Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Martedì 30 MAGGIO 2023
Studi e Analisi
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
29 MAG - Il periodo di carenza è stato prolungato dal 14 febbraio 2023 al 30 settembre 2023.
29 MAG - A comunicarlo le ditte Bayer Spa e Menarini industrie farmaceutiche riunite Srl.
26 MAG - Si trasmette la brochure (CLICCA QUI) delle iniziative promosse dalla Fondazione Francesco Cannavò. Si rammenta, come riportato nella sopracitata circolare, che anche per l’anno 2023 sarà possibile destinare una quota pari al 5 per mille dell’Irpef alla Fondazione Cannavò, per finanziarne l'attività di interesse sociale. Il codice fiscale da indicare nella dichiarazione per il finanziamento alla Fondazione Cannavò è 07840931005.
25 MAG - Non è stata ancora comunicata la data di ripristino delle regolari forniture. È stata invece comunicata la ripresa disponibilità per Aspirina C.
25 MAG - Per tale medicinale l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
25 MAG - Comunicazione inoltre la ripresa della commercializzazione di Fluifort.
24 MAG - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale
24 MAG - La commercializzazione cesserà dal 1° gennaio 2024.
24 MAG - Il ripristino delle regolari forniture di Fluibron riprenderà dal prossimo 31 ottobre mentre quelle di Clinilexx dal 30 novembre 2023.
23 MAG - Si trasmette la versione aggiornata del documento (Revisione 01 del 22 maggio 2023) resa disponibile dalla SIFAP.
23 MAG - A comunicarlo la ditta Bayer Spa.
23 MAG - Restano invariate le condizioni negoziali di rimborsabilità e prezzo per questi medicinali.
22 MAG - L’evento, in programma il prossimo 28 maggio, si propone di focalizzare l’attenzione di tutti i cittadini su ciò che è concretamente possibile fare per portare sollievo a chi vive una condizione di dolore, promuovendo un approccio empatico, solidale e propositivo con la sofferenza.
22 MAG - Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale serie generale n. 111 del 13-5-2023 e n. 115 del 18-5-2023, i provvedimenti con cui l’AIFA ha revocato, su rinuncia delle ditte produttrici, l’AIC di questi medicinali.
22 MAG - Per tale medicinale l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
22 MAG - Il ritiro del lotto del medicinale sopra specificato è stato disposto ai sensi dell’art 70 del D. L.vo 219/2006, a seguito della notifica di allerta pervenuta dall’autorità tedesca concernente contaminazione microbiologica in preparati base di sciroppo utilizzati in preparazioni galeniche e all’avvio del ritiro da parte del titolare AIC sito in Germania - Caesar & Loretz GmbH Herderstr. 31 | D-40721 Hilden.
19 MAG - l ripristino delle regolari forniture di Rizaliv è previsto a partire dal 31 ottobre 2023, mentre per Fevralt riprenderanno dal prossimo 15 luglio.
18 MAG - Il Presidente della Federazione, Andrea Mandelli, si è messo prontamente in contatto con il componente regionale del Comitato Centrale, Paolo Manfredi, per assumere ogni informazione utile per promuovere le iniziative di supporto ai farmacisti della zona. L’Associazione nazionale farmacisti volontari è stata già allertata per ogni misura prevista dalla Protezione civile.
18 MAG - Il nuovo punto di riferimento informativo della Federazione, risponde all’evoluzione della professione di farmacista che passa anche dall’innovazione delle modalità di comunicazione e interazione tra i professionisti, all’insegna del digitale e della multicanalità. Fofi Live è composta da tre media: una LiveTV, un quotidiano online e una rivista bimestrale cartacea, con una forte presenza sui canali social e le piattaforme podcast.
18 MAG - Alla luce della carenza dei principi attivi Amoxicillina e Acido clavulanico, Sifo e Sifap hanno reso disponibile l’istruzione operativa per l’allestimento di sospensioni per uso orale a base di amoxicillina (250 mg/5 mL flacone da 100 mL). L’allestimento del preparato deve avvenire presso il laboratorio della farmacia, nel rispetto delle NBP.
