Giovedì 16 GENNNAIO 2025
Vaporub
Congestione nasale
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
13 GEN - La società Sanofi srl ha comunicato che il lotto 3F013A scad. 09/2026 di Sarclisa 100 presenta il bollino ottico numerato con le informazioni relative alla presentazione Sarclisa 500 mg, AIC 048617031.
13 GEN - Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nella Farmacopea europea 11°edizione, Supplemento 11.6.
13 GEN - La situazione di fornitura del medicinale, già oggetto di distribuzione contingentata per problemi produttivi, sarà particolarmente critica durante il primo semestre del 2025, portando ad un periodo di carenza totale del prodotto.
13 GEN - È clicca qui) è stato disposto l’ulteriore differimento - fino al 4 aprile 2025 - degli effetti della determina n. DG 385/2023 del 5 ottobre 2023, concernente l'istituzione della Nota AIFA 101 relativa alle indicazioni terapeutiche TVP, EP e TEV.
31 DIC - In proposito, si ritiene che se il cittadino – qualora il medico non rispettasse la disciplina applicabile a partire del 1° gennaio 2025 – esibisse solo il numero di ricetta elettronica, e non il promemoria, unitamente al codice fiscale, il farmacista dovrà comunque assicurare l’evasione della ricetta, al fine garantire l’assistenza farmaceutica ed evitare disagi al paziente.
31 DIC - La ditta precisa che le confezioni esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione.
31 DIC - la temporanea carenza dei medicinali è stata comunicata dalle ditte MALESCI ISTITUTO FARMACOBIOLOGICO S.P.A. e FIDIA FARMACEUTICI S.P.A.
30 DIC - Si tratta di Xanax 20 compresse 1 mg , AIC n. 046762035 lotto n. HE4884, scad. 05/2026. Il provvedimento è stato adottato a scopo cautelativo a seguito di notifica da parte della ditta relativa ad errore dosaggio, 0.5 mg anziché 1 mg, riportato su lato confezionamento esterno nel medicinale.
27 DIC - Si tratta del farmaco Ocaliva AIC n. 045222/E. Il provvedimento è stato adottato a seguito della decisione della Commissione Europea C (2024) 6281 relativa alla revoca del medicinale OCALIVA datata 30 agosto 2024, vista la comunicazione di ritiro volontario da parte della ditta Adavanz Pharma Specialty Medicine Italia Srl.
12 DIC - Si tratta di Duloxetina 60 mg capsule rigide gastroresistenti 28 capsule, AIC n. 043594098, lotto n. 220521 scad. 02/2025 ditta Towa Pharmaceutical SpA.
09 DIC - Inoltre, su rinuncia delle ditte produttrici, è stata revocata l’autorizzazione all’importazione parallela di alcune confezioni di Pantorc, Fastum, Congescor, Muscoril e Betadine.
09 DIC - Il Concorso è riservato ai laureati che abbiano conseguito il titolo a partire dal mese di Settembre 2020 e che presenteranno un elaborato progettuale originale ed inedito. Oer la sezione di Farmacia con il tema: I farmaci biologici per il trattamento dei tumori infantili. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 30 aprile 2025.
06 DIC - L'aggiornamento consiste nell’inserimento in Tabella I - dove trovano collocazione le sostanze con potere tossicomanigeno, oggetto di abuso e come tali non commercializzabili nelle farmacie – delle seguenti sostanze: 3,4- metilenediossifenmetrazina; 9-OH-HHC; ALEPH-2; 6-metildesnitroetonitazene; fluetonitazene; N,N-dimetil etonitazene; delta-8-THCH; delta-9-THCH e della specifica indicazione della sostanza dipentilone. 
06 DIC - Questa funzionalità è nuovamente disponibile fino al 17 dicembre 2024. La scelta può essere revocata e nuovamente registrata nel Sistema Tessera Sanitaria più volte, fino al 17 dicembre 2024. Il sistema selezionerà l’ultima indicazione caricata cronologicamente.
