Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Giovedì 05 OTTOBRE 2023
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
29 SET - Si tratta del lotto n. 230998 scad. 04/2026. Si precisa che il ritiro del medicinale è stato disposto ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a difetto di qualità minore del medicinale.
29 SET - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
29 SET - A segnalarlo la ditta Boehringer Ingelheim Italia Spa.
28 SET - Il ripristino delle regolari forniture di Neoduplamox è previsto per il 31 gennaio 2024.
28 SET - Le confezioni appartenenti ad alcuni lotti presentano il bollino ottico numerato con informazioni relative alla denominazione del prodotto e del titolare AIC non corrette (diciture riportate in colore rosso).
28 SET - A riguardo si evidenzia che, come riportato nel Foglio illustrativo (paragrafo “Come conservare il medicinale”) di tali medicinali - destinati ad essere utilizzati anche “al bisogno” - l’indicazione, per il paziente, della conservazione in frigo vale solo per la confezione doppia contenente due contenitori e, nello specifico, per il contenitore non (ancora) utilizzato.
26 SET - Si tratta del lotto U0618 scad. 11-2023. Il provvedimento è stato adottato, ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito della comunicazione della ditta Visufarma SpA di procedere al ritiro volontario del medicinale per fallimento della Bacterial Challenge.
22 SET - Il comunicato della ditta chiarisce che la decisione di cessarne definitivamente la commercializzazione in tutti i Paesi dove il medicinale è commercializzato fa seguito ad una razionalizzazione delle produzioni presso il sito di fabbricazione dei prodotti sanofi a base di insulina.Tale razionalizzazione consentirà di aumentare l’efficienza delle linee di riempimento e di rafforzare la produzione di analoghi dell’insulina.
22 SET - Il ritiro è stato disposto dalla ditta a seguito di un problema di qualità riscontrato sul lotto U0618, AIC 026591026, scad. 30/11/2023 dall’officina di produzione Tubilux.
13 SET - A comunicare la cessata commercializzazione la ditta Bayer Spa.
11 SET - Con l’intento di assicurare il più ampio confronto con tutti gli stakeholder sui contenuti del provvedimento, il Ministero ha attivato una consultazione alla quale sono invitati a partecipare tutti i soggetti interessati tra cui rientrano anche gli Ordini delle professioni sanitarie (clicca qui). La partecipazione alla consultazione - aperta fino al 17 settembre 2023 - avviene attraverso la compilazione di un questionario (clicca qui).
07 SET - Segnalata inoltre la cessata commercializzazione definitiva, a partire dal 04/01/2024, del medicinale Ovitrelle.
06 SET - Si precisa che il ritiro del medicinale è stato disposto ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito di notifica da parte dell’autorità tedesca e successivamente della ditta relativa a non conformità emersa durante la produzione del medicinale.
05 SET - Il ripristino delle regolari forniture è previsto dal gennaio 2024.
05 SET - Sono stati pubblicati, rispettivamente nella Gazzetta Ufficiale n.204 del 1-9-2023 e n.206 del 4-9-2023, i provvedimenti con cui l’AIFA ha revocato, su rinuncia delle ditte produttrici, l’AIC di questi medicinali.
04 SET - Consentita in via eccezionale la vendita delle confezioni giacenti presso le farmacie.
31 AGO - La scadenza per le iscrizioni è stata fissata al 29 settembre 2023. La domanda di ammissione potrà essere presentata online fino al 29 settembre 2023, seguendo le indicazioni riportate sul sito dell’Ateneo al seguente link.
31 AGO - Nello specifico, nel predetto elenco è stato inserito il medicinale GLUCAGEN - AIC 027489018 – (clicca qui per l’elenco aggiornato al 17.8.2023).
31 AGO - Si precisa che il ritiro del medicinale è stato disposto ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito della notifica da parte della ditta Fresenius Kabi Italia Srl relativa a tracce di impurezze nell’eccipiente acido cloridrico concentrato del medicinale.
31 AGO - l’AIFA ha revocato, su rinuncia della ditta GMM Farma S.r.l., l'autorizzazione all'importazione del seguente medicinale, rilasciata con procedura di autorizzazione all'importazione parallela, concedendo contestualmente lo smaltimento delle scorte entro e non oltre il 24 febbraio 2024.
