Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Sabato 01 APRILE 2023
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
31 MAR - Il medicinale KLIMAKTOPLANT DHU della ditta Schwabe Pharma Italia Srl può pertanto essere liberamente distribuito, venduto e utilizzato.
29 MAR - Il ripristino delle regolari forniture di Flomax riprenderà dal 31 maggio 2023. Non è stata ancora segnalata invece una data per Xarelto.
29 MAR - Attenersi alle prescrizioni normative e alle relative indicazioni ministeriali;  rivolgersi, se necessario, al veterinario prescrittore (a tale proposito si rammenta l’inserimento sulla ricetta elettronica del numero del medico veterinario); procedere, in tutti i casi in cui è consentito, alla sostituzione del medicinale tramite il portale evitando di chiedere al paziente la presentazione di una nuova prescrizione.
29 MAR - La ditta segnala che, essendo le ragioni di tale sospensione prettamente commerciali, tutte le confezioni presenti sul canale distributivo sono esitabili fino a data di scadenza indicata sull’astuccio.
29 MAR - Si tratta di Mag Mente Attiva, Dulcogas, Enterogermina Sporattiva, Mag Stress Resist e Bisolduo compresse.
29 MAR - Il ripristino delle regolari forniture di Broncovaleas riprenderà dal prossimo 10 aprile, mentre per Maoris si dovrà attendere il 31 maggio 2023.
28 MAR - La ditta specifica di aver disposto il ritiro, come misura precauzionale e volontaria, a seguito di un fuori specifica nel test uniformità di contenuto riscontrato nel suddetto medicinale.
27 MAR - Nel segnalare che il termine per il rinnovo scade il 31 marzo p.v., si evidenzia altresì che - come previsto dal vigente Statuto ONAOSI - il 2023 è l’ultimo anno in cui si possono iscrivere come contribuenti volontari i sanitari iscritti per la prima volta all’Ordine Professionale di appartenenza nell’anno 2013.
24 MAR - A tal fine, si ritrasmette il link di accesso al questionario, condiviso dal Ministero della Salute. Il predetto link è disponibile, attraverso un apposito banner, sul sito web istituzionale della Federazione, nonché su IlFarmacistaOnLine.
23 MAR - A segnalarlo le ditte Sandoz Spa, Abiogen Pharma Spa Sun Pharmaceutical Industries (Europe), Gekofar Srl, Gmm Farma Srl e Chemidex Pharma Limited.
23 MAR - Il prodotto verrà sostituito dalla confezione: PERINDOPRIL MYLAN GENERICS 10 mg compresse rivestite con film - 30 compresse in blister AL/PE (API arginina) AIC n. 040739132.
23 MAR - Il ripristino delle regolari forniture è previsto a partire dal prossimo 30 aprile 2023.
20 MAR - Il corso FAD “La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti Covid-19 nelle Farmacie” è attivo dal 15 marzo 2023 (ID AGENAS 380637), fruibile on-line sulla piattaforma formativa EDUISS dell’Istituto cliccando sul seguente link, secondo le modalità di accesso riportate nel sito stesso e nel programma didattico.
20 MAR - A comunicarlo le ditte Daiichi Sankyo Italia Spa e Haleon Italy Srl.
20 MAR - I farmacisti interessati devono attivarsi fin d’ora per disporre di proprie credenziali SPID di secondo livello e di un indirizzo PEC da utilizzare per la presentazione della domanda. Ogni informazione in merito al bando di concorso sarà tempestivamente pubblicata sul sito della Regione al seguente indirizzo.
20 MAR - Il ripristino delle regolari forniture di Broncovaleas è previsto dal prossimo 14 aprile, per Rizaliv si dovrà attendere il 30 settembre mentre non è stata ancora indicata una data per Ultravist.
20 MAR - Si tratta di Acido Tranexamico, Amoxicillina, Simvastatina, Tiocolchicoside, Sucralfato e Amlodipina.
20 MAR - A segnalarlo la ditta Teofarma Srl.
17 MAR - A comunicarlo la ditta Merck Serono Spa.
17 MAR - Non è stata segnalata la data di ripristino delle regolari forniture.
17 MAR - Per tali medicinali, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione delle relative determinazioni in Gazzetta Ufficiale.
16 MAR - Per tali medicinali, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione delle relative determinazioni in Gazzetta Ufficiale.
