Lunedì 16 GIUGNO 2025
Rinoclenil
Bianacid
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
13 GIU - Si trattadi Tobral 3 mg/ml unguento oftalmico, tubo da 3,5 g” lotto n. A16403A scad. 10/2027 AIC n. 043225073, ditta Farmed Srl.
10 GIU - Aifa ha rettificato il ritiro dell’unguento oftalmico TOBRAL 3 mg/ml precisando la ragione sociale (BB FARMA S.r.l. anziché BB PHARMA S.r.l) e il codice AIC 039335056.
09 GIU - Dal 3 giugno 2025, data di entrata in vigore del decreto 25 marzo 2025, tutte le preparazioni magistrali e officinali contenenti principi attivi vietati per doping sono soggette a ricetta non ripetibile (RNR).
06 GIU - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da  parte della ditta relativa a non conformità tale da non garantire la sterilità del prodotto relativa difetto di qualità nel medicinale.
03 GIU - Disposto il ritiro del medicinale omeopatico Alfalfa tintura madre, liquido orale da 60 ml, lotto n. M4120154 della ditta Laboratiores Boiron s.r.l.
30 MAG - Il ritiro è dovuto alla presenza in questi lotti di particelle visibili identificate come principio attivo precipitato. La gestione delle attività di ritiro dal mercato è stata delegata ad Assinde.
29 MAG - Il ritiro è stato disposto, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a non conformità relativa a presenza nel medicinale di particelle visibili nella soluzione identificate come principio attivo precipitato.
29 MAG - Il ritiro è stato disposto, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a non conformità relativa a presenza nel medicinale di particelle visibili nella soluzione identificate come principio attivo precipitato.
27 MAG - La Angelini Pharma S.p.A. ha trasmesso la comunicazione di carenza nel canale retail, a far data dal 24/01/2025. La ditta chiarisce che l’interruzione temporanea della commercializzazione sul canale retail non è correlata ad alcun difetto di qualità del medicinale o a problemi di sicurezza ma è dovuta alla indisponibilità delle forniture del produttore. Il medicinale è quindi disponibile unicamente nel canale ospedaliero e lo sarà fino ad esaurimento delle scorte.
23 MAG - È stato disposto l’inserimento: nella tabella I delle sostanze delta-8-THC-C8; delta-9-THC-C8; N-desetil protonitazene; lofofina; fluetonitazepina; delta-8-THCB e della specifica indicazione della sostanza 3'-Me-PHP; nella tabella IV delle seguenti sostanze: diclazafone deglicinato; clonazafone deglicinato; noravizafone deglicinato.
15 MAG - La ripresa delle regolari forniture di Tardyfer dovrebbe riprendere dal 31 ottobre 2025.
09 MAG - L’aggiornamento riguarda l’inserimento nella Tabella I e nella tabella dei medicinali sezione A della sostanza lisdexamfetamina.
07 MAG - Il codice fiscale da indicare nella dichiarazione per il finanziamento all’Associazione Nazionale Farmacisti Volontari in Protezione civile è 97581250582.
06 MAG - La ditta precisa che le confezioni esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione.
05 MAG - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
23 APR - Si tratta di Broxodin 200 mg/100 g collutorio flacone da 250 ml AIC 032036028 lotti n. 4071, n. 4072 e n. 4073 scad. 04/2027.
17 APR - Si tratta del lotto n. 240804 scad. 11/2026. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa ad impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito .La ditta Towa Pharmaceutical SpA ha comunicato l’avvio della procedura di  ritiro che il Nucleo Nas di Milano, competente per territorio è invitato a verificare.
16 APR - Il ritiro è stato disposto a seguito del rilevamento di risultato fuori specifica relativo all’impurezza N-nitroso-duloxena riscontrato in stabilità. Le operazioni di ritiro verranno gestite e coordinate da ASSINDE.
16 APR - L'Agenzia delle entrate ha chiarito la questione richiamando la normativa in materia, ha chiarito che l’aliquota IVA ridotta del 10% si applica ai dispositivi medici a base di sostanze usate per cure mediche, prevenzione di malattie e trattamenti medici, classificabili nella voce 3004 della nomenclatura combinata.
