Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Sabato 03 GIUGNO 2023
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
31 MAG - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
30 MAG - Il ripristino delle regolari forniture è previsto dal 30 settembre 2023.
30 MAG - Il ripristino delle regolari forniture è previsto dal 1 ottobre 2023.
29 MAG - Il periodo di carenza è stato prolungato dal 14 febbraio 2023 al 30 settembre 2023.
29 MAG - A comunicarlo le ditte Bayer Spa e Menarini industrie farmaceutiche riunite Srl.
26 MAG - Si trasmette la brochure (CLICCA QUI) delle iniziative promosse dalla Fondazione Francesco Cannavò. Si rammenta, come riportato nella sopracitata circolare, che anche per l’anno 2023 sarà possibile destinare una quota pari al 5 per mille dell’Irpef alla Fondazione Cannavò, per finanziarne l'attività di interesse sociale. Il codice fiscale da indicare nella dichiarazione per il finanziamento alla Fondazione Cannavò è 07840931005.
25 MAG - Non è stata ancora comunicata la data di ripristino delle regolari forniture. È stata invece comunicata la ripresa disponibilità per Aspirina C.
25 MAG - Per tale medicinale l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
25 MAG - Comunicazione inoltre la ripresa della commercializzazione di Fluifort.
24 MAG - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale
24 MAG - La commercializzazione cesserà dal 1° gennaio 2024.
24 MAG - Il ripristino delle regolari forniture di Fluibron riprenderà dal prossimo 31 ottobre mentre quelle di Clinilexx dal 30 novembre 2023.
23 MAG - Si trasmette la versione aggiornata del documento (Revisione 01 del 22 maggio 2023) resa disponibile dalla SIFAP.
23 MAG - A comunicarlo la ditta Bayer Spa.
23 MAG - Restano invariate le condizioni negoziali di rimborsabilità e prezzo per questi medicinali.
22 MAG - L’evento, in programma il prossimo 28 maggio, si propone di focalizzare l’attenzione di tutti i cittadini su ciò che è concretamente possibile fare per portare sollievo a chi vive una condizione di dolore, promuovendo un approccio empatico, solidale e propositivo con la sofferenza.
22 MAG - Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale serie generale n. 111 del 13-5-2023 e n. 115 del 18-5-2023, i provvedimenti con cui l’AIFA ha revocato, su rinuncia delle ditte produttrici, l’AIC di questi medicinali.
22 MAG - Per tale medicinale l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
22 MAG - Il ritiro del lotto del medicinale sopra specificato è stato disposto ai sensi dell’art 70 del D. L.vo 219/2006, a seguito della notifica di allerta pervenuta dall’autorità tedesca concernente contaminazione microbiologica in preparati base di sciroppo utilizzati in preparazioni galeniche e all’avvio del ritiro da parte del titolare AIC sito in Germania - Caesar & Loretz GmbH Herderstr. 31 | D-40721 Hilden.
19 MAG - l ripristino delle regolari forniture di Rizaliv è previsto a partire dal 31 ottobre 2023, mentre per Fevralt riprenderanno dal prossimo 15 luglio.
18 MAG - Il Presidente della Federazione, Andrea Mandelli, si è messo prontamente in contatto con il componente regionale del Comitato Centrale, Paolo Manfredi, per assumere ogni informazione utile per promuovere le iniziative di supporto ai farmacisti della zona. L’Associazione nazionale farmacisti volontari è stata già allertata per ogni misura prevista dalla Protezione civile.
18 MAG - Il nuovo punto di riferimento informativo della Federazione, risponde all’evoluzione della professione di farmacista che passa anche dall’innovazione delle modalità di comunicazione e interazione tra i professionisti, all’insegna del digitale e della multicanalità. Fofi Live è composta da tre media: una LiveTV, un quotidiano online e una rivista bimestrale cartacea, con una forte presenza sui canali social e le piattaforme podcast.
18 MAG - Alla luce della carenza dei principi attivi Amoxicillina e Acido clavulanico, Sifo e Sifap hanno reso disponibile l’istruzione operativa per l’allestimento di sospensioni per uso orale a base di amoxicillina (250 mg/5 mL flacone da 100 mL). L’allestimento del preparato deve avvenire presso il laboratorio della farmacia, nel rispetto delle NBP.
