Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Lunedì 27 MARZO 2023
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
24 MAR - A tal fine, si ritrasmette il link di accesso al questionario, condiviso dal Ministero della Salute. Il predetto link è disponibile, attraverso un apposito banner, sul sito web istituzionale della Federazione, nonché su IlFarmacistaOnLine.
23 MAR - A segnalarlo le ditte Sandoz Spa, Abiogen Pharma Spa Sun Pharmaceutical Industries (Europe), Gekofar Srl, Gmm Farma Srl e Chemidex Pharma Limited.
23 MAR - Il prodotto verrà sostituito dalla confezione: PERINDOPRIL MYLAN GENERICS 10 mg compresse rivestite con film - 30 compresse in blister AL/PE (API arginina) AIC n. 040739132.
23 MAR - Il ripristino delle regolari forniture è previsto a partire dal prossimo 30 aprile 2023.
20 MAR - Il corso FAD “La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti Covid-19 nelle Farmacie” è attivo dal 15 marzo 2023 (ID AGENAS 380637), fruibile on-line sulla piattaforma formativa EDUISS dell’Istituto cliccando sul seguente link, secondo le modalità di accesso riportate nel sito stesso e nel programma didattico.
20 MAR - A comunicarlo le ditte Daiichi Sankyo Italia Spa e Haleon Italy Srl.
20 MAR - I farmacisti interessati devono attivarsi fin d’ora per disporre di proprie credenziali SPID di secondo livello e di un indirizzo PEC da utilizzare per la presentazione della domanda. Ogni informazione in merito al bando di concorso sarà tempestivamente pubblicata sul sito della Regione al seguente indirizzo.
20 MAR - Il ripristino delle regolari forniture di Broncovaleas è previsto dal prossimo 14 aprile, per Rizaliv si dovrà attendere il 30 settembre mentre non è stata ancora indicata una data per Ultravist.
20 MAR - Si tratta di Acido Tranexamico, Amoxicillina, Simvastatina, Tiocolchicoside, Sucralfato e Amlodipina.
20 MAR - A segnalarlo la ditta Teofarma Srl.
17 MAR - A comunicarlo la ditta Merck Serono Spa.
17 MAR - Non è stata segnalata la data di ripristino delle regolari forniture.
17 MAR - Per tali medicinali, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione delle relative determinazioni in Gazzetta Ufficiale.
16 MAR - Per tali medicinali, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione delle relative determinazioni in Gazzetta Ufficiale.
16 MAR - A comunicarlo le ditte Chiesi Italia Spa e Laboratori Guidotti Spa.
15 MAR - A comunicarlo la ditta Teofarma Srl.
15 MAR - Concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte entro e non oltre il 10 e 11 ottobre 2023.
13 MAR - La ditta BAYER SPA ha poi comunicato la proroga della carenza, presumibilmente fino ad aprile 2023, per Aspigola.
13 MAR - Per tale medicinale, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione delle relative determinazioni in Gazzetta Ufficiale.
13 MAR - Il ritiro è stato disposto ai sensi dell’art. 70 del D. L.vo 219/2006, a seguito della comunicazione della ditta BAXTER SPA, concernente riscontro di perdite durante revisione interna in confezioni del medicinale.
13 MAR - Si tratta di Omeprazolo Almus, Atazanavir, Neo Formitrol, Soluzione per emofiltrazione Nikkiso, Viacoram e Prestalia.
07 MAR - Il ministero della Salute a conclusione della raccolta dei dati sull’uso significativo in campo alimentare degli estratti di Curcuma longa ad alto titolo di curcumina ha comunicato non risulta esistere una storia di consumo significativo precedente al 1997 relativa a curcumina 95%.
06 MAR - A comunicarlo la ditta Teofarma Srl.
06 MAR - Revoca su rinuncia dell’AIP da parte delle ditte BB FARMA SRL, PRICETAG SPA, GENERAL PHARMA SOLUTION SPA, GEKOFAR SRL, MEDIFARM SRL, GMM FARMA SRL, di vari medicinali.
06 MAR -
06 MAR - Per il Tar Emilia Romagna il principio secondo cui la legittimità del trasferimento in deroga alla distanza minima tra farmacie (200 metri) va valutata a seconda che si tratti di farmacia di nuova istituzione o di farmacia già esistente da decenni.