16 APR - Esclusivamente per gli operatori del settore alimentare europei e di San Marino, in alternativa al sistema PagoPa (clicca qui), i pagamenti delle tariffe dovute per la notifica degli integratori alimentari, alimenti addizionati di vitamine e minerali, alimenti per gruppi specifici (FSG), alimenti senza glutine, alimenti della prima infanzia, nonché i servizi resi in materia nuovi alimenti, dovranno essere effettuati utilizzando il nuovo conto corrente.
10 APR - L’aggiornamento riguarda la Tabella I e la Tabella IV dove trovano collocazione le sostanze con potere tossicomanigeno, oggetto di abuso e come tali non commercializzabili nelle farmacie.
10 APR - Fino a tale data restano applicabili le modalità prescrittive e di erogazione vigenti anteriormente alla determina n. 385/2023 per i medicinali a base dei principi attivi “warfarin”, “acenocumarolo”, “dabigatran”, “apixaban”, “edoxaban” e “rivaroxaban”, rimborsati a carico del Servizio sanitario nazionale per la terapia anticoagulante orale.
10 APR - Termine di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione, secondo le modalità indicate nel bando, entro e non oltre le ore 24:00 del 16 Giugno 2025.
07 APR - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
02 APR - Dal 27 gennaio 2025 il medicinale Singulair® 4 mg granulato orale 28 bustine A.I.C n. 034001216 è distribuito in maniera contingentata e dopo l’esaurimento delle scorte, non saranno disponibili nuovi lotti del medicinale.
01 APR - Aggiornato l’elenco dei medicinali che non possono essere sottratti alla distribuzione e alla vendita, al fine di garantire una fornitura di farmaci sufficiente a rispondere alle esigenze di cura sull’intero territorio nazionale.
 IN EVIDENZA
16 GIU - La kermesse oggi e domani alla Stazione marittima dove si potranno anche effettuare esami preventivi. Il ministro: “Oggi solo il 5% del fondo sanitario nazionale è destinato alle attività di prevenzione. Vogliamo aumentare questa percentuale e in questa direzione va anche il lavoro che stiamo portando avanti con il Mef, grazie alle nuove regole di bilancio europee, affinché la spesa per la prevenzione sia considerata a tutti gli effetti un investimento” Leggi...
Studi e Analisi
16 GIU - Tra agosto 2024 e marzo 2025, la copertura vaccinale mediana contro il Covid per le persone più soggette a rischio di ospedalizzazione e morte a causa dell'età avanzata è risultata ancora molto bassa. Ma il gap tra Nord Europa e Sud-Est del Continente è ancora una volta amplissimo. Si passa infatti dall'83,5% delle coperture in Svezia allo 0,9% dell'Ungheria. L'Italia si assesta al di sotto della media europea. Non va meglio per gli over 60: in media l'8,7% ha ricevuto una vaccinazione nell'ultimo anno. IL REPORT
Leggi...
Cronache
16 GIU - Un sondaggio condotto dall'agenzia ginevrina indica che "l'80% degli uffici nazionali Oms ha subito interruzioni in almeno un'area programmatica a causa delle riduzioni degli aiuti pubblici allo sviluppo. Pensare di risparmiare tagliando gli aiuti sanitari internazionali è un'illusione, ammoniscono. Leggi...
Regioni e Asl
16 GIU - Cinque kit dedicati ai servizi di telecardiologia e screening di diabete, colesterolo, ipertensione e colon retto. Bellon: “L’obiettivo è spiegare ai cittadini l’importanza della prevenzione e l’opportunità di accedere gratuitamente ai servizi, ma anche uniformare la comunicazione delle farmacie”. LE LOCANDINE Leggi...
Scienza e Farmaci
13 GIU - I numeri forniti da Federfarma: da ECG, Holter cardiaco e Holter pressorio oltre 100mila anomalie registrate, di cui 5mila gravi; 5 milioni di test per il tumore del colon-retto; 55mila verifiche dell’aderenza alla terapia da parte di pazienti affetti da ipertensione, bpco e diabete Leggi...
Lavoro e Professioni
13 GIU - I farmacisti che esercitano la propria attività al di fuori delle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, o che operano all'interno di esse in regime libero-professionale, sono tenuti a stipulare una polizza assicurativa. Per i farmacisti che operano all'interno di strutture sanitarie e sociosanitarie, l'obbligo assicurativo per la colpa lieve ricade sulla struttura stessa, mentre per la colpa grave il farmacista deve provvedere personalmente alla stipula di una polizza assicurativa. Leggi...
