16 MARZO 2025
Congestione nasale
Zzzquil marzo 2025
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
12 MAR - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a presenza di etichetta con dosaggio errato apposta sul blister del medicinale.
12 MAR - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di nuova notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specifica emersi durante studi di stabilità nei medicinali.
12 MAR - Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei provvedimenti con cui l’AIFA ha revocato, su rinuncia delle ditte produttrici, l’AIC/AIP dei seguenti medicinali, concedendo contestualmente lo smaltimento delle scorte.
10 MAR - La società EG Spa ha disposto su tutto il territorio il ritiro volontario dal mercato di ulteriori lotti del medicinale (clicca qui).
07 MAR - La Fondazione Rava ha chiesto la diffusione di un questionario (clicca qui) appositamente predisposto per capire le motivazioni che hanno indotto i farmacisti aderenti a partecipare all’iniziativa e raccogliere idee per la nuova successiva edizione.
03 MAR - La richiesta deve essere effettuata in autonomia dal singolo farmacista sul sito Cogeaps, entro il 31 dicembre 2025, indicando la propria situazione di residente in quei comuni coinvolti dall'emergenza o di non residente ma che ivi ha svolto in maniera documentata l’attività professionale.
03 MAR - L’aggiornamento si è reso necessario a seguito della negoziazione per la rimborsabilità a carico del Servizio sanitario nazionale del medicinale “Eladynos” (abaloparatide), che viene assoggettato alla Nota in oggetto.
28 FEB - L’eventoaffronterà tematiche di rilevante attualità e rilevanza per la professione e per la farmacia, riferite all e prospettive della sanità italiana, ai nuovi modelli organizzativi per il rilancio dall’assistenza territoriale, all’innovazione tecnologica, ai progressi della ricerca di settore, con l’obiettivo di garantire più elevati livelli di tutela della salute pubblica in un sistema sanitario più accessibile, equo ed efficiente.
28 FEB - Analisi di I istanza: supporto allo screening del sangue occulto nelle feci. Servizio fascicolo sanitario elettronico: attivazione, arricchimento, consultazione. Il ruolo del farmacista nella lotta alla violenza contro le donne. Questi i tre nuovi corsi accreditati.
28 FEB - Il provvedimento è stato adottato a seguito della presenza di particelle visibili in sospensione in alcune fiale del medicinale appartenenti a lotti distribuiti in Francia. Conseguentemente la ditta Bayer, in via cautelare, ha deciso di bloccare la vendita dei lotti potenzialmente coinvolti per i quali procede al ritiro volontario.
27 FEB - L'’unico lotto attualmente disponibile ha data di scadenza 30.04.2025. La nota, inoltre, precisa che la prossima fornitura di Rifocin 250 MG 10ML è prevista per il mese di settembre 2025.
27 FEB - Unitamente ai corsi di FOFI provider fruibili sulla piattaforma formativa www.fadfofi.it, queste iniziative rappresentano un’opportunità di formazione per i farmacisti interessati sia a perfezionare le proprie competenze tecnico-professionali o pratico-operative, sia ad acquisire ulteriori crediti utili anche per il soddisfacimento dell’obbligo formativo.
26 FEB - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specificata nel medicinale.
21 FEB - La ditta non ha ancora comunicata la data di ripristino delle regolari forniture per Canesten Spay Cut.
20 FEB - La ditta precisa che le confezioni esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione; in sostituzione può essere acquistata la presentazione DUPIXENT “200 MG-SOLUZIONE INIETTABILE- USO SOTTOCUTANEO- PENNA PRERIEMPITA (VETRO) 2 ML (150 MG / ML) - 2 PENNE PRERIEMPITE “(A.I.C. n. 45676246).
19 FEB - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa  determinazione in Gazzetta Ufficiale.
17 FEB - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specifica emersi durante studi di stabilità nei medicinali. La ditta EG SpA ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare.