 IN EVIDENZA
25 MAR - Mandelli: “Se questa nostra funzione ha avuto grande rilevanza per il Paese nel corso delle più recenti emergenze – dall’allestimento dei medicinali alla preparazione dei disinfettanti durante le prime fasi della pandemia, e non da ultimo per superare la criticità delle carenze - lo si deve al contributo scientifico della SIFAP con cui la Federazione, da sempre al fianco dei colleghi preparatori, porta avanti un proficuo rapporto di collaborazione”. Leggi...
Governo e Parlamento
25 MAR - È la fotografia che emerge dal nuovo Annuario del Ssn relativo al 2021 appena pubblicato dal Ministero della Salute che confrontato con il medesimo report di 10 anni prima evidenzia come il Ssn abbia lentamente mutato volto con un’assistenza territoriale in difficoltà e con solo pochi e insufficienti progressi nell’Assistenza domiciliare integrata. ANNUARIO SSN 2021ANNUARIO SSN 2011 Leggi...
Scienza e Farmaci
24 MAR - A livello medio nazionale siamo a 6,1 casi ogni mille assistiti, a fronte dei 6,9 della settimana scorsa. Ma nei bambini sotto i 5 anni è ancora alta (18,9). I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono stati questa setimana circa 359.000, per un totale di circa 12.327.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO, RAPPORTO VIROLOGICO. Leggi...
Scienza e Farmaci
24 MAR - La presentazione prevista per il 29 marzo rinviata a data da destinarsi per la fitta agenda della Commissione Ue. Tra i nodi che il nuovo quadro normativo si pone l'obiettivo di sciogliere, i bisogni medici insoddisfatti, il fallimento di alcune importanti logiche di mercato, il problema della crescente resistenza antimicrobica, la carenza di farmaci e la garanzia di una leale e solida concorrenza all'interno dei confini europei Leggi...
Studi e Analisi
24 MAR - Sono 230.000 le persone che si sono ammalate di tubercolosi nel 2021, pari a 25 casi per 100000 abitanti. Per la prima volta negli ultimi due decenni il tasso di incidenza è tornato a crescere aumentando dell'1,2% rispetto al 2020. Tra il 2020 e il 2021, è aumentato anche il numero dei resistenti alla rifampicina. In Italia nel 2021 sono stati notificati 2.480 casi di tubercolosi, ossia 4 per 100.000 abitanti. Un aumento del 11,3% rispetto ai 2.228 casi registrati nel 2020. IL RAPPORTO ECDC Leggi...
Scienza e Farmaci
24 MAR - I ricercatori dell’Università di Helsinky hanno sviluppato una molecola che, se somministrata per via nasale, è estremamente efficace nel prevenire la malattia causata da tutte le varianti conosciute del virus SARS-CoV-2. La molecola può essere uno strumento chiave in vista di possibili future pandemie, in quanto mira a prevenire sia la trasmissione che la diffusione del virus. La molecola deve essere ora testata in studi clinici, dopodiché potrebbe essere resa disponibile in commercio. LO STUDIO. Leggi...
Studi e Analisi
24 MAR - A livello regionale, il numero di nuovi casi, sempre negli ultimi 28 giorni, è aumentato in tre delle sei regioni dell'OMS: Mediterraneo Orientale (+89%), Sud-Est Asiatico (+70%) ed Europa (+9%), mentre i casi sono diminuiti nel Pacifico occidentale (-58%), in Africa  (-43%) e nelle Americhe (-28%). IL RAPPORTO. Leggi...
Scienza e Farmaci
24 MAR - Il direttore generale dell'Oms è intervenuto per fare il punto sulle notizie dilaganti on line nelle ultime settimane che raccontavano di come l'amministrazione Biden negli Stati Uniti stesse negoziando un accordo per consentire all'Oms di "controllare" le leggi di emergenza nel caso di un'altra pandemia. Nessun paese cederà alcuna sovranità all'Oms", ha sottolineato il Ghebreyesus. È vero che si sta lavorando ad un accordo per proteggere i Paesi da possibili future emergenze pandemiche, ma al momento non è stata approvata neanche una bozza Leggi...
Governo e Parlamento
24 MAR - "Pensiamo per chi lavora nei reparti in prima linea, come l'emergenza e urgenza, di defiscalizzare l'indennità di specificità medica da circa 8 mila euro l'anno e di dare maggior peso ai contributi previdenziali per ogni anno lavorato in questi reparti, dove si potrà fare più punteggio anche ai fini della carriera". E sulle risorse per il Ssn: "Non è solo una questione di soldi, le Regioni devono però adoperarsi per evitare gli sprechi e rendere più efficienti gli ospedali e la sanità territoriale". Così il ministro della Salute in un'intervista a La Stampa. Leggi...