27 NOV - Si tratta di Norfloxacina Abc 400 mg capsule rigide 14 capsule, AIC n. 025000023 lotto n. A2401 scad. 01/2027.
27 NOV - La ditta Laboratori Baldacci S.p.A. ha avviato la procedura di ritiro a scopo precauzionale.
19 NOV - Il provvedimento è stato disposto, a scopo cautelativo, a seguito della comunicazione da parte del titolare AIC relativamente a fuori specifica per la presenza di impurezza sconosciuta nel medicinale.
07 NOV - A comunicarla le ditte SANOFI S.r.l. e BAYER S.p.A.
04 NOV - Si tratta del lotto n. 1812023 scad. 07/2026. Il provvedimento è stato disposto, a scopo cautelativo, a seguito delle analisi condotte nell’ambito del programma annuale di controllo della composizione dei medicinali per l’anno 2023, visto il parere non favorevole espresso dall’Istituto Superiore.
04 NOV - Richiamato Leninerv, confezione da 20 compresse, lotto SG23001, scad. 01/2026, per presenza di titanio biossido
31 OTT - Per Isoriac si prevede un ripristino regolare delle forniture alla data 10 marzo 2025.
29 OTT - Il corso è organizzato dall'Università di Milano – Bicocca in collaborazione con il Dipartimento Sanitario della Delegazione Pontificia di Loreto. Per le iscrizioni ci sarà tempo fino al prossimo 7 gennaio 2025. I posti disponibili sono 30.
22 OTT - L'AIFA con provvedimento del 22.10.2024 (CLICCA QUI) - che annulla e sostituisce quello del 21.10.2024 - ha rettificato la data del parere non favorevole espresso dall’ISS sul medicinale.
21 OTT - Si tratta di Alfaflor collirio polvere e solvente per soluzione, AIC 016541031, lotto n. 222305.
21 OTT - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
17 OTT - Il provvedimento è stato disposto, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa ad impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito nei medicinali.
Giornata internazionale del Farmacista 2024
 IN EVIDENZA
16 GEN - Parla l'epidemiologo: “Anche in Australia l’epidemia è stata come quella dell’anno precedente, non peggiore. È chiaro che nel post pandemia dovevamo attenderci stagioni più pesanti, appunto perché i bambini non erano stati esposti a questi virus per lungo tempo: ecco il perché dei picchi anticipati, a dicembre. Chi ha problemi preesistenti può andare incontro a complicanze, ma questo non è dovuto alla virulenza di un ceppo: nei miei studi ho confrontato i sintomi di diversi sottotipi influenzali ed è emerso che non ci sono grandi differenze” Leggi...
Scienza e Farmaci
16 GEN - La norma proposta non vieterebbe le sigarette o altri prodotti del tabacco. La Fda propone di limitare il livello di nicotina a 0,7 milligrammi per grammo di tabacco nelle sigarette e in alcuni altri prodotti del tabacco, che è significativamente inferiore alla concentrazione media in questi prodotti oggi sul mercato. Il modello stima che entro il 2060 lo standard di prodotto comporterebbe 1,8 milioni di decessi evitati legati al tabacco, che saliranno a 4,3 milioni di decessi evitati entro la fine del secolo. Leggi...
Studi e Analisi
16 GEN - Il picco ad aprile, quando sono stati notificati 180 casi. L’età mediana dei casi segnalati nel 2024 è stata pari a 30 anni, il 51,7% ha un’età compresa tra 15 e 39 anni, ma in 50 casi si è trattato di bambini con meno di un anno di età. Palamara: “Il morbillo può essere potenzialmente pericoloso. Il vaccino, che è sicuro ed efficace, rimane lo strumento principale a disposizione per contrastarlo”. Nel corso del 2024 segnalati anche 2 possibili casi di rosolia. IL BOLLETTINO Leggi...
Lavoro e Professioni
15 GEN - “Ci sono almeno altri quattro punti della Finanziaria 2025 che questo Governo ha voluto per rafforzare il settore e proseguire nella crescita di ruolo delle farmacie” spiega  Gianni Petrosillo, Presidente del Sunifar puntando i riflettori sui quattro passaggi strategici per le farmacie Leggi...
Studi e Analisi
15 GEN - Dall'agosto 2024 sono stati segnalati nell'Ue/See 11 individui affetti da Mpxv clade I. Un caso è stato segnalato dalla Svezia nell'agosto 2024, sette dalla Germania (uno a ottobre, cinque nel dicembre 2024 e uno nel gennaio 2025), due casi dal Belgio nel dicembre 2024 e un caso dalla Francia nel gennaio 2025. La malattia era lieve in tutti gli individui. Leggi...