18 MAG - L’Aifa si è impegnata ad individuare le misure più appropriate per il superamento di tale situazione. Si ricorda che, per far fronte alle esigenze di cura dei pazienti attraverso l’allestimento di preparati galenici, la Società italiana di farmacia ospedaliera (SIFO) e la Società italiana farmacisti preparatori (SIFAP) hanno reso disponibile l’istruzione operativa per l’allestimento di sospensioni per uso orale a base di amoxicillina.
18 MAG - La ditta, nella medesima nota, ha precisato che la continuità della fornitura sarà garantita nella confezione già presente in commercio: MenQuadfi soluzione iniettabile - Vaccino coniugato meningococcico gruppo A, C, W e Y, 1 flaconcino + 1 siringa + 2 aghi, AIC n. 049225030.
18 MAG - Per tali medicinali, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
16 MAG - Per tali medicinali, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
15 MAG - Per tale medicinale, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
15 MAG - Per tale medicinale, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
Studi e Analisi
29 MAG - Lo rileva Eurostat che segnala un aumento di 2 punti percentuali rispetto all'ultimo rapporto del 2017 (1,6%). Evidenziato anche come il 4,4% degli under 16 europei non riceve cure dentistiche adeguate. Anche in questo caso l’Italia è sotto la media con l’1,2%. Leggi...
Studi e Analisi
29 MAG - Cresce mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie. Alessandro Miani (Sima): “Si può ridurre l’impatto con implementazione su larga scala di nanotecnologie fotocatalitiche validate e più verde urbano”. Marco Tortorella (Consulcesi): “Diritto a vivere in ambiente salubre sancito dalla Corte di Giustizia UE. La presa di coscienza dei cittadini stimolo a trovare soluzione”. Eduardo Missoni (Sda-Bocconi): “Inquinamento Emergenza sanitaria globale. L’Oms potenzi gli sforzi. L’Europa adegui la Direttiva aria europea ai limiti sanitari Oms”. LE SLIDE Leggi...
Studi e Analisi
29 MAG - Il 40% è invece preoccupato per lo smaltimento dei rifiuti e l’inquinamento acqua. Rumore, inquinamento elettromagnetico e deterioramento del paesaggio sono invece i problemi meno sentiti. I cittadini sono inoltre molto attenti alla conservazione delle risorse naturali: nel 2022, con un dato in crescita, il 69,8% fa attenzione a non sprecare energia  L'INDAGINE Leggi...
Studi e Analisi
26 MAG - Sono 227.350 i morti per malattie circolatorie, 177.858 quelli per tumori, 78.673 per Covid-19 e 57.113 per malattie respiratorie.  Aumentano i tassi di mortalità per polmoniti e influenza (+13%), diabete (+12%), demenze (+6%), malattie genitourinarie (+11%), alcune circolatorie (+8%), cadute accidentali (+14%). Si riduce il tasso per gli accidenti da trasporto (-27%). Crescono le morti per polmoniti e influenza negli istituti di cura (+42%), per demenze nelle strutture residenziali (+29%), per tutte le cause nelle abitazioni. IL RAPPORTO ISTAT. Leggi...
Studi e Analisi
26 MAG - La tendenza globale continua a indicare una diminuzione sia dei casi che dei decessi ma con alcune eccezioni che riguardano alcune regioni (Africa e Pacifico Occidentale che registrano un aumento dei contagi) e alcuni Paesi (tra i quali Corea, Australia e Spagna e in quest’ultimo paese anche i decessi sono in crescita). Lo evidenzia l’ultimo rapporto Oms relativo al periodo 24 aprile-21 maggio. IL RAPPORTO. Leggi...
Studi e Analisi
26 MAG - L'incidenza sale a 25 casi ogni 100.000 abitanti rispetto ai 24 della precedente rilevazione. Per quanto riguarda l’occupazione dei posti letto ospedalieri sono stabili le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è allo 0,8%. Scende invece il numero dei pazienti in Area non critica che si attesta al 3,2% rispetto al 3,6% della settimana precedente. Stabile anche l’indice Rt che si attesta a 0,74. IL REPORT Leggi...