18 MAG - L’Aifa si è impegnata ad individuare le misure più appropriate per il superamento di tale situazione. Si ricorda che, per far fronte alle esigenze di cura dei pazienti attraverso l’allestimento di preparati galenici, la Società italiana di farmacia ospedaliera (SIFO) e la Società italiana farmacisti preparatori (SIFAP) hanno reso disponibile l’istruzione operativa per l’allestimento di sospensioni per uso orale a base di amoxicillina.
18 MAG - La ditta, nella medesima nota, ha precisato che la continuità della fornitura sarà garantita nella confezione già presente in commercio: MenQuadfi soluzione iniettabile - Vaccino coniugato meningococcico gruppo A, C, W e Y, 1 flaconcino + 1 siringa + 2 aghi, AIC n. 049225030.
18 MAG - Per tali medicinali, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
 IN EVIDENZA
01 GIU - " La pandemia ha fatto emergere chiaramente la necessità di fare squadra sul territorio: le sinergie interprofessionali, che trovano un rilevante supporto nella sanità digitale, non possono che essere la direttrice per realizzare la prossimità scritta nel Pnrr e offrire ai pazienti un’assistenza capillare e continuativa". Così il presidente Fofi commenta le dichiarazioni del segretario generale della Fimmg, Silvestro Scotti. Leggi...
Governo e Parlamento
02 GIU - In un’intervista a Repubblica il Ministro respinge le critiche sulle poche risorse del Piano spese fino ad ora dalla Salute e rilancia sul territorio: “Dobbiamo quindi fare una riforma puntando su medici di famiglia, farmacie di servizio, medicina territoriale e innovazione tecnologica”. E su riforma Aifa: “Chiuderemo la riforma entro l'estate o subito dopo”. Leggi...
Regioni e Asl
01 GIU - La donna, di Porto Viro, avvertiva spossatezza e difficoltà a respirare. Il medico le aveva consigliato un Ecg, ma in ospedale c’era da aspettare 15 giorni. In farmacia la sottopongono subito all’esame di controllo, che viene inviata allo specialista: “Dopo pochi minuti ci ha chiamato il cardiologo consigliando di mandarla subito al pronto soccorso”, racconta il titolare della farmacia, Sebastiano Cester. Senza esame in farmacia, la donna sarebbe potuta morire. Leggi...
Scienza e Farmaci
01 GIU - L'esperta interviene dopo le parole della 'collega' Patrizia Popoli, presidente della CTS, e le polemiche sorte a seguito della decisione dell'organo apicale dell'Agenzia di richiedere ulteriori analisi sul tema della contraccezione ormonale gratuita. “La contraccezione evita le gravidanze indesiderate e bisogna che la società si muova in un altro senso, facendo sì che le donne desiderino e siano messe nella condizione di avere figli con un lavoro stabile e flessibile, asili nido, affitti a prezzi ragionevoli”. Leggi...
Studi e Analisi
01 GIU - Questo il trend delle ultime quattro settimane. Tra i Paesi che invece segnalano ancora aumenti di contagi l’Australia (+ 22%) e la Corea del Sud (+ 44%). In Europa i contagi calano globalmente del 48% e i decessi del 50%. IL RAPPORTO. Leggi...
Governo e Parlamento
01 GIU - Il Ministro: “nei primi mesi di governo abbiamo dato dei segnali in maniera pragmatica”. La prevenzione è “un argomento che ho messo al centro del mio mandato perché la ritengo fondamentale per una nazione, come l'Italia, con un tasso di longevità elevato. La prevenzione deve giocare sempre di più ruolo fondamentale”. Leggi...
Regioni e Asl
01 GIU - L’episodio ieri pomeriggio in una farmacia comunale. L’aggressore è un uomo di origini albanese già conosciuto alle forze dell’ordine che ha iniziato a gettare a terra i medicinali dagli scaffali e ha rotto un monitor. Per cercare di fermarlo è intervenuto un farmacista che è stato preso a cazzotti e buttato a terra. Anche la direttrice della farmacia ha cercato di placare il giovane ma è stata strattonata. Leggi...
