Professioni
17 LUG - Gennaro Lamberti, presidente di Federlab Italia, plaude al protocollo d’intesa tra Fofi e Fnob. “Il rispetto delle reciproche competenze che si coadiuvano nell’interesse del cittadino-paziente, è un valore imprescindibile che deve essere proprio di tutti gli attori della sanità pubblica. Come associazione ci dichiariamo fin d'ora disponibili a fornire il nostro costruttivo contributo”. Leggi...
Studi e Analisi
17 LUG - L'Autorità invita a presentare osservazioni sulla sua bozza di valutazione dei rischi per la salute connessi a questo composto naturale genotossico, ovvero che può danneggiare il DNA, e cancerogeno, nei preparati a base di semi di finocchio, tisane incluse Leggi...
Lavoro e Professioni
17 LUG - “Auspico che questo accordo possa ispirare anche altre categorie sanitarie che, ad oggi, non sono state ancora pienamente convinte del potenziale della Farmacia dei Servizi e della visione integrata a favore della salute pubblica e dei cittadini che la ispira” ha detto il Presidente Pieri Leggi...
Lavoro e Professioni
16 LUG - L’accordo, firmato dal presidente FOFI Andrea Mandelli e dal presidente FNOB Vincenzo D’Anna, e consegnato al Sottosegretario di Stato, On. Marcello Gemmato, ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali, nell’ottica del rafforzamento della rete assistenziale di prossimità. Leggi...
Cronache
16 LUG - Il leader Usa ha dichiarato ai giornalisti che i dazi sulle importazioni di farmaci potrebbero essere annunciate “probabilmente entro fine mese, e inizieremo con tariffe basse, dando alle aziende farmaceutiche circa un anno per adeguarsi, dopodiché le porteremo a un livello molto alto”. Leggi...
Scienza e Farmaci
16 LUG - Il risperidone è un antipsicotico atipico di seconda generazione. Nei bambini a partire dai 5 anni d’età e negli adolescenti è indicato per il trattamento sintomatico a breve termine (fino a 6 settimane) dell’aggressività persistente nel disturbo della condotta con funzionamento intellettuale al di sotto della media o con ritardo mentale Leggi...
Regioni e Asl
16 LUG - Bilancio di Fedefarma sulle 169 farmacie veronesi aderenti su base volontaria. Vecchioni: “I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”. Leggi...
Studi e Analisi
16 LUG - Nel 2024 quasi 300mila persone si sono ammalate di pertosse nella Regione Europea dell’Oms (che comprende 53 Paesi dell’Europa e dell’Asia Centrale), un numero più che triplicato rispetto all’anno precedente. Oltre 125mila persone hanno contratto il morbillo nel 2024, il doppio rispetto al 2023 Leggi...
Regioni e Asl
16 LUG - Si daranno tutte le indicazioni ai medici di base e ai pronto soccorso “perché ci sia una pronta individuazione dei casi, con tutte le procedure che noi normalmente allertiamo quando si verificano casi di questo tipo”, assicura il governatore Rocca Leggi...
Cronache
16 LUG - Diverse le tematiche su cui è possibile consultare gli esperti: malattie rare, Hiv e patologie sessualmente trasmesse, fumo, alcol, dipendenza da gioco d’azzardo, droga e doping Leggi...
Cronache
16 LUG - L'invito dei pediatri alle famiglie a non sottovalutare i sintomi e a consultare sempre il pediatra di fiducia per qualsiasi dubbio, soprattutto in viaggio o in caso di sintomi persistenti. Per un'estate in sicurezza, infine, gli esperti ricordano a mamme e papà alcune regole fondamentali da trasmettere ai propri figli. Leggi...
Studi e Analisi
16 LUG - La Fondazione Gimbe ha evidenziato forti disuguaglianze regionali nell’uso del Fascicolo Sanitario Elettronico: solo 4 documenti sono disponibili ovunque, il consenso alla consultazione dei dati è fermo al 42% con picchi negativi nel Sud, e l’utilizzo da parte dei cittadini è molto basso. La digitalizzazione della sanità procede a velocità diverse, minacciando l’equità del Servizio sanitario nazionale. Leggi...
Governo e Parlamento
15 LUG - In audizione alla Camera alla Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica, il sottosegretario è tornato a parlare della sperimentazione che “al termine di un quinquennio, è in fase di valutazione per potersi inserire stabilmente come servizio” Leggi...