Scienza e Farmaci
24 MAR - Uno studio olandese ha evidenziato come le persone con una bassa densità ossea corrano un rischio maggiore di sviluppare demenza rispetto a quelle con una densità più elevata. Tuttavia, non è emerso un nesso di causalità tra le due condizioni. Leggi...
Cronache
24 MAR - Oltre 300 personalità del mondo sanitario, scientifico e del comparto industriale del settore delle lifescience hanno partecipato all'evento conclusivo della quarta edizione dei Life Science Excellence Awards. Il Ministro riceve un premio speciale: “È giunto ora il momento di riformare il sistema sanitario nell’interesse di tutti i cittadini, affinché possa mantenere il suo carattere universalistico e per continuare a garantire le migliori cure a tutti i pazienti”. Leggi...
Scienza e Farmaci
24 MAR - Si tratta di una invenzione che consente di trasformare in poche decine di secondi qualsiasi molecola farmacologicamente attiva dalla fase liquida a uno stato di gas, aprendo la strada a nuove possibilità terapeutiche per patologie respiratorie, cerebrali, cutanee, immunologiche e oncologiche. Il lavoro pubblicato su Heliyon (Cell Press). Leggi...
Lavoro e Professioni
24 MAR - “Gli operatori sanitari sono la spina dorsale dei sistemi sanitari e la loro dedizione e il loro duro lavoro devono essere riconosciuti e sostenuti ora. Ciò porterà a sostanziosi benefici in termini di salute e benessere individuali e collettivi, sia per gli operatori sanitari che per coloro che servono, e preparerà meglio i paesi e la nostra Regione nel suo insieme a gestire le prossime emergenze sanitarie che ci attendono”. Queste le parole di Natasha Azzopardi-Muscat, direttore dei sistemi e delle politiche sanitarie nazionali dell'OMS/Europa. LA CARTA DI BUCAREST. Leggi...
Studi e Analisi
24 MAR - L'incidenza arriva a 38 casi ogni 100.000 abitanti rispetto ai 40 della precedente rilevazione. Per quanto riguarda l’occupazione dei letti stabili le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è all’1% rispetto all’1,1% della scorsa settimana. Stabile anche il numero dei pazienti in Area non critica che si attesta al 4,1% come la scorsa settimana precedente. Risale invece l’indice Rt che si attesta a 0,96. IL REPORT Leggi...
Studi e Analisi
24 MAR - Pubblicato il bollettino settimanale del Ministero. Il tasso di positività settimanale scende lievemente al 5% rispetto al 5,2% di sette giorni prima. In calo il numero dei tamponi: negli ultimi 7 giorni ne sono stati fatti 442.154 rispetto a 452.747 (-5,3%). Leggi...
Scienza e Farmaci
24 MAR - L'uomo aveva perso da 30 anni la vista all’occhio sinistro per una cecità retinica irreversibile e, negli ultimi anni, la funzione visiva dell’occhio destro per una patologia cronica rara che ha distrutto la cornea e la superficie oculare. Lo straordinario intervento eseguito a Le Molinette ha permesso all’uomo di recuperare la vista dall’occhio destro attraverso un autotrapianto allargato dell’intera superficie oculare e dei tessuti congiuntivo-sclerali dell’occhio sinistro (irrecuperabile dal punto di vista funzionale, ma con la cornea e la superficie oculare in buona salute). Leggi...
Scienza e Farmaci
24 MAR - Da immagini ad altissima risoluzione di un cervello umano è stato estratto un dataset di oltre 5 milioni di neuroni, individuando successivamente con un algoritmo, gli oltre 40 miliardi di sinapsi che connettono la rete neurale. Lo studio, pubblicato su Nature Computational Science, si deve al team italiano della infrastruttura Ebrains-Italy, composto dall’Istituto di biofisica del Cnr, Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Institut de neurosciences des systèmes di Marsiglia. Leggi...