16 MAR - A comunicarlo le ditte Chiesi Italia Spa e Laboratori Guidotti Spa.
15 MAR - A comunicarlo la ditta Teofarma Srl.
15 MAR - Concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte entro e non oltre il 10 e 11 ottobre 2023.
13 MAR - La ditta BAYER SPA ha poi comunicato la proroga della carenza, presumibilmente fino ad aprile 2023, per Aspigola.
 IN EVIDENZA
31 MAR - “La forza dei farmacisti – ha detto il presidente della Fofi intervenendo oggi alla 15esima Conferenza di Gimbe – è quella di farsi trovare sempre pronti dinanzi alle sfide che il Paese è chiamato ad affrontare per dare risposte ai cittadini, che restano il fulcro del nostro impegno quotidiano: lo abbiamo dimostrato, concretamente, in questi anni, affermandoci come i principali interpreti di quella prossimità che rappresenta la chiave di volta per la costruzione di un Servizio sanitario più equo, efficiente e sostenibile. Leggi...
Cronache
01 APR - L'evento promosso dall'Oms ha riunito quasi 200 professionisti, insieme alle autorità sanitarie e ai partner internazionali per scambiare conoscenze e mappare il futuro della assistenza primaria durante e dopo la guerra. La conferenza è stata una piattaforma aperta e interattiva per i lavoratori, i dirigenti e gli esperti  per riflettere sui progressi delle riforme sanitarie nel paese, sulle lezioni apprese e sulla direzione futura in Ucraina e ai crescenti bisogni sanitari delle persone. Leggi...
Governo e Parlamento
31 MAR - Le aziende del Ssn, al fine di ridurre l’utilizzo delle esternalizzazioni, potranno incrementare la tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive del personale sanitario. Anticipata al 1° giugno 2023 l’operatività del fondo destinato all’erogazione dell’indennità di pronto soccorso per il personale della dirigenza medica e del comparto sanità. Si elimina il vincolo di esclusività per personale infermieristico e ostetriche. Nuove misure per specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi. IL TESTO Leggi...
Scienza e Farmaci
31 MAR - Tra questi c'è Bimervax, l'ottavo vaccino approvato in Europa contro il Covid, Potrà essere utilizzato come booster tra gli over 16. Via libera poi ad un trattamento per la sclerosi multipla recidivante; un trattamento per la colite ulcerosa attiva da moderata a grave; un farmaco ad uso pediatrico per la prevenzione dell'ototossicità indotta dalla chemioterapia con cisplatino; un trattamento dell'emoglobinuria parossistica notturna; ed uno per la gestione dell'edema refrattario. Leggi...
Scienza e Farmaci
31 MAR - Nota informativa importante concordata con l’Agenzia Italiana del Farmaco a seguito di procedura europea, che fornisce agli operatori sanitari informazioni sull'introduzione di nuove avvertenze sul medicinale in soluzione contenente l’agente stabilizzante clorbutanolo in merito a studi preclinici su potenziali effetti cardiotossici. La nota Leggi...
Scienza e Farmaci
31 MAR - L’incidenza media nazionale si ferma a 5,8 casi per mille (erano 6,1 la settimana precedente). La discesa si registra soprattuto tra i bambini sotto i cinque anni, con un’incidenza pari a 17,8 casi per mille assistiti (19,3 nella settimana precedente). Nella fascia di età 5-14 anni è invece a 8,65 (era 8,61 la settimana precedente) nella fascia 15-64 anni a 5,33 (era a 5,64) e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 2,39 (era a 2,53) casi per mille assistiti. RAPPORTI EPIDEMIOLOGICO, VIROLOGICO. Leggi...
Studi e Analisi
31 MAR - A livello globale contagi e decessi sono in diminuzione ma, avverte l’Oms, nonostante questa tendenza generale al ribasso diversi paesi hanno recentemente segnalato aumenti significativi dei casi. In Europa la Francia segnala un aumento del 64% di casi. IL RAPPORTO. Leggi...
Scienza e Farmaci
31 MAR - I nuovi casi sono stati confermati a seguito di analisi di laboratorio di campioni aggiuntivi. Finora, ci sono 20 casi probabili. I nuovi casi sono stati segnalati da Kie Ntem nell'est, dal Litorale nell'ovest del paese e dalle province del Centro Sur, tutte con confini internazionali con il Camerun e il Gabon. Le aree che segnalano casi sono distanti circa 150 chilometri, suggerendo una più ampia trasmissione del virus. Leggi...