31 AGO - A segnalarlo la ditta Laboratori Guidotti Spa.
30 AGO - La Fofi ha predisposto - in collaborazione con la Conferenza dei rettori delle università italiane (di seguito, CRUI) - uno schema di Protocollo sul tirocinio pratico-valutativo (di seguito TPV) da svolgersi nell’ambito del nuovo corso di laurea abilitante in Farmacia e Farmacia industriale (LM-13).
30 AGO - Prevista un’ulteriore carenza dal mercato del medicinale PROCTOSEDYL 6 supp 5 mg + 50 mg + 10 mg + 0,1 mg - AIC 013868043 – da metà Ottobre 2023 e che verranno forniti adeguati aggiornamenti sulla ripresa della disponibilità del farmaco.
29 AGO - L’elenco dei gruppi di persone a cui viene raccomandata l’assunzione di una nuova dose di vaccino comprende: le persone di età pari o superiore a 60 anni, gli ospiti di strutture per lungodegenti, donne in gravidanza o nel periodo “postpartum” comprese le donne in allattamento, operatori sanitari e sociosanitari, studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione, persone dai 6 mesi ai 59 anni di età compresi con elevata fragilità.
29 AGO - A comunicarlo la ditta A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite Srl.
29 AGO - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.

Conferenza stampa - 28 giugno 2023, ore 14:00
Scarica il PDF con tutte le informazioni
 IN EVIDENZA
04 OTT - Il commissario Bellantone: “L’incidenza di ricoveri ospedalieri e in terapia intensiva è identica al passato. Ovviamente serve stare sempre in guardia ma al momento possiamo stare relativamente tranquilli. Come per ogni malattia contagiosa non è saggio se abbiamo sintomi andare a scuola” Leggi...
Scienza e Farmaci
04 OTT - Si è osservata una tendenza alla diminuzione nei valori di prevalenza di XBB.1.5 (10,6% vs 13,4% della precedente indagine, agosto 2023). Continua la co-circolazione di discendenti della variante di Omicron BA.2, ed in particolare della variante sotto monitoraggio CH.1.1(Orthus) (3,9%, vs. 2,3% della precedente indagine, agosto 2023). IL DOCUMENTO Leggi...
Scienza e Farmaci
04 OTT - I ricercatori del Karolinska Institutet hanno pubblicato uno studio su Alzheimer's Research & Therapy che affronta le possibili associazioni tra stress cronico, decadimento cognitivo lieve e malattia di Alzheimer. Lo studio mostra come le persone di età compresa tra i 18 ei 65 anni, con stress cronico e depressione abbiano maggiori probabilità, rispetto alla popolazione generale, di ricevere una diagnosi di lieve deterioramento cognitivo o malattia di Alzheimer. Leggi...
Cronache
04 OTT - Operazione in 413 strutture, con violazioni accertate nel 28% di esse. Nei 7 centri chiusi, in particolare,  i Nas hanno rilevato l’assenza del defibrillatore automatico esterno, l’attivazione all’interno di palestre ambulatori in assenza di autorizzazioni; rilascio di certificazione medica per l’idoneità sportiva non agonistica, da parte di medici prescrittori non autorizzati. In totale 81 persone segnalate alle Autorità Amministrative, 9 deferite all’Autorità Giudiziaria. Leggi...
Scienza e Farmaci
04 OTT - La calvizie negli uomini è in gran parte attribuibile a fattori ereditari. Fino a oggi la ricerca si è concentrata principalmente sul gene del recettore degli androgeni, che si trova sul cromosoma X ereditato dalla madre. Un gruppo di genetisti tedeschi ha osservato che esiste anche un’associazione tra calvizie e varianti genetiche di cinque geni. Leggi...
Governo e Parlamento
04 OTT - Cicchetti, Professore di Organizzazione aziendale alla Cattolica di Roma è anche Direttore dell’Alta Scuola di Economia e Managment dei sistemi sanitari (Altems). Nel corso della carriera è stato anche membro del Cpr di Aifa e ha lavorato in Agenas Leggi...
Scienza e Farmaci
04 OTT - Dopo il paere delle Commissioni del Senato sull'atto di governo n.61, è atteso per domani quello della Camera dei Deputati. Compito del Parlamento è di verificare se il Governo ha correttamente trasposto nel decreto i principi cardine dettati dalle Camere con la Legge di Delegazione Europea 2021 Leggi...