Studi e Analisi
01 GIU - I casi segnalati all’Istituto alla data dello scorso 30 aprile in aumento dell’1,8% rispetto alla rilevazione di fine dicembre. Rispetto al triennio 2020-2022, nel primo quadrimestre di quest’anno l’incidenza delle infezioni sul totale degli infortuni è molto più contenuta. Il 38% delle denunce riguarda i tecnici della salute. Un decesso su cinque nella sanità e assistenza sociale. IL RAPPORTO. Leggi...
Scienza e Farmaci
01 GIU - Una ricerca condotta in Cina ha messo in evidenza come le cattive abitudini alimentari assunte durante il periodo dell’Università possano contribuire all’insorgere di alcune patologie come obesità, malattie respiratorie e depressione. Lo studio è stato pubblicato da Preventive Medicine Reports. Leggi...
Scienza e Farmaci
01 GIU - Una semplice modifica al primo pasto della giornata potrebbe aiutare le persone che vivono con diabete di tipo 2  a controllare meglio i livelli di zucchero nel sangue. È quanto emerge da uno studio USA che ha coinvolto 121 partecipanti ed è durato 12 settimane. Leggi...
Governo e Parlamento
01 GIU - "Il Gruppo di Lavoro-SNE ha concluso i lavori relativi alle valutazioni delle malattie identificate ai fini dell'aggiornamento del panel SNE. Inoltre, in considerazione della raccomandazione di estensione dello screening neonatale alla SMA formulata dal Gruppo, è stato predisposto il Protocollo operativo per la presa in carico dei neonati positivi allo screening per tale malattia". Acquisiti i pareri favorevoli di Società scientifiche e Iss i documenti saranno trasmessi alla Conferenza delle Regioni. Così il sottosegretario Gemmato rispondendo ad un'interrogazione di Malavasi (Pd). Leggi...
Governo e Parlamento
01 GIU - Già dirigente presso la Programmazione a Ripa avrà il compito di gestire le attività di competenza del Dicastero per quanto riguarda l’attuazione della Mission 6 Salute del Piano. Leggi...
Studi e Analisi
01 GIU - Lo ha detto il Governatore della Banca d’Italia nelle sue considerazioni finali presentando la Relazione annuale. Per Visco insieme alla sanità occorre innalzare la qualità dei servizi anche nell’istruzione e nella giustizia. LA RELAZIONE. Leggi...
Governo e Parlamento
01 GIU - Nell seduta di ieri la XII Commissione di Montecitorio ha approvato tre mozioni di Fratelli d'Italia, Movimento 5 Stelle e Partito Democratico sul tema. Queste impegnano il governo ad intervenire su diversi punti, tra i quali, istituire un tavolo tecnico di confronto Ministero-regioni con il compito di formulare proposte e indirizzi volti alla razionalizzazione e all'adeguamento della normativa in materia di operatori socio-sanitari; e intervenire per favorire le migliori condizioni contrattuali. LE MOZIONI Leggi...
Scienza e Farmaci
01 GIU - L’interruzione definitiva della commercializzazione, a partire dal 30 settembre 2023, riguarda il farmaco Strattera (atomoxetina) capsule rigide. Il documento segnala che l’interruzione della commercializzazione del medicinale è dovuta a limiti di fornitura e non a problemi di sicurezza o di efficacia. Dopo la scadenza dei lotti di Strattera capsule rigide attualmente in commercio, non saranno disponibili nuovi lotti. Leggi...
Regioni e Asl
31 MAG - Da domani in più di 270 farmacie delle Marche partirà la sperimentazione, in maniera organica, dei nuovi servizi che vanno dal monitoraggio dell’aderenza alla terapia per il diabete e la broncopneumopatia cronica ostruttiva ai servizi di telemedicina, oltre che a un rafforzato supporto agli screening. Mandelli: “L’introduzione della vaccinazione anti-zoster nelle farmacie marchigiane ci auguriamo possa fare da apripista a ulteriori evoluzioni della Farmacia dei Servizi”. Leggi...
Scienza e Farmaci
31 MAG - Le parole del ministro della Salute alla presentazione dell’investimento da 200 milioni di euro in 10 anni di MSD, fanno riferimento a un lavoro approfondito in corso per riformare la governance del farmaco. Anche sulla riforma Aifa “siamo al lavoro”, assicura. Leggi...