Scienza e Farmaci
15 GEN - Il rischio di una sospetta epidemia Virus di Marburg, la cui origine è attualmente sconosciuta, è stato valutato dall’Oms come elevato a livello nazionale a causa di diversi fattori preoccupanti, mentre il rischio globale è attualmente valutato come basso, ma non bisogna sottovalutare i potenziali rischi Leggi...
Scienza e Farmaci
15 GEN - Il 4% della popolazione italiana è in una condizione di fragilità, una percentuale che aumenta con l’età, al punto che oltre il 50% degli over 65 è considerato ‘pre-fragile’. Ogni anno sono circa 100mila i ricoveri per fratture del femore negli over 65 in Italia. I dati presentati al Convegno “L’impegno italiano per le fratture da fragilità” organizzato dall’Iss con l’Osservatorio per le fratture da fragilità (Off) Italia Leggi...
Scienza e Farmaci
15 GEN - L’attuale approccio medico alla diagnosi di obesità si basa sul BMI che non rappresenta una misura affidabile di salute o di malattia a livello individuale.  La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad esempio, circonferenza vita o misurazione diretta dell’adipe – per individuare l’obesità. Inoltre, gli autori introducono due nuove categorie diagnostiche: “obesità clinica” e “obesità pre-clinica”. Leggi...
Cronache
15 GEN - Nel 2023 gli Stati membri hanno segnalato 309 incidenti significativi di cybersicurezza che hanno colpito il settore sanitario, più che in qualsiasi altro settore critico. Migliorando le capacità di rilevamento, preparazione e risposta alle minacce degli ospedali e degli operatori sanitari, si punta a creare un ambiente più sicuro per i pazienti e gli operatori sanitari. Leggi...
Cronache
15 GEN - Per il presidente della Fnomceo Anelli “secondo la nostra Costituzione a nessuno può essere imposto un trattamento contro la sua volontà”. La vaccinazione può divenire obbligatoria, però, “in presenza di una legge ben specifica, quindi non lo decidiamo noi, ma il legislatore” Leggi...
Scienza e Farmaci
14 GEN - Durante la consultazione pubblica l'Ema ha ricevuto 35 commenti da un'ampia gamma di parti interessate, tra cui il mondo accademico, organizzazioni di ricerca o società scientifiche, organizzazioni di pazienti e professionisti sanitari e l'industria farmaceutica. Le politiche aggiornate entreranno in vigore da maggio 2025 Leggi...
Scienza e Farmaci
14 GEN - Le modalità di gestione delle segnalazioni di sospetta sono diverse in funzione delle diverse situazioni di uso e/o autorizzazione di tali medicinali Leggi...
Lavoro e Professioni
14 GEN - A partire da oggi, non sarà più possibile fruibile dei corsi con data di scadenza 14/01/2025 (riportata in rosso nella tabella), tuttavia, la Federazione già dal mese di febbraio, compatibilmente con le tempistiche necessarie per il riaccreditamento degli stessi presso Agenas, provvederà a renderli nuovamente fruibili per tutti gli iscritti. Leggi...
Scienza e Farmaci
14 GEN - E rafforzare i piani d’azione nazionali attraverso l’evidenza. Questi gli obiettivi e le azioni contenute nella dichiarazione politica dei leader mondiali riuniti per il secondo incontro di alto livello sulla resistenza antimicrobica Leggi...
Scienza e Farmaci
14 GEN - Il consiglio di amministrazione dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha adottato il bilancio e una serie di misure fra cui una nuova versione dell'elenco dei medicinali essenziali, che non devono essere oggetto di carenza Leggi...
Studi e Analisi
14 GEN - Organizzativamente non ci sono particolari gap tra Nord, Centro e Sud, ma le Regioni del Sud segnano il passo per l’estensione ad altre fasce di età per screening mammografico e colon-retto, implementazione di protocolli per le donne vaccinate in giovane età per HPV e utilizzo delle farmacie a supporto dello screening colon-retto. I dati della prima indagine promossa dal Ministero della Salute nel 2023 con il coinvolgimento delle Regioni Leggi...
