Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Venerdì 01 DICEMBRE 2023
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
28 NOV - A comunicarlo la società VIATRIS Italia S.r.l.
28 NOV - Comunicata inoltre la fine della carenza di Gutron.
21 NOV - Il Ministero della Salute ha disposto un ulteriore aggiornamento delle tabelle stupefacenti di cui al DPR 309/1990, con decreto 31 ottobre 2023, pubblicato nella G.U. n. 267 del 15.11.2023 e in vigore dal 30 novembre.
15 NOV - L’Agenzia, con determina 659/2023 pubblicata nella G.U. n. 244 del 18.10.2023 (clicca qui), ha previsto, a partire dal 19.10.2023, la possibilità di utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale MEDIKINET nella popolazione adulta di nuova diagnosi.
15 NOV - Si evidenzia, tuttavia, che, con determina 13 ottobre 2023 pubblicata nella G.U. n. 243 del 17.10.2023, gli effetti della sopra citata determina n. 385/2023, istitutiva della Nota AIFA 101, sono stati sospesi fino alla data dell’8 gennaio 2024.
15 NOV - La compilazione delle domande dovrà avvenire entro le 12 del 23 novembre 2023. Le imprese e le reti di impresa che avranno compilato la domanda potranno successivamente procedere con l’invio dell’istanza di accesso alle agevolazioni a partire dal 29 novembre 2023. Ulteriori informazioni sono reperibili sul portale del Ministero tramite il seguente link.
15 NOV - Nello specifico, nel predetto elenco, pubblicato sul sito dell’Aifa (clicca qui), sono stati inseriti i seguenti medicinali: Creonipe e Creon.
14 NOV - Il ripristino delle regolari forniture è previsto per il prossimo giugno 2024.
31 OTT - Per Levotirsol la ditta IBSA ha fornito un aggiornamento sui lotti del medicinale non più vendibili (clicca qui), nonché ai lotti ancora dispensabili in farmacia e utilizzabili dai pazienti (clicca qui). Per le farmacie la nota indica di procedere alla restituzione/distruzione diretta dei lotti Tirosint Monodose (AIC 034368074, 034368086, 034368098, 034368100) e Tirosint Gocce (AIC 034368062) riportati nelle tabelle ed eventuali lotti antecedenti ancora giacenti (clicca qui).
24 OTT - Il ripristino delle regolari forniture è previsto a partire dal 2 gennaio 2024.
20 OTT - Revocata l’autorizzazione all’importazione parallela delle confezioni del medicinale di seguito riportato, il cui codice AIC deve considerarsi revocato: TAVOR Confezione: 044431029 Descrizione: 2,5 MG COMPRESSE" 20 COMPRESSE.
20 OTT - La nota pervenuta da Sanofi specifica che le confezioni del medicinale esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione.
20 OTT - Segnalata la fine carenza per Lenizak 75 mg/25 mg granulato, AIC 044089314.
18 OTT - Si ricorda che nei giorni 19-20-21 ottobre pp.vv., si svolgerà l’annuale appuntamento con FarmacistaPiù, il Congresso Nazionale dei Farmacisti Italiani, promosso su iniziativa della Fondazione Francesco Cannavò, di Federfarma, e dell’Unione Tecnica Italiana Farmacisti con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani.
17 OTT - La nota pervenuta da Sanofi specifica che le confezioni del medicinale esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione.
13 OTT - Riaperti i termini per le domande di un contratto a tempo pieno e determinato per mansioni di segreteria amministrativa e contabile. Il termine per la presentazione delle domande è stato fissato al 15 gennaio 2024.
12 OTT - In particolare, si evidenzia l’inserimento del principio attivo “faricimab” tra quelli inclusi nella Nota 98 (aflibercept - Eylea®; bevacizumab - L. 648/96 - Avastin® o un suo biosimilare autorizzato da AIFA per uso intravitreale;brolucizumab -Beovu®); ranibizumab -Lucentis®) per il trattamento, a carico del Ssn, della degenerazione maculare legata all’età o dell’edema maculare diabetico.