13 FEB - Il provvedimento è stato disposto, a scopo cautelativo, ai sensi dell’art. 70 D. L.vo 219/2006, a seguito di segnalazione di utilizzo eccipiente idrossipropilmetilcelluosa con viscosità diversa da quella autorizzata. La ditta ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute è invitato a verificare.
12 FEB - Si tratta di Imovane “7,5 mg compresse rivestite con film" 20 compresse divisibili, AIC 046977017, paese di provenienza: Romania.
10 FEB - Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha voluto organizzare la giornata, avvalendosi della collaborazione delle Federazioni e dei Consigli Nazionali delle Professioni Sanitarie, e la Federazione degli Ordini dei Farmacisti è stata incaricata di svolgere il ruolo di referente amministrativo dell’organizzazione dell’evento, che si terrà nella mattinata del prossimo 20 febbraio, a Roma. Ai fini dell’accredito è necessario registrarsi al sito. IL PROGRAMMA
07 FEB - Si tratta di Fluorouracile Hikma 50 mg/ml soluzione iniettabile - 1flaconcino da 100ml, AIC n. 044062040, lotto n. AF0234, scad. 12/2025. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di segnalazione da parte della Farmacia Oncologica di Rimini e vista la notifica della ditta relativa a riempimento sotto dosato di alcuni flaconi nel medicinale.
05 FEB - Le iniziative in programma il 5 e 6 aprile sono rivolte ai malati, ai loro familiari e a tutte le figure professionali legate al mondo della sanità, ben esemplificando il motto scelto dal Santo Padre Francesco “Pellegrini di speranza”, che pone l’attenzione sul valore della dimensione umana nel percorso di cura.
04 FEB - Si ricorda che il 31 dicembre 2025 è la data ultima per acquisire crediti ECM utili per il soddisfacimento dell’obbligo formativo triennale del presente triennio 2023-2025.
03 FEB - Il ripristino delle regolari forniture di Olanix dovrebbe riprendere dal 7 marzo 2025. Quello di Progynova dal 17 febbraio 2025.
31 GEN - In particolare si tratta del medicinale Carbamazepina Zentiva 200 mg compresse a rilascio prolungato - 30 cpr”, AIC n. 047982018 lotti n. H230854 scad. 04/2025 e n. H230874 scad. 04/2025 della ditta ditta Zentiva Srl.
28 GEN - Il Ministero ha constatato che alcuni fabbricanti inseriscono nelle etichette e nelle istruzioni per l’uso claim, immagini, riferimenti a studi clinici e/o indagini statistiche e QR code che contengono messaggi pubblicitari. Non è prevista la possibilità di inserire messaggi di carattere promozionale. Le aziende fabbricanti sono tenute ad attenersi strettamente a quanto indicato nel citato Allegato I capo III del Regolamento (UE) 2017/745.
 IN EVIDENZA
14 MAR - In farmacia si potranno così eseguire "esami di base, eseguibili tramite dispositivi point-of-care, quindi con valore orientativo e non diagnostico. Questi test possono offrire al paziente un’indicazione generale sul proprio stato di salute, ma ovviamente non sostituiscono un’analisi di laboratorio completa". Ci saranno corsi di formazione e, durante il percorso universitario, i futuri farmacisti "acquisiranno una formazione mirata, che risponde alle esigenze moderne".
della professione, Leggi...
Lavoro e Professioni
14 MAR - Dopo l’esecuzione del test diagnostico, la consegna al paziente “referto o attestato di esito scritto all’assistito" deve necessariamente essere letta in linea con il quadro normativo vigente. Ossia, la firma apposta è finalizzata ad assicurare la riferibilità della prestazione al farmacista che l’ha eseguita e alla farmacia che l’ha erogata, in modo da garantire un’assunzione di responsabilità sul rispetto delle procedure seguite e degli standard di qualità nell’esecuzione del test stesso Leggi...