Lavoro e Professioni
15 LUG - L’Agenzia italiana del farmaco ha posticipato al 2 ottobre 2025 l’entrata in vigore della Nota 101, rinviando gli effetti della determina n. DG 385/2023. Fino a quella data, restano valide le attuali modalità di prescrizione e rimborso dei farmaci anticoagulanti orali utilizzati per TVP, EP e la prevenzione delle recidive. Leggi...
Lavoro e Professioni
15 LUG - Pubblicato il decreto che definisce il nuovo bollino identificativo (etichetta DATA MATRIX) per i medicinali, prodotto dall’IPZS e obbligatorio dal 2025. Durante il periodo transitorio, garantirà tracciabilità e rimborsabilità con specifici dati leggibili automaticamente. Obbligatoria l’annullazione con “X” per farmaci destinati allo smaltimento o fuori distribuzione. Leggi...
Lavoro e Professioni
15 LUG - Nella nuova programmazione, un’attenzione particolare sarà dedicata all’utilizzo di tecnologie avanzate e dell’intelligenza artificiale, per esplorare modalità innovative di erogazione della formazione Leggi...
Scienza e Farmaci
15 LUG - Tra gli obiettivi dell’accordo, garantire la continuità e l'efficienza di “TrovaNormeFarmaco”, il portale sviluppato in collaborazione con l’IPZS per favorire la conoscenza della normativa in materia di farmaci Leggi...
Scienza e Farmaci
15 LUG - Secondo il presidente dell'associazione delle aziende del farmaco “è il risultato di un percorso costruttivo tra Ministero della Salute, AIFA e Farmindustria, che è ora da consolidare nella fase applicativa, anche per ridurre i tempi autorizzativi” Leggi...
Governo e Parlamento
15 LUG - Dal potenziamento dell’assistenza domiciliare alla pubblicazione obbligatoria dei tempi d’attesa per visite ed esami, fino a nuove regole per la libera professione dei medici e l’accesso ai farmaci innovativi. Il pacchetto di emendamenti al Ddl Prestazioni sanitarie da oltre 600 emendamenti ne contiene diversi di maggioranza che puntano a migliorare l’efficienza del Servizio sanitario nazionale, tutelare i pazienti cronici e oncologici e rafforzare la trasparenza e l’equità delle prestazioni Leggi...
Scienza e Farmaci
15 LUG - Rispetto al 2023, circa 171.000 bambini in più hanno ricevuto almeno una dose di vaccino, e un milione in più ha completato il ciclo vaccinale DTP. Pur trattandosi di incrementi modesti, segnano un progresso costante verso la protezione dell’infanzia, nonostante le crescenti sfide globali. Leggi...
Governo e Parlamento
15 LUG - Il Ministero della Salute ha trasmesso alla Conferenza Unificata il nuovo “Piano di Azione Nazionale” frutto del lavoro del Tavolo tecnico. Al centro della proposta vi sono sei ambiti principali di intervento: dalla promozione della salute mentale alla prevenzione e cura dei disturbi, passando per l’infanzia e l’adolescenza, l’ambito penale e forense, la gestione del rischio clinico, l’integrazione tra servizi sanitari e sociali, e infine la formazione e la ricerca. IL DOCUMENTO Leggi...
Regioni e Asl
15 LUG - La novità più importante, spiega la coordinatrice del Tavolo di lavoro del Pdta, Antonella Marcoccia, “è la declinazione della multidisciplinarietà. Vi sono, infatti, numerose figure specialistiche chiamate a interagire per guidare il corretto inquadramento diagnostico di una malattia così complessa che ha il coinvolgimento di molti organi. Inserita la figura del farmacista, così come essenziale è il ruolo dello psicologo e del fisioterapista”. IL DOCUMENTO Leggi...
Scienza e Farmaci
14 LUG - Possibile corsia preferenziale per le imprese che investono in Italia nella ricerca preclinica e clinica. Accesso immediato al Fondo innovativi per gli antibiotici “reserve”, utilizzati contro i germi multiresistenti Leggi...
Cronache
14 LUG - Per il presidente delle imprese del farmaco la mossa da parte degli Stati Uniti “avrebbe intanto un impatto sulla produzione mondiale dei farmaci, perché ostacolerebbe gli scambi dei prodotti intermedi, e rischierebbe di dirottare gli investimenti delle multinazionali nella ricerca e sviluppo in Cina” Leggi...
Fad - Fofi
Cardioritmon
Ducray
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
SICS srl
contatti
P.I. 07639150965
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © SICS Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 07639150965