12 OTT - Chi volesse aderire e supportarne l’organizzazione può contattare le Sedi Territoriali della Fondazione Banco Farmaceutico (https://www.bancofarmaceutico.org/contatti/le-sedi-territoriali) o la segreteria nazionale di Banco Farmaceutico (tel: 02/70104315 – mail: info@bancofarmaceutico.org).
12 OTT - La nota pervenuta specifica che l’ultimo lotto immesso in commercio è il 7340510 con scadenza 31/03/2024, vendibile fino ad esaurimento scorte.
12 OTT - Per il ripristino delle regolari forniture si dovrà attendere il prossimo 30 novembre.
10 OTT - Si tratta dei lotti n. 210830 scad. 03/2024 e n. 211796 scad. 03/2024. Si precisa che il ritiro del medicinale è stato disposto ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito di notifiche da parte dell’autorità tedesca e della ditta relative a risultati fuori specifica emersi a seguito di controlli nel medicinale.
09 OTT - A comunicarlo la ditta Mylan Italia Srl A Viatris Company.
09 OTT - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
29 SET - Si tratta del lotto n. 230998 scad. 04/2026. Si precisa che il ritiro del medicinale è stato disposto ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a difetto di qualità minore del medicinale.
29 SET - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
29 SET - A segnalarlo la ditta Boehringer Ingelheim Italia Spa.
Tra 30 giorni (31.12.2023) scade la proroga per recuperare il debito formativo ECM del triennio 2020-2022
attraverso lo spostamento sul sito del Co.Ge.A.P.S. dei
crediti registrati nel 2023.

Partecipando a FarmacistaPiù 2023 è possibile conseguire crediti individuali per Autoformazione: sia per chi ha seguito la diretta dei congressi dal 19 al 21 ottobre u.s. sia rivedendo lo streaming dei convegni sul sito ufficiale www.farmacistapiu.it.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la
circolare federale n. 14691 del 2/11/2023.
In corso la migrazione dei contenuti verso le nuove caselle Pec Infocert
Tutte le informazioni per completare la migrazione....
 IN EVIDENZA
01 DIC - È quanto emerge dal monitoraggio settimanale di Iss e Ministero in cui si sono registrati 52.177 nuovi casi con un’incidenza che sale a 89 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 76 di sette giorni fa. L’occupazione dei posti letto in area medica è pari al 9,2% (5.741 ricoverati) e in aumento rispetto alla settimana precedente (7,7%). Quasi 300 i decessi nell'ultima settimana (+23%). Leggi...
Governo e Parlamento
01 DIC - Per la precisione si è arrivati a 1.042.541 vaccinazioni. Un dato ancora molto basso. La campagna stenta a decollare, ne è la riprova il dato dell'ultima settimana: dal 24 novembre scorso al 30 novembre sono state effettuate 166.976 vaccinazioni. Un numero addirittura in calo rispetto alle 191.657 effettuate tra il 17 e il 23 novembre. Leggi...
Scienza e Farmaci
01 DIC - I medicinali contenenti pseudoefedrina non devono essere usati in pazienti con pressione alta grave o non controllata (non trattati o resistenti al trattamento), o con malattia o insufficienza renale acuta grave (improvvisa) o cronica (a lungo termine). Leggi...
Scienza e Farmaci
01 DIC - Il documento riconosce inoltre la necessità di disporre di un pool più ampio di esperti che possano essere coinvolti per effettuare valutazioni scientifiche (come revisioni accelerate per farmaci promettenti) quando si verificano situazioni di emergenza sanitaria Leggi...
Scienza e Farmaci
01 DIC - Il presidente Cattani: “Importante parlare anche di farmaci a innovatività condizionata e nell’arco del 2024 si potrà poi definire un progetto complessivo. Ma ora si deve chiudere nel miglior modo la legge di bilancio, aprendo un fronte di lavoro che vada a riconsiderare classi terapeutiche e contribuisca a ridurre carenze e ad aumentare la sostenibilità industriale” Leggi...
Lavoro e Professioni
01 DIC - Queste le due proposte avanzate da Sifo nell’ambito del rinnovamento di Direttiva e Regolamento sui medicinali per uso umano. DruGhost come modello europeo, proponendo quindi le farmacie ospedaliere come perno di un sistema continuo di monitoraggio dell’indisponibilità delle terapie farmacologiche; e l’individuazione di una centrale di committenza che attivi la gara d’appalto per l’approvvigionamento di nuovi farmaci per uso umano. Leggi...