Studi e Analisi
14 MAR - Un aumento di 0,8 anni rispetto al 2022, dopo il calo nel periodo pandemico che aveva visto l’aspettativa scendere a 80,4 anni nel 2020, ad 80,1 nel 2021 e a 80,6 nel 2022. Il valore del 2023 è stato anche il valore più alto registrato dal 2002, riflettendo un aumento totale di 3,8 anni. I Paesi in cui si vive di più sono Svizzera (84,3), Spagna (84 anni) e Italia (83,5, ma nella Pa di Trento l’aspettativa a arriva a 85,1 anni). In media, in Ue, nel 2023, l'aspettativa di vita alla nascita per le donne era 84,0 anni contro 78,7 degli uomini. Leggi...
Governo e Parlamento
14 MAR - Residente ad Umbertide, si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, per poi specializzarsi in Igiene e Medicina preventiva, indirizzo epidemiologia e sanità pubblica, presso l'Università “La Sapienza” di Roma. Intanto per la Direzione generale della Comunicazione i rumors danno in pole position l'attuale Presidente della Fiaso, Giovanni Migliore. Leggi...
Scienza e Farmaci
14 MAR - In un documento curato da Alberto Mantovani, Guido Forni, Giuseppe Ippolito e Rino Rappuoli si rimarca come la “copertura vaccinale per alcuni vaccini dell’infanzia è al di sotto della soglia raccomandata e vi sono motivi di forte preoccupazione”. E ancora: “Nel nostro Paese la copertura per i vaccini dell’età adulta è ancora peggiore”. Per questo bisogna “promuovere una campagna di sensibilizzazione sull’importanza della ricerca scientifica e, in particolare, sui benefici dei vaccini”. IL DOCUMENTO Leggi...
Regioni e Asl
14 MAR - La nomina, dopo la decisione del Cdm nell'ordinanza del capo della Protezione civile in cui si prevede che gli interventi previsti per il sistema ospedaliero "sono dichiarati urgenti, indifferibili e di pubblica utilità ed, ove occorra, costituiscono variante agli strumenti urbanistici vigenti". TESTO ORDINANZA Leggi...
Governo e Parlamento
14 MAR - Broya de Lucia (Conflavoro PMI Sanità): “Un passo fondamentale per la tutela delle oltre 4 mila PMI del settore biomedicale e dei 200 mila lavoratori a rischio, oltre che per garantire ai cittadini la continuità nell’accesso a dispositivi essenziali, anche salvavita” Leggi...
Scienza e Farmaci
14 MAR - Sotto la lente, cinque nuove sostanze psicoattive - 4 oppioidi sintetici e un cannabinoide semisintetico - e un medicinale. Le raccomandazioni sollecitano il  controllo internazionale qualora emergano prove che il loro uso possa causare danni alla salute Leggi...
Scienza e Farmaci
14 MAR - La ricerca ha analizzato campioni di sangue di oltre 150 persone nate tra il 1927 e il 2016. I risultati hanno mostrato che gli adulti più anziani, probabilmente esposti da bambini ai virus influenzali H1N1 o H2N2, presentano livelli più elevati di anticorpi in grado di riconoscere le proteine ‘stalk’ (stelo) dell'H5N1. Leggi...
Lavoro e Professioni
13 MAR - “La distribuzione del farmaco sul territorio valorizza la prossimità e la professionalità del farmacista e la continuità di servizio dei nostri presìdi per garantire un’assistenza farmaceutica più vicina alle esigenze dei pazienti, ma anche un maggior supporto ai fini della corretta assunzione dei farmaci e dell’aderenza terapeutica, aspetti di fondamentale importanza nella gestione delle malattie croniche nell’ambito di una presa in carico multidisciplinare sul territorio”. Leggi...