Governo e Parlamento
31 MAR - Il testo che rappresenta un obiettivo del Pnrr, muove dal riconoscimento del diritto delle persone anziane alla continuità di vita e di cure presso il proprio domicilio e dal principio di semplificazione e integrazione delle procedure di valutazione della persona anziana non autosufficiente. Grazie a questa semplificazione e all’istituzione dei “punti unici di accesso” (Pua) diffusi sul territorio, si potrà effettuare, in una sede unica, una valutazione multidimensionale finalizzata a definire un “progetto assistenziale individualizzato” (Pai). IL TESTO Leggi...
Scienza e Farmaci
31 MAR - Per sviluppare trattamenti che un giorno potrebbero liberare completamente l’organismo  dall'infezione da HIV, da molti anni i ricercatori tentano di identificare tutti i “luoghi “in cui il virus può nascondere il suo codice genetico. Ora, in uno studio che ha utilizzato campioni di sangue di uomini e donne con HIV in terapia soppressiva a lungo termine, un team guidato dagli scienziati della Johns Hopkins Medicine fornisce prove che uno di questi serbatoi stabili di genomi dell'HIV può essere rinvenuto nei monociti. Leggi...
Studi e Analisi
31 MAR - Pubblicato il bollettino settimanale del Ministero della Salute. Il tasso di positività settimanale scende lievemente al 4,9% rispetto al 5% di sette giorni prima. Stabile il numero dei tamponi: negli ultimi 7 giorni ne sono stati fatti 442.819 rispetto a 442.154 (+0,2%). Leggi...
Studi e Analisi
31 MAR - L'incidenza arriva a 37 casi ogni 100.000 abitanti rispetto ai 38 della precedente rilevazione. Per quanto riguarda l’occupazione dei letti stabili le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è allo 0,8% rispetto all’1,1% della scorsa settimana. Stabile anche il numero dei pazienti in Area non critica che si attesta al 4% rispetto al 4,1% della settimana precedente. IL REPORT - LE SLIDE DELL'ISS Leggi...
Studi e Analisi
31 MAR - Carenze nel flusso informatizzato dei dati, le informazioni sono spesso conservate in “silos” che non comunicano fra loro. Tuttavia, nonostante la pandemia nel triennio 2019-2021, c’è stato un miglioramento complessivo delle performance nella presa in carico dei pazienti con ictus. I risultati del documento conclusivo del Board Agenas sulle reti Ictus. LA RELAZIONE Leggi...
Scienza e Farmaci
31 MAR - L‘applicativo per l’analisi di immagini biomedicali con tecniche statistiche è stato realizzato dal  team di ricercatori degli istituti di Nanotecnologia e di Biostrutture e biommagini del Cnr, per ampliare le possibilità di modellizzare e comprendere diverse patologie. Lo studio, pubblicato su Medical Physics, è indirizzato in particolare al neuroimaging e alla radioterapia oncologica Leggi...
Regioni e Asl
31 MAR - I primi risultati dell’indagine in corso sulle Case di Comunità in Lombardia coordinata dal Centro Studi di Politica e Programmazione Socio-Sanitaria dell’Istituto Mario Negri. “Quello che è emerso dall’analisi dei primi dati è che in genere sono state collocate in strutture già esistenti, soprattutto ex-poliambulatori, e sono il frutto di una riorganizzazione di servizi già disponibili piuttosto che la creazione e implementazione di nuovi modelli organizzativi indirizzati all’approccio interdisciplinare e al lavoro in equipe multi professionali”. Leggi...
Studi e Analisi
31 MAR - Per almeno metà degli italiani è no assoluto a questo tipo di prodotti. Se guardiamo all’area geografica il Sud è il territorio con cittadini meno orientati al consumo di questi alimenti. Inoltre, solo il 24% del campione è favorevole alla vendita e il 21% alla produzione di alimenti contenenti farina di grillo. Lo rivela una indagine flash svolta presso l’EngageMinds Hub, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica, campus di Cremona. Leggi...
Regioni e Asl
31 MAR - Firmati i decreti. Quintavalle mantiene comunque l'attuale incarico di direttore generale del policlinico Tor Vergata e assumerà l'incarico commissariale sostanzialmente a “costo zero”, infatti nel decreto di nomina è specificato che gli emolumenti previsti per il ruolo di commissario saranno corrisposti al netto del compenso già percepito per l'incarico di DG a Tor Vergata. Bianconi ha già svolto incarichi di Dg al San’Andrea e alla Roma 2. Leggi...