Studi e Analisi
26 MAG - A sei mesi di distanza dall'approvazione della manovra, i 219 medici assunti a tempo indeterminato sono solo il 5% di quelli che ancora oggi prestano la loro opera in base alle norme dell’emergenza. Più rilevante la quota del personale infermieristico: il 10% di quello impiegato per il potenziamento delle risorse umane nella lotta al Covid. Nell'Emergenza-Urgenza, al 31 dicembre 2020, operavano 5.531 medici. Ma, secondo lo studio del gruppo di lavoro istituito presso Agenas, per soddisfare i valori minimi ne servirebbero almeno 8.000 unità Leggi...
Studi e Analisi
25 MAG - Pubblicato il Rapporto sul Coordinamento della Finanza pubblica. Recupero delle liste d'attesa procede a rilento, sanità territoriale inadeguata, inefficienze negli ospedali e permangono differenze tra le Regioni. Occorre “migliorare l’assistenza e trovare un nuovo equilibrio tra ospedale e presidi territoriali, ma serve anche una risposta adeguata alle esigenze del personale sanitario. Un percorso che necessita di una riflessione attenta sul rilievo del settore nel quadro della programmazione nazionale”. IL RAPPORTO Leggi...
Studi e Analisi
25 MAG - Se ne è parlato a una tavola rotonda di alto livello nell’ambito dell’Assemblea mondiale dell’Oms in corso a Ginevra. Il Dg Oms: "La crisi climatica è una crisi sanitaria, che alimenta le epidemie, contribuisce a tassi più elevati di malattie non trasmissibili e minaccia di sopraffare la nostra forza lavoro sanitaria e le infrastrutture sanitarie". Una Giornata dedicata alla salute alla prossima Conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Leggi...
Studi e Analisi
25 MAG - Eurostat ha pubblicato il nuovo rapporto sugli “obiettivi di sviluppo sostenibile” che vanno dalla salute alla vita sottomarina. I miglioramenti più evidenti tra gli obiettivi socioeconomici, meno per quelli ambientali. La salute va bene anche se la pandemia ha lasciato il segno con 1,7 milioni di morti in eccesso rispetto al periodo Covid. Ancora troppi obesi e fumatori. IL RAPPORTO. Leggi...
Studi e Analisi
25 MAG - I dati su 201 caregiver evidenziano come le donne percepiscano lo stress più degli uomini (34% vs 14%) e siano esposte a un maggior rischio di salute rispetto agli uomini (almeno un disturbo insorto dopo l’inizio dell’attività di caregiving: 65% vs 42%; salute attuale non buona: 67% vs 53%). Le donne caregiver tendono anche ad avere un’alimentazione irregolare più degli uomini (44% vs 33%), che però consumano di alcool (38% vs 22% delle donne). Leggi...
Studi e Analisi
24 MAG - Discorso simile può essere fatto per i prodotti cosmetici contraffatti e che in Europa, si stimano ogni anno perdite per 9,6 miliardi di euro, di cui 935 milioni solo in Italia. LA SINTESI Leggi...
Studi e Analisi
24 MAG - Lo ha lanciato il Surgeon General degli Stati Uniti, che è il capo operativo del Corpo incaricato del servizio sanitario pubblico e il principale portavoce in materia di salute pubblica del governo federale. “Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per determinare il pieno impatto che l'uso dei social media ha su quasi tutti gli adolescenti in tutto il paese, i bambini e gli adolescenti non possono permettersi il lusso di aspettare anni prima di conoscere l'intera portata degli effetti dei social media”. IL RAPPORTO. Leggi...
Studi e Analisi
24 MAG - “La progressiva carenza di MMG consegue sia ad errori di programmazione per garantire il ricambio generazionale, in particolare la mancata sincronia per bilanciare pensionamenti attesi e finanziamento delle borse di studio, sia a politiche sindacali non sempre lineari. Ed è evidente che le soluzioni “tampone” attuate dal Governo con il Decreto Milleproroghe (innalzamento dell’età pensionabile a 72 anni) e dalle Regioni (aumento del massimale) servono solo a nascondere la polvere sotto il tappeto, senza risolvere la progressiva carenza dei MMG”. LE TABELLE. Leggi...