Governo e Parlamento
01 DIC - "750 milioni che vanno a rafforzare gli interventi per la piena attuazione dell’assistenza di prossimità e gestione della cronicità, necessaria a dare riposte più efficaci ai bisogni di salute in particolare delle fasce di popolazione più vulnerabili e degli anziani. È un risultato molto positivo sul fronte dell’incremento di prestazioni: non c’è alcun definanziamento", spiega il ministro della Salute. Leggi...
Studi e Analisi
01 DIC - I numeri nel nuovo bollettino RespiVirNet. Aumenta l’incidenza in tutte le fasce di età, ma risultano maggiormente colpiti i bambini al di sotto dei cinque anni in cui l’incidenza è pari a 17,9 casi per mille assistiti. REPORT EPIDEMIOLOGICOREPORT VIROLOGICO Leggi...
Governo e Parlamento
01 DIC - Il Ministro in occasione della Giornata mondiale: “In tale ottica ad aprile scorso, con il via libera di Aifa, la PrEP - la profilassi pre-esposizione per l’infezione da HIV - non è più a pagamento ma rimborsata dal Servizio sanitario nazionale" Leggi...
Governo e Parlamento
01 DIC - Le disuguaglianze regionali sono anche legate alle differenze nella valutazione della disabilità, sia tra le regioni che all’interno delle stesse. La valutazione dello stato di disabilità, che determina il grado di ‘invalidità civile’ e l’idoneità alle prestazioni e ai servizi nazionali, è supervisionata dall’Istituto Nazionale di Sicurezza Sociale (INPS), ma attuata a livello provinciale con un notevole grado di discrezionalità. Inoltre, l’ordinamento italiano prevede cinque diverse valutazioni dello stato di disabilità in parallelo, rendendo il sistema inefficiente e difficile da comprendere Leggi...
Scienza e Farmaci
01 DIC - “Incoraggiamo fortemente i pediatri a basare le proprie decisioni sull'uso degli antibiotici seguendo le linee guida e i genitori ad essere consapevoli dell'importanza dell'uso appropriato degli antibiotici per preservarne l'efficacia nel tempo” Leggi...
Regioni e Asl
01 DIC - Al via, da lunedì 4 dicembre, alla nuova fase della campagna vaccinale, dopo quella dedicata alle categoria più fragili e alle categorie a rischio. Dall’inizio ad oggi, sono quasi 935mila le dosi di antinfluenzale somministrate nella Regione e circa 59mila quelle per l’anti Covid. Leggi...
Studi e Analisi
01 DIC - Questo quanto emerso da una suvey che ha coinvolto i soci di tre società scientifiche (Aiom, Simit, Sita). 185 professionisti hanno risposto. La maggior parte (90%) concorda sulla necessità di elaborare raccomandazioni nazionali volte a supportare lo specialista nella gestione e nell'ottimizzazione del trattamento del paziente oncologico con Hiv. Leggi...
Scienza e Farmaci
30 NOV - Complessivamente, i risultati dello studio condotto dall'Ecdc su sei paesi europei (Belgio, Danimarca, Lussemburgo, Navarra (Spagna), Norvegia, e Portogallo) hanno indicato che le dosi di richiamo hanno ripristinato la protezione poco dopo la somministrazione, ma questa è diminuita rapidamente nel periodo fino a 24 settimane dopo la vaccinazione. "Questi risultati supportano chiaramente la politica di fornire booster aggiuntivi periodicamente per mantenere la protezione, soprattutto per le persone di età ≥80 anni". LO STUDIO Leggi...
Scienza e Farmaci
30 NOV - I risultati preliminari di uno studio in corso post-autorizzativo di sicurezza (PASS – Post Authorization Safety Study) hanno infatti evidenziato un ingiustificato ampio uso off-label del medicinale Atossisclerol in pazienti che si sottopongono a terapia sclerosante. Leggi...
Governo e Parlamento
30 NOV - Il sottosegretario alla Salute: “Ho consultato anche i dati circa l'occupazione delle terapie intensive e oscillano tra l'1,4 e l'1,6%. Proprio quello delle terapie intensive è il dato che e si valuta per capire se c'è un impatto sulla popolazione e questo impatto non c'è”. Leggi...