Scienza e Farmaci
13 MAR - Il percorso di riforma ha il fine di riclassificare quanti più prodotti possibili, esclusi quelli su infusione, assicura il sottosegretario. “Abbiamo dato mandato ad Aifa di individuare nuove categorie di farmaci da riclassificare, così da ampliare ulteriormente i benefici per i pazienti e per il sistema sanitario. In particolare, in continuità con quanto deciso anche in seno al Tavolo per il monitoraggio della spesa, proporremo di includere altre classi di farmaci con caratteristiche simili a quelle già riclassificate, a partire da quelli senza brevetto scaduto”. Leggi...
Scienza e Farmaci
13 MAR - Alcuni dei prodotti non regolamentati nell'Ue - spiega una nota - sono venduti come terapie con cellule dendritiche, che utilizzano un tipo di cellula immunitaria (appunto cellula dendritica) per attaccare le cellule tumorali. Le autorità avvertono il pubblico che i prodotti non regolamentati potrebbero mettere a rischio i pazienti, causando gravi effetti collaterali senza fornire benefici ai pazienti. Leggi...
Scienza e Farmaci
13 MAR - Il farmaco, oppioide semisintetico indicato per il trattamento del dolore da moderato a grave, imita il medicinale autentico, l’Oxycontin 80mg, autorizzato in Polonia. Il prodotto falsificato contaminato contiene composti di nitazene non dichiarati, che comportano un rischio significativo a causa dell’elevata probabilità di eventi avversi, anche in piccole dosi Leggi...
Studi e Analisi
13 MAR - Le Case di Comunità che vedono la presenza medica e infermieristica - 24 ore al giorno per 7 giorni a settimana nelle CdC Hub e 12 ore al giorno per 6 giorni a settimana per le CdC Spoke - sono appena 46, meno del 3% del totale previsto. E sono 118 quelle con tutti i servizi obbligatori senza la presenza però di medici e infermieri (circa il 7%). Gli Ospedali di comunità con almeno un servizio attivo sono circa 124, su un totale di 568 strutture previste, circa il 22%. IL REPORT Leggi...
Scienza e Farmaci
13 MAR - E' presidente dell'Autorità nazionale portoghese per i medicinali e i prodotti sanitari (Infarmed) e professore associato di regolamentazione dei medicinali presso la Facoltà di farmacia dell'Università di Lisbona. Leggi...
Regioni e Asl
13 MAR - A tanto ammonta il valore delle 207.269 confezioni raccolte e donate a 38 realtà socio-assistenziali del territorio lombardo grazie all’iniziativa che, un contributo di 100.000 euro da parte della Regione, dal 2023 a febbraio 2025, ha consentito di potenziare il Recupero Farmaci Validi, uno dei principali canali di raccolta di medicinali di Banco Farmaceutico. Leggi...
Studi e Analisi
13 MAR - L’età mediana dei casi segnalati è di 30 anni. Il 52,0% ha un’età compresa tra 15 e 39 anni e un ulteriore 24,4% ha più di 40 anni di età. Tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni (60,4 casi per milione). Sono stati segnalati 8 casi in bambini con meno di un anno di età. Leggi...
Lavoro e Professioni
13 MAR - A Copenhagen, Chiara Lamesta (Sifo) esordisce come coordinatrice europea dei giovani professionisti e lancia quattro nuovi gruppi di lavoro: “Il primo concentrato sulla possibilità di accesso dei giovani colleghi ai differenti congressi europei e mondiali; il secondo – da me coordinato – si concentrerà sui temi dei programmi formativi in Europa; il terzo sui programmi di internship, tra cui l’Erasmus; il quarto si dedicherà ai temi della comunicazione e della ricerca, ed anche questo vedrà il mio coordinamento diretto”. Leggi...
Scienza e Farmaci
13 MAR - Sono stati 127.350 I casi di morbillo segnalati nel 2024, il doppio del numero del 2023 e il più alto nella Regione dal 1997. I bambini sotto i cinque anni rappresentano oltre il 40% dei casi. In Italia nel 2024 i casi totali sono stati 1057; copertura vaccinale del 95% nel 2023. Hans P. Kluge, Dg Oms Europa: “Il virus del morbillo non riposa mai, e nemmeno noi possiamo farlo” Leggi...