Regioni e Asl
04 OTT - L’annuncio di Bezzini in occasione di un’interrogazione in Consiglio. L‘assessore ha parlato di un “percorso di evoluzione della professione infermieristica” che “potrebbe riguardare anche la prescrizione infermieristica di presidi sanitari utili nella pratica assistenziale (esempio presidi incontinenza, protesica minore, ecc.)” e che “sarà intrapreso anche in raccordo con l'Ordine dei medici”. Soddisfazione degli Opi toscani: “Un primo importante passo, ora da rendere concreto”. LA RISPOSTA ALL’INTERROGAZIONE Leggi...
Lavoro e Professioni
04 OTT - "Da anni chiediamo interventi di defiscalizzazione dei fattori di produzione della medicina generale. È essenziale che il Governo dia risposte concrete alle esigenze di tutti i professionisti che nel pubblico sono impegnati a tutela del diritto alla salute dei cittadini. Avviare oggi un processo di defiscalizzazione delle indennità accessorie della medicina generale ci metterebbe in condizione di migliorare l’assistenza", spiega il segretario generale Silvestro Scotti. LA RELAZIONE Leggi...
Governo e Parlamento
03 OTT - "L’Aifa è impegnata a favorire adeguate soluzioni di breve periodo, quali la costante condivisione dell’analisi del quadro esistente con la Sifo, allo scopo di programmare l’eventuale allestimento di preparazioni galeniche, nonché l’invito al personale sanitario interessato per implementare un’appropriata e consapevole prescrizione e dispensazione del medicinale in questione". Sul possibile coinvolgimento dello Stabilimento chimico farmaceutico militare: "Non rappresenta una soluzione attuabile entro breve termine". Leggi...
Governo e Parlamento
03 OTT - La Presidente del Consiglio: “Non vogliamo rinunciare a occuparci di salute, partendo dal potenziamento delle risorse per il personale medico-sanitario, intervenendo per abbattere le liste di attesa. Noi dobbiamo avere un approccio diverso, più profondo. Provare a confrontarci tutti con coraggio, lealtà e verità anche su come quelle risorse vengono spese. Perché non basta necessariamente spendere di più per risolvere i problemi se poi quelle risorse venissero utilizzate in modo inefficiente”. Leggi...
Governo e Parlamento
03 OTT - Il Ministro della Salute: “È assurdo che dentro lo stesso ospedale pubblico ci sono persone che sono pagate tre volte di più di chi lavora all'interno delle strutture pubbliche”. E poi sul personale: “Dobbiamo ridare attrattività e dignità a chi lavora nel sistema sanitario nazionale non farne dei figli di un Dio minore”. E sugli infermieri: “Mancano in tutto il mondo occidentale, per far funzionare le Case della Comunità dovremo prenderli dall’estero”. Leggi...
Studi e Analisi
03 OTT - È quanto emerge dal rapporto annuale sull’evento nascita del Ministero della Salute. La fecondità si mantiene pressoché costante rispetto agli anni precedenti: nel 2022 il numero medio di figli per donna è pari a 1,24 (rispetto a 1,42 del 2012). L’ 89,0% dei parti nel 2022 è avvenuto in Istituti di cura pubblici, il 62,2% dei parti in strutture dove avvengono almeno 1.000 parti annui. Il 20,0% delle madri sono straniere. L’età media al primo figlio è per le donne italiane superiore a 32 anni. Salgono a oltre 14 mila i nati con le tecniche di Pma. IL RAPPORTO Leggi...
Scienza e Farmaci
03 OTT - L’accordo durerà fino al 1° ottobre 2027 e fornisce un quadro di cooperazione tra l’OMS e la WADA per promuovere i loro obiettivi, in particolare per quanto riguarda la promozione della salute, la prevenzione dell’abuso di sostanze e dei farmaci emergenti e la promozione dello sport senza doping Leggi...
Studi e Analisi
03 OTT - Questo protocollo principale presenta gli elementi principali per uno studio multicentrico (multi-paese) sull'efficacia dei vaccini contro Covid e influenza stagionale a livello di assistenza primaria, delineando i metodi concordati per la raccolta dei dati a livello nazionale e include un piano per l'analisi aggregata. La combinazione di dati provenienti da più siti di studio consentirà a studi con maggiore potere statistico di raggiungere obiettivi più specifici. IL PROTOCOLLO Leggi...