Governo e Parlamento
14 GEN - Il Ministro della Salute: “Siamo in linea con gli obiettivi del Piano e anche per quanto riguarda l’assistenza domiciliare abbiamo già raggiunto l’8% di nuovi assistiti over 65” Leggi...
Studi e Analisi
14 GEN - La relazione della Commissione pubblicata oggi conclude che la Cina ha messo in atto diverse forme di discriminazione diretta e indiretta nei confronti dei dispositivi medici e dei fornitori dell'Ue, con conseguente grave e ricorrente compromissione del loro accesso a questo mercato in tutto il territorio cinese. Leggi...
Cronache
14 GEN - Il commissario Ue: “Durante la pandemia di COVID-19 abbiamo visto come un'emergenza di sanità pubblica possa incidere su tutti i settori della società. Per rispondere a tali emergenze in modo rapido e completo, dobbiamo coinvolgere esperti di molti settori diversi. Questo nuovo comitato consultivo intersettoriale sulle emergenze di sanità pubblica è unico a livello mondiale. Sono orgoglioso che la Commissione europea stia aprendo la strada alla cooperazione intersettoriale in un settore così importante”. Leggi...
Lavoro e Professioni
14 GEN - Niente da fare per il rinnovo del contratto nazionale del comparto Sanità, relativo al triennio 2022-2024, che coinvolge oltre 581mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale, tra infermieri, tecnici, amministrativi e personale sanitario non medico. Non è stato ragigunto il quorum del 51% della rappresentatività sindacale. A favore Fials, Cisl e Nursind, mentre contrari sono Cgil, Uil e Nursing Up. Aran: “Delusi, c’erano tutte le condizioni per firmare”. LA BOZZA NON FIRMATA Leggi...
Scienza e Farmaci
13 GEN - Quelli approvati dall’Ema sono 114, ben 37 in più dell’anno precedente e 17 rispetto al record del 2020.  Per l’80% di questi dovrebbe essere garantita la rimborsabilità in tempi che già nel 2024 si sono ridotti del 43%. Nisticò: “Il nostro Paese, pur con la spesa farmaceutica pro-capite più bassa d’Europa garantisce infatti in regime di assistenza pubblica la più alta percentuale di farmaci approvati a livello europeo”. Leggi...
Studi e Analisi
13 GEN - La Repubblica Democratica del Congo rimane il paese più colpito, con la circolazione di entrambi i sottocladi MPXV del clade I. Nonostante molte province segnalino tendenze stabili nei casi, la situazione nel paese rimane preoccupante con una continua elevata circolazione del virus Leggi...
Scienza e Farmaci
13 GEN - I pazienti devono essere informati sulla necessità di prestare attenzione ai segni e ai sintomi di potenziale danno epatico, compresi stanchezza, prurito, ittero, urine scure, feci chiare, nausea, vomito, appetito ridotto e/o dolore addominale, e a rivolgersi immediatamente al medico se si manifestano tali sintomi. Leggi...
Scienza e Farmaci
13 GEN - Un gruppo di ricerca dell’Università della California Riverside ha scoperto una molecola prodotta dalle piante in condizioni di stress – il metabolita MEcPP – in grado di impedire la formazione di biofilm che proteggono i batteri dall’azione di antibiotici e detergenti. La scoperta potrebbe avere implicazioni positive nella lotta alle infezioni batteriche. Leggi...
Cronache
13 GEN - La nuova normativa punisce chiunque guidi dopo aver assunto sostanze “stupefacenti o psicotrope”, ma non tiene in conto che alcuni farmaci classificabili potenzialmente come tali comunemente utilizzati nel trattamento di varie patologie, tra le quali diverse forme di Epilessia. Medici e associazione dei pazienti chiedono ai ministeri competenti anche la partecipazione al tavolo tecnico Leggi...
Governo e Parlamento
13 GEN - Il Piano, trasmesso alla Conferenza Stato Regioni, attua il Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027 che punta a rendere più equo l’accesso ai cittadini in condizioni di vulnerabilità socio-economica di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. IL DOCUMENTO Leggi...
Fad - Fofi
Golamir
Sinex
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001