Governo e Parlamento
23 MAR - L’annuncio oggi in conferenza stampa dopo l’intesa di ieri in Stato Regioni. “I Consumatori devono avere tutte le informazioni per scegliere questo tipo di prodotto”, ha detto Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy e Schillaci ha assicurato che i Nas vigileranno costantemente. Per il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida, “ci si può nutrire di quello che più si ritiene idoneo ma per quanto riguarda la farina di grillo, locusta migratoria, verme della farina e larva gialla, di cui pubblichiamo le bozze serve un'etichettatura che specifichi in modo puntuale e visibile quali prodotti hanno derivazione da questi insetti”. Leggi...
Governo e Parlamento
23 MAR - Per FdI la maternità surrogata rappresenta " un esempio esecrabile di commercializzazione del corpo femminile e degli stessi bambini che nascono attraverso tali pratiche". Da qui, la proposta di colmare quel vuoto normativo lasciato dalla legge 40/2004 prevedendo la punibilità per questa pratica anche se commessa all'estero da cittadini italiani. Le pene prevedono la reclusione da tre mesi a due anni e la multa da 600.000 a un milione di euro. IL TESTO Leggi...
Governo e Parlamento
23 MAR - Torna all’attenzione della Stato Regioni, in versione aggiornata, il provvedimento che ridisegna le strategie vaccinale per il prossimo triennio. Come anticipato su Il Farmacistaonline. tra le novità spiccano un Calendario vaccinale “distinto e facilmente aggiornabile” e la riorganizzazione dei servizi territoriali con la regia dei Dipartimenti di prevenzione delle Asl e il rafforzamento della Rete dei Mmg, pediatri, farmacie e personale preposto alle vaccinazioni.  IL PIANO NAZIONALE VACCINI Leggi...
Lavoro e Professioni
23 MAR - "Il paziente al centro del sistema di cure è ormai un argomento diventato cruciale nell’assistenza sanitaria e farmaceutica. Le tecnologie non solo ottimizzano i processi e assicurano una gestione puntuale di tanti passaggi del percorso del farmaco, ma generano sicurezza di pazienti e operatori". E poi "l'impegno a far diventare molto più green anche gli ospedali italiani, ovviamente senza far venir meno la qualità delle cure”. Così il presidente Sifo, Alessandro D'Arpino, commenta l'avvio dei lavori del 27° congresso. Leggi...
Governo e Parlamento
23 MAR - "Nel caso di un atto di nascita prodotto all'estero in cui risultino genitori due padri, la trascrizione in Italia prevede quella del solo padre biologico. Una volta riconosciuto il genitore biologicamente legato a sé, il piccolo potrà godere immediatamente di tutti i diritti". Quanto al partner del genitore biologico, "l'adozione in casi particolari è il percorso da seguire indicato dalla Cassazione". Così la ministra per la Famiglia rispondendo al Senato all'interrogazione di Gasparri (FI). Leggi...
Governo e Parlamento
23 MAR - Dopo il parere della Conferenza Unificata e il via libera del Consiglio dei Ministri al Disegno di legge, della scorsa settimana, il presidente della Repubblica ha firmato le Disposizioni per l’attuazione.  La parola passa ora al Parlamento Leggi...
Scienza e Farmaci
23 MAR - Il costante monitoraggio delle acque di scarico può far emergere segnali precoci circa la diffusione di virus all’interno di una comunità. E’ il risultato cui è giunto il primo studio di epidemiologia basata sulle acque reflue su larga scala nel Regno Unito. Leggi...
Scienza e Farmaci
23 MAR - Sono i dati del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino - Sorveglianza Bambini 0-2 anni - promosso dal Ministero della Salute e coordinato dall’Iss, realizzato in collaborazione con le Regioni. In questa seconda edizione della rilevazione sono state intervistate complessivamente oltre 35.000 mamme di bambini fino a 2 anni di età, utilizzando un questionario anonimo autocompilato presso i Centri Vaccinali tra giugno e ottobre 2022. Leggi...
Scienza e Farmaci
23 MAR - Ascoltare la propria canzone preferita dopo aver assunto farmaci anti- nausea a causa di una chemioterapia contribuisce a migliorare l’effetto di questi farmaci. L’evidenza emerge da un piccolo studio pilota condotto in USA. Leggi...
iPiùLetti [ultimi 7 giorni]
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
Edizioni Health Communication srl
contatti
P.I. 08842011002
Riproduzione riservata.
Copyright 2010 © Health Communication Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 08842011002 | iscritta al ROC n. 14025 | Per la Uffici Commerciali Health Communication Srl