Studi e Analisi
30 MAR - Dati che arrivano dall’indagine 'Il ruolo del farmacista e delle farmacie: verifica della reputazione e del percepito d’immagine' realizzata da Ipsos Healthcare e Corporate Reputation per la Federazione Italiana Ordine dei Farmacisti. Leggi...
Scienza e Farmaci
30 MAR - La norma dispone che le procedure di AIC nazionali e decentrate vengano valutate in 210 giorni, esclusi i tempi interlocutori necessari alle aziende per finalizzare le richieste di integrazione e di chiarimenti emesse in corso di valutazione. Per le procedure di MR, relative a medicinali già autorizzati almeno in uno Stato Membro, i tempi si riducono a 90 giorni. LA RELAZIONE Leggi...
Governo e Parlamento
30 MAR - "Credo che mettere un freno a cooperative e medici gettonisti sia fondamentale, nei prossimi mesi spero vedremo i frutti di questa misura. Renderemo nuovamente più attrattivo il Ssn e molti medici che oggi impropriamente sono occupati come gettonisti magari torneranno sui loro passi". Quanto al nuovo contratto, per Schillaci "sarà importante dare un segnale". Poi aggiunge: "Vogliamo riconoscere salari maggiori a tutti gli operatori sanitari, non solo ai medici". Leggi...
Governo e Parlamento
30 MAR - "All'esito del monitoraggio atteso al T1 2023, ed esclusivamente nel caso in cui si dovessero ravvisare effettivi e preoccupanti ritardi in ordine all'attuazione degli obiettivi previsti, questo Ministero valuterà l'opportunità di attivare apposite riunioni con le amministrazioni regionali finalizzate ad intervenire in maniera puntale attraverso azioni di rafforzamento e di supporto tecnico". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo all'interrogazione di Malavasi (Pd). Leggi...
Scienza e Farmaci
30 MAR - Si tratta di Bimervax, sviluppato da Hipra Human Health S.L.U., contiene una proteina prodotta in laboratorio composta di una parte della proteina spike del virus Sars-CoV-2, in particolare delle varianti Alpha e Beta. Secondo il Chmp sono ora disponibili dati sufficientemente solidi sulla qualità, sicurezza e immunogenicità del vaccino per raccomandarne l'autorizzazione all'immissione in commercio nell'Ue. Leggi...
Cronache
30 MAR - L'epidemia iniziata nel 2017 ha avuto un picco nel 2023 con 52 casi solo in Francia. Ancora non certe la fonte o le fonti di contaminazioni. Controlli anche in Italia su produttori ma risultati soddisfacenti Leggi...
Scienza e Farmaci
30 MAR - Oltre che nel regolare il sonno/veglia, il ritmo circadiano potrebbe influenzare anche sviluppo, diagnosi e trattamento di un tumore. È quanto ha evidenziato una revisione degli studi effettuata da un team di ricercatori ell’ETH di Zurigo in Svizzera e pubblicata da Trends in Cell Biology. Leggi...
Cronache
30 MAR - A partire dal 14 marzo 2023 i Cdc  hanno identificato 68 pazienti in 16 Stati affetti dal raro ceppo di P. aeruginosa. Tre persone sono morte, ci sono state 8 segnalazioni di perdita della vista e 4 di enucleazione (rimozione chirurgica del bulbo oculare). Leggi...
Scienza e Farmaci
29 MAR - L’industria farmaceutica in Italia conta più di 235 aziende; 68,5 mila addetti diretti nel 2022, il 90% dei quali laureati e diplomati, il 44% donne (53% nella R&S) e 150 mila addetti inclusi i fornitori. Vanta inoltre il +9% di crescita dell’occupazione negli anni 2017-2022, +16% per i giovani e +13% per le donne; nel 2022 ben 49 miliardi di produzione con 47,6 miliardi di export. Oggi il primo incontro del Tavolo voluto dal Governo per un confronto col settore, verso un piano industriale che possa valorizzarlo. Leggi...
iPiùLetti [ultimi 7 giorni]
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
Edizioni Health Communication srl
contatti
P.I. 08842011002
Riproduzione riservata.
Copyright 2010 © Health Communication Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 08842011002 | iscritta al ROC n. 14025 | Per la Uffici Commerciali Health Communication Srl