Cronache
30 NOV - Secondo la vicedirettrice, oggi, a 30 anni dalla firma della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, i bisogni dei bambini, i loro diritti e le prospettive sono quasi interamente assenti dalle politiche, le azioni e gli investimenti sul clima a tutti i livelli. La COP28 può porre rimedio a questa situazione. Leggi...
Cronache
30 NOV - Gli specialisti convergono su una scelta, quella della raccomandazione, che non peserebbe sulle abitudini degli italiani ma che è fra le più efficaci per contenere i contagi, in sensibile salita anche nel nostro Paese Leggi...
Studi e Analisi
30 NOV - Il nuovo rapporto approfondisce il nesso tra cambiamento climatico e malaria. I cambiamenti di temperatura, umidità e precipitazioni possono influenzare il comportamento e la sopravvivenza della zanzara Anopheles, portatrice della malaria. IL REPORT Leggi...
Scienza e Farmaci
30 NOV - In Italia, su circa 9.000.000 di soggetti di età compresa tra 0 e 18 anni, oltre 270.000 sono bambini e ragazzi con disabilità che necessitano di riabilitazione. Il modello, sempre più diffuso in tutto il mondo, sottolinea la centralità della famiglia nella vita del bambino e dell’adolescente con problemi di disabilità, e soprattutto della necessità del suo coinvolgimento attivo e partecipativo lungo tutto il percorso di cura
  Leggi...
Studi e Analisi
30 NOV - La quota di nuove diagnosi in persone con più di 50 anni è in continuo aumento (dal 20% del 2015 al 31% del 2022), con diagnosi tardive  nell’80% dei casi. Diminuisce inoltre l’attitudine a fare il test HIV in seguito ad un contatto sessuale non protetto. I dati pubblicati in vista della Giornata Mondiale dell’1 dicembre. IL REPORT Leggi...
Studi e Analisi
30 NOV - “L’aumento dei costi di realizzazione di opere preventivate in era pre-pandemica e antecedenti alla crisi energetica hanno reso inevitabile espungere un numero consistente di Case e Ospedali di Comunità e Centrali Operative Territoriali. Considerato che la distribuzione regionale delle opere da edificare non è omogenea, è indispensabile trovare un meccanismo di perequazione. Positivo l’aumento degli over 65 assistiti in ADI e in telemedicina”, commenta il presidente Cartabellotta. Leggi...
Governo e Parlamento
30 NOV - Le coppie trattate sono infatti passate da 65.705 a 86.090, i cicli effettuati sono passati da 80.099 a 108.067. Schillaci: “È di fondamentale importanza sostenere l’attività di ricerca e promuovere le campagne di comunicazione nonché fornire il sostegno finanziario alle Regioni attraverso risorse dedicate alla PMA, così come previsto dalla legge n. 40/2004”. IL TESTO Leggi...
Lavoro e Professioni
29 NOV - Potenziamento dei test diagnostici eseguibili da parte dei farmacisti; ampliamento del contributo richiesto nella somministrazione di altri vaccini, dall’herpes zoster allo pneumococco, all’Hpv; una semplificazione dei procedimenti amministrativi e delle misure in materia farmaceutica e sanitaria; un approccio sempre più attento al 'One health" e alla consapevolezza dell’urgenza di azioni concrete a tutela dell’ambiente e dell’ecosistema. Questi alcuni dei temi toccati dal presidente Mandelli nella sua relazione. LA RELAZIONE Leggi...
Lavoro e Professioni
29 NOV - Spesa per pensioni in sensibile aumento e pari a oltre 196 milioni. 6,5 milioni di euro destinati a iniziative di welfare integrato, per accompagnare la categoria nel percorso professionale. Saldo previdenziale in leggera contrazione da 104 milioni a circa 100 milioni Leggi...
Governo e Parlamento
29 NOV - Lo ha annunciato il Dg della Prevenzione Francesco Vaia: “Questo per evitare la sottovalutazione, con gli indicatori nuovi non faremo tamponi inutili ma i dati Covid saranno più in linea con quello che è oggi la malattia”. Leggi...
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001