Studi e Analisi
13 MAR - Il nostro Paese si distingue infatti, tra gli Stati analizzati, per il numero di trattamenti oncologici disponibili (40 sui 48 approvati da Ema tra il 2019 e il 2022), seconda dopo la Germania, e per il tasso più alto di terapie che hanno ricevuto piena rimborsabilità (78%) subito dopo la Germania e la Scozia. Tuttavia, la peculiarità del sistema italiano decentralizzato e il passaggio attraverso i prontuari terapeutici regionali tendono ad allungare i tempi di accesso alle nuove terapie, creando disuguaglianze territoriali significative Leggi...
Lavoro e Professioni
13 MAR - In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla 2025 (15 marzo), Giuliano Gillanti, presidente della Commissione d’Albo dei Dietisti dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia sottolinea l’importanza di figure professionisti a sostegno dei genitori: “Il dietista è un punto di riferimento sia per la riabilitazione alimentare e la riconquista di un rapporto sano con il cibo, che per l’educazione a stili di vita dietetici salutari”. Leggi...
Studi e Analisi
13 MAR - Per quanto riguarda la distribuzione territoriale dei centri di cura registrati in piattaforma 79 sono al Nord, 34 al Centro Italia e 51 tra Sud e Isole. La maggior parte dei centri è strutturata per prendere in carico persone dai 13 ai 45 anni ma una quota del 51% afferma di poter prendere in carico anche ragazze e ragazzi nella fascia di età compresa tra 7 e 12 anni, il 21% bambini di 6 anni o meno e il 76% anche chi ha un’età superiore ai 45 anni. Leggi...
Scienza e Farmaci
12 MAR - Il requisito dell’innovatività terapeutica non potrà essere riconosciuto a specialità medicinali utilizzate per il trattamento di malattie con un’elevata prevalenza. Introdotto un sistema di valutazione sulla base dei seguenti criteri: 1. bisogno terapeutico; 2. vantaggio terapeutico aggiunto; 3. qualità delle prove. La durata sarà di massimo 36 mesi. Aperta fino al 22 marzo la consultazione pubblica. IL DOCUMENTO Leggi...
Lavoro e Professioni
12 MAR - Dall’istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitari alla legge sul contrasto ai fenomeni di violenza che prevede l’arresto flagranza differita per chi aggredisce gli operatori sanitari, oltre a multe salate in caso di danneggiamenti. Le misure messe in atto dal Governo non mancano, ma l’escalation di aggressioni non si arresta. E oggi parte la campagna social del Ministero della Salute. Leggi...
Regioni e Asl
12 MAR - Sottoscritto dall’Ordine dei Fisioterapisti di Bergamo, dall’Ordine dei Farmacisti di Bergamo e da Federfarma Bergamo, il protocollo, il primo a livello nazionale di questo tipo, mira a tutelare la salute dei cittadini attraverso eventi formativi e a favorire l’accesso alle cure fisioterapiche anche nelle farmacie, in particolare nei comuni dove non vi sono strutture sanitarie o studi professionali fisioterapici. Leggi...
Governo e Parlamento
12 MAR - Manca ancora il parere della Commissione Bilancio e i lavori slittano alla prossima settimana. Intanto prosegue la polemica con le opposizione che accusano il governo di togliere i diritti ai più fragili. In particolare, sotto accusa un emendamento approvato la scorsa settimana con il quale si prevede che per le prestazioni di lungo-assistenza da erogarsi alle persone con patologia con carattere cronico-degenerativo, siano a carico del Ssn solo le spese strettamente legate all'assistenza sanitaria Leggi...
Metarecod marzo 2025
Sinex
Fad - Fofi
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001