Lavoro e Professioni
13 GIU - La proposta di Regolamento della Commissione europea sui medicinali critici è "un passo importante per rafforzare la sicurezza della catena di approvvigionamento del farmaco". Così i rappresentanti di Federfarma nazionale in audizione presso la Commisione Politiche europee della Camera, sottolineando quanto sia "particolarmente rilevante" il fatto che tale atto sia una priorità strategica per l’Unione Europea. Leggi...
Scienza e Farmaci
13 GIU - La nuova variante Nimbus discendente di Omicron, rilevata in Asia e ora monitorata anche in Europa. L’Ecdc invita a mantenere alta l’attenzione, soprattutto tra anziani e soggetti fragili. Vaccinazioni ancora sotto la soglia in diversi Paesi Ue. Raccomandazioni su sorveglianza, igiene, mascherine e protezione tempestiva con i vaccini disponibili. Leggi...
Governo e Parlamento
13 GIU - È ufficiale lo spostamento (dopo solo tre mesi) dalla Direzione generale per le Emergenze sanitarie a quella dei Dispositivi Medici e del farmaco per Gabriella Guasticchi che succede ad Achille Iachino. Cambio anche all’Unità di Missione Pnrr dove proprio Iachino subentra ad Alessio Nardini che andrà a dirigere la Direzione generale sugli stili di vita. Ma non solo Leggi...
Studi e Analisi
13 GIU - Pubblicato il rapporto OCSE su come 13 Paesi hanno istituzionalizzato la rilevazione della spesa sanitaria. Governance, qualità dei dati e uso politico sono le chiavi del successo. Ma l’Italia? Fa il minimo sindacale e rischia di restare tagliata fuori dal confronto internazionale. Leggi...
Governo e Parlamento
13 GIU - Il Ministero della Salute, insieme al Mef e al Ministero per le Disabilità, ha predisposto il decreto che definisce le prestazioni di telemedicina per gli anziani grandi con cronicità. Il testo prevede una sperimentazione di 18 mesi, la suddivisione del territorio in tre macroaree (Nord, Centro, Sud) e l’individuazione di progetti pilota da parte di Agenas, per almeno 50.000 anziani coinvolti. Previsto un finanziamento complessivo di 150 milioni di euro nell’ambito del Pnrr. IL TESTO Leggi...
Lavoro e Professioni
12 GIU - A seguito delle numerose segnalazioni ricevute da farmacisti interessati alla procedura, la Fofi ha prontamente avviato interlocuzioni con la Presidenza del Consiglio dei ministri. Queste hanno portato alla concessione di una proroga fino al 26 giugno 2025 per la registrazione allo Sportello telematico, necessaria alla presentazione della domanda. Proservice S.p.A. ha attivato un servizio di supporto pratico e completo che accompagna i farmacisti dalla registrazione fino alla rendicontazione del progetto. Leggi...
Scienza e Farmaci
12 GIU - Sono stati in totale 334 i casi registrati dall’inizio dell’anno, quasi il 90% non erano vaccinati. Nel mese di maggio segnalati 65 casi: erano 37 ad aprile. L’incremento dei casi potrebbe essere legato agli spostamenti durante le festività recenti Leggi...
Cronache
12 GIU - Le verifiche a tappeto condotte dai Nas, d’intesa con il Ministero della Salute, dopo la morte di tre donne a Roma. La prossima mossa, ha detto il Ministro in un’intervista a La Repubblica, sarà promuovere in collaborazione con le Società scientifiche del settore “campagne di informazione sui social, nelle farmacie e studi medici per aiutare i cittadini a scegliere consapevolmente e in piena sicurezza le strutture e i professionisti” Leggi...
Scienza e Farmaci
12 GIU - L'obiettivo è mantenere alta l’attenzione su questa classe di antibiotici, il cui uso non appropriato, oltre a essere associato a importanti effetti indesiderati, ha un rilevante impatto sulle resistenze antibiotiche. Leggi...
Scienza e Farmaci
12 GIU - I maggiori esperti europei nella prevenzione dell’HPV si riuniscono oggi e domani presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per il convegno internazionale “EU4Health Projects on HPV: Final Results. What’s the Next?” Leggi...