Governo e Parlamento
31 MAG - Pubblicato dal Ministero della Salute il report 2021 con i risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza calcolati con il nuovo sistema di garanzia. In ben 7 tra regioni e pa non si è raggiunta la sufficienza in tutte e tre le aree (prevenzione-distrettuale-ospedaliera). IL REPORT Leggi...
Studi e Analisi
31 MAG - Mentre il canale della parafarmacia cresce di quasi l’8% (a un miliardo di euro) e la GDO del 3% (a 2,8 miliardi di euro). A trainare il mercato in farmacia sono soprattutto i farmaci da prescrizione che crescono a valori del 3%, mentre il settore commerciale decresce dello 0,5%. La parte commerciale che soffre di più è quella dei dispositivi medici che, con la fine della pandemia, è scesa del 45% mentre i prodotti per l’autocura e gli integratori sono aumentati rispettivamente del 17% e dell’11%. Leggi...
Studi e Analisi
31 MAG - E poi moltissimi documenti e risoluzioni su diversi temi sanitari, dal clima alle malattie croniche, passando per le medicine tradizionali e la lotta ai medicinali contraffatti. Insomma, pur se rimpiombata nel suo cono d’ombra dopo essere stata un faro nel buio nelle prime terribili fasi della pandemia Covid, l’Oms va avanti nel suo impegno soprattutto al fianco di chi ancora non ha una sanità degna di questo nome Leggi...
Regioni e Asl
31 MAG - Regione e Federfarma hanno firmato l'accordo che consentirà ai cittadini, muniti di tessera sanitaria della persona avente diritto, di ritirare nelle farmacie territoriali tutti i presidi per il monitoraggio della glicemia prescritti nel Piano di Automonitoraggio Glicemico, oltre ai farmaci salvavita (come già previsto dal 2018). Toti e Gratarola: “Più vicinanza al paziente e aderenza della cura, con il governo e il contenimento della spesa sanitaria”. Leggi...
Governo e Parlamento
31 MAG - Il ministro ha fatto il punto sullo stato di attuazione del Pnrr e presentato la Relazione che sarà trasmessa al Parlamento. In particolare per la sanità sono stati spesi solo 78,9 milioni su un totale di 15,6 miliardi della Missione. Non è ancora chiaro però se e come anche per la sanità ci saranno modifiche al Piano originale. L’obiettivo del Governo è comunque quello di “trovare le soluzioni per raggiungere pienamente gli obiettivi finali”. LA RELAZIONE. Leggi...
Scienza e Farmaci
31 MAG - Una scarsa soddisfazione sessuale nella mezza età può rappresentare un segnale d futuro declino cognitivo, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Penn State University. Lo studio, che ha monitorato le associazioni tra funzione erettile, soddisfazione sessuale e cognizione in centinaia di uomini di età compresa tra 56 e 68 anni, ha scoperto che il declino della soddisfazione sessuale e della funzione erettile è correlato alla futura perdita di memoria. Leggi...
Governo e Parlamento
31 MAG - Finito il lavoro della Commissione sulle procedure per l’integrazione dell’aggiornamento biennale dell’Elenco nazionale. L’ELENCO AGGIORNATO Leggi...
Scienza e Farmaci
31 MAG - Fare attività fisica a lungo termine – in particolare dalla gioventù fino alla mezza età – aiuta a prevenire il declino della funzionalità della memoria correlato all’invecchiamento, aumentando la sopravvivenza e modificando la rete dei neuroni nati durante la prima età adulta. E’ quanto emerge da uno studio della Florida Atlantic University e del CINVESTAV di Città del Messico, pubblicato da eNeuro. Leggi...
Cronache
31 MAG - Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto entro il mese di aprile sono state 187.324 (-26,4% rispetto ad aprile 2022), 264 delle quali con esito mortale (+1,1%). Tra le malattie professio-nali le più comuni sono del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, quelle del si-stema nervoso e dell’orecchio, seguite dai tumori e dalle patologie del sistema respiratorio. Leggi...
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
Edizioni Health Communication srl
contatti
P.I. 08842011002
Riproduzione riservata.
Copyright 2010 © Health Communication Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 08842011002 | iscritta al ROC n. 14025 | Per la Uffici Commerciali Health Communication Srl