Scienza e Farmaci
03 OTT - L'appello in vista del Consiglio Ue del 6 ottobre e dell'imminente comunicazione della Commissione Ue sulla disponibilità dei medicinali. “La discussione al Consiglio europeo non potrebbe essere più tempestiva”, il commento della presidente, Elisabeth Stampa Leggi...
Scienza e Farmaci
03 OTT - La cattiva qualità del sonno, nel sesso femminile, spesso si correla alla comparsa di ipertensione. È questo l’aspetto più evidente emerso da uno studio che ha valutato oltre 60 mila donne di età compresa tra i 25 e i 42 anni. Lo studio è stato pubblicato da Hypertension. Leggi...
Lavoro e Professioni
03 OTT - Aprirà i battenti, il 5 ottobre, la 44esima edizione del Congresso nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie. Quattro giorni di confronto, a Roma fino all’8 ottobre, sull‘evoluzione del Ssn tra innovazione e prossimità di cura Leggi...
Cronache
03 OTT - “LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l'apprendimento” è il focus di questa VIII edizione, per evidenziare l’importanza di norme per il riconoscimento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dell’introduzione di strumenti inclusivi. Un percorso iniziato con la legge 170/2010, ma la sfida è ancora aperta. Secondo le stime in Italia i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia) riguardano circa 3 milioni di persone. Leggi...
Scienza e Farmaci
03 OTT - Entrambi i vaccini hanno dimostrato di essere sicuri ed efficaci nel prevenire la malaria nei bambini e, se implementati su larga scala, si prevede avranno un impatto elevato sulla salute pubblica Leggi...
Studi e Analisi
02 OTT - Nell’ultimo mese oltre 685.000 contagi e 1.900 morti nel mondo, in Italia +84%. Il segno meno globale dei nuovi contagi va preso "con cautela" a causa della forte sottostima e del calo dei tamponi e delle segnalazioni dei contagi, evidenzia l'Oms che rinnova l'appello agli Stati membri a continuare la sorveglianza della situazione epidemiologica. IL REPORT Leggi...
Governo e Parlamento
02 OTT - Il Presidente della Repubblica: “Il servizio sanitario del nostro Paese è un patrimonio prezioso da difendere ed adeguare ed in questo la riflessione delle Regioni, in dialogo con il Paese e la società, è particolarmente preziosa e importante". Leggi...
Scienza e Farmaci
02 OTT - "Attraverso le loro scoperte rivoluzionarie, che hanno cambiato radicalmente la nostra comprensione di come l’mRna interagisce con il nostro sistema immunitario, i vincitori hanno contribuito al ritmo senza precedenti di sviluppo di vaccini durante una delle più grandi minacce alla salute umana dei tempi moderni",  si legge nella spiegazione pubblicata sul sito dei Nobel. Leggi...
Scienza e Farmaci
02 OTT - “Continuare a impegnarsi con le popolazioni vulnerabili per incoraggiare la diffusione dei vaccini contro il Covid-19 e l’influenza, nonché per attuare misure protettive e dissipare informazioni false” è l’appello lanciato ai Governi dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’Oms. “Tenersi al sicuro da Covid-19, influenza e Rsv questo autunno e inverno. Proteggere vite umane. Rafforzare i sistemi sanitari” il claim della campagna Leggi...
Scienza e Farmaci
02 OTT - Secondo l'autorità dovranno essere inclusi nei vaccini un virus simile al virus A/Victoria/4897/2022 (H1N1) pdm09; un virus simile al virus A/Thailand/8/2022 (H3N2); e un virus simile a B/Austria/1359417/2021 (lignaggio B/Victoria). Mentre i vaccini basati su colture cellulari o ricombinanti dovranno contenere: un virus simile al virus A/Wisconsin/67/2022 (H1N1) pdm09; un virus simile al virus A/Massachusetts/18/2022 (H3N2); e un virus simile a B/Austria/1359417/2021 (lignaggio B/Victoria) Leggi...
Lavoro e Professioni
02 OTT - Nelle farmacie della Liguria, tutti i cittadini, dotati di impegnativa medica, possono effettuare un elettrocardiogramma (Ecg) o un holter, cardiaco o pressorio. Un esempio pioneristico che anche le farmacie della altre Regioni dovrebbero seguire Leggi...
iPiùLetti [ultimi 7 giorni]
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001