Cronache
12 GIU - Tra loro c'è Robert Malone, una delle voci più in vista contro i vaccini a mRNA. È allineato al movimento ‘Make America Healthy Again’ di Kennedy. Il gruppo comprende anche Joseph Hibbeln, Martin Kulldorff, Retsef Levi, Cody Meissner, James Pagano, Vicky Pebsworth e Michael Ross. Leggi...
Scienza e Farmaci
12 GIU - L’Efpia propone un piano concreto per superare gradualmente la sperimentazione animale: un cambiamento epocale per la scienza, l’etica e la salute pubblica, che prevede 3 ‘baskets’ di testa, dai più obsoleti ai più difficili, a oggi, da sostituire Leggi...
Governo e Parlamento
12 GIU - Via libera dalla Conferenza al Dpcm previsto dal Dl Liste d’attesa che definisce nel dettaglio le modalità e le procedure con cui il Ministero della Salute, attraverso l’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, potrà esercitare poteri sostitutivi nei confronti delle Regioni inadempienti riguardo la normativa sul contrasto delle liste d'attesa. IL TESTO Leggi...
Regioni e Asl
12 GIU - L’obiettivo è raccogliere farmaci non utilizzati ma ancora validi, per poi destinarli, gratuitamente, alle persone in stato di bisogno, tramite la fondamentale collaborazione delle farmacie e il coinvolgimento degli Enti del Terzo Settore. Acquaroli: “La collaborazione con le farmacie è stata determinante e ha reso la nostra regione un punto di riferimento a livello nazionale”. Leggi...
Governo e Parlamento
12 GIU - Il ddl a prima firma Ciocchetti (FdI), riconosce il primo sabato di maggio di ogni anno quale Giornata nazionale per la prevenzione del melanoma cutaneo, al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione di tale malattia e di promuovere iniziative per la diagnosi precoce.  Regioni e Asl dovranno realizzare campagne di screening per la prevenzione destinate agli individui portatori di particolari fattori di rischio. Stanziati 10 milioni. Leggi...
Scienza e Farmaci
12 GIU - Il punto dei risultati delle ricerche e delle possibili future applicazioni in clinica del microbioma in un articolo redatto dagli esperti del Gemelli e dell’Università Cattolica. Tante le possibili applicazioni diagnostiche e terapeutiche: dalla lotta all’antibiotico-resistenza, allo screening del cancro del colon, alla previsione di risposta all’immunoterapia e ad un suo potenziamento nella lotta ai tumori. Leggi...
Cronache
12 GIU - Nel settore sono stati proclamati 11 scioperi nazionali, di cui 7 effettuati. Tra questi si segnala lo sciopero nazionale del personale appartenente alla dirigenza medica, veterinaria, sanitaria, professionale, tecnica ed amministrativa e delle professioni sanitarie del Ssn dipendenti delle aziende ed enti del Ssn Leggi...
Lavoro e Professioni
11 GIU - “Con il primo programma di intelligenza artificiale che abbiamo messo a disposizione di tutti gli ordini provinciali, riusciremo a far sì che tutti quei quesiti che vengono posti non siano per forza processati dalla federazione centrale, ma anche gli ordini provinciali possano intervenire” Leggi...
Scienza e Farmaci
11 GIU - Tra i 114 medicinali di cui è stata raccomandata l'autorizzazione all'immissione in commercio nel 2024, 15 hanno ottenuto la conferma della designazione di farmaco orfano entro la fine dell'anno. Ancora, sono state raccomandate 90 estensioni di indicazione, di cui 40 per uso pediatrico. Tra le approvazioni più importanti: il primo farmaco per l'Alzheimer in fase iniziale, uno spray nasale a base di adrenalina per le reazioni allergiche, un trattamento per i tumori associati alla malattia di von Hippel-Lindau e due nuovi antibiotici per le infezioni gravi Leggi...
Governo e Parlamento
11 GIU - Resta al 30 giugno il termine per la presentazione delle domande di contributo. L'avviso, con una dotazione finanziaria complessiva pari a 81.472.793,44 euro a valere sul Pnrr, prevede contributi a fondo perduto fino a 44.260 euro per ogni punto vendita di medicinali. Leggi...
Ducray
Cardioritmon
Fad - Fofi
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001