Studi e Analisi
23 MAG - L’accordo raggiunto ieri tra gli stati membri prevede, come richiesto dall’Oms, un aumento del 20% dei contributi obbligatori a carico dei paesi aderenti all’organizzazione. “Investire 1 dollaro nell’Oms, sottolinea una nota, ne restituisce 35 in termini di sviluppo della società”. Accordo anche per l’aumento del 20% della quota di contributi obbligatoria a carico degli Stati membri. Leggi...
Studi e Analisi
23 MAG - Presentato dall'Agenzia il nuovo Modello di valutazione multidimensionale della performance manageriale nelle aziende ospedaliere pubbliche. Sotto le lente le attività, nel triennio 2019, 2020 e 2021, di 30 Aziende Ospedaliere Universitarie e 23 Aziende Ospedaliere. Dai dati emerge anche come la stabilità del management influisca positivamente sui risultati delle strutture. Livello alto solo nel 17% dei casi. I DATI IN SINTESI Leggi...
Studi e Analisi
22 MAG - L’intervento del direttore generale che ha ripercorso le principali tappe della storia dell’Oms. Tra le tante ricordate quella fondamentale della dichiarazione di Alma Ata del 1978 sulla salute per tutti che oggi si incarna nell’obiettivo della copertura sanitaria universale. E tra i tanti ricordi anche l’ira dei dipendenti Oms contro la decisone di rendere tutta l’area del campus di Ginevra “smoking free” che colmò con un’aggressione all’allora direttore del programma contro il fumo Leggi...
Studi e Analisi
21 MAG - Oggi che la pandemia è uscita da tempo dal radar mediatico, l’Oms con i suoi slogan ambiziosi è tornata in ombra e, nonostante i numeri che periodicamente ci fornisce sulle enormi disparità nella tutela della salute tuttora presenti e aggravate proprio dalla pandemia, target come quello della “salute per tutti” lanciato per la prima volta nel 1978 con l’obiettivo di raggiugerla entro il 2000, rilanciato ora da questa 76esima Assemblea mondiale, non scaldano più gli animi. Leggi...
Studi e Analisi
19 MAG - L'incidenza cala a 24 casi ogni 100.000 abitanti rispetto ai 32 della precedente rilevazione. Per quanto riguarda l’occupazione dei posti letto sono stabili le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è allo 0,8%. Scende invece il numero dei pazienti in Area non critica che si attesta al 3,6% rispetto al 4% della settimana precedente. Giù anche l’indice Rt ospedaliero che si attesta a 0,73. Leggi...
Studi e Analisi
18 MAG - Il virus dell’influenza e le altre forme virali respiratorie hanno fatto segnare quest’anno il record di casi superando il precedente primato di quasi 8,7 milioni di malati della stagione 2017-2018. I più colpiti i bambini con incidenze che hanno superato i 50 casi per mille nella fascia 0-4 anni e il 28 per mille nella fascia 5-14 anni. Leggi...
Studi e Analisi
18 MAG - Lo rileva l’aggiornamento epidemiologico dell’Oms che fotografa le ultime quattro settimane (dal 17 aprile e 14 maggio). In Europa diminuiscono sia i casi che i decessi. Ma non ovunque e in Francia se i contagi sono in diminuzione i decessi salgono del 31%. IL RAPPORTO. Leggi...
Studi e Analisi
18 MAG - l dato presenta tuttavia una forte variabilità per area geografica, sottolineano i ricercatori, con un gradiente Nord-Sud a sfavore del Mezzogiorno. La stima è infatti pari a 7,7/100.000 al Nord, 5,9/100.000 al Centro e 10,5/100.000 al Sud. Sul totale dei decessi entro 42 giorni dall’esito della gravidanza, la maggioranza (55,1%) ha riguardato morti dirette, ossia quelle dovute a complicanze ostetriche. Leggi...
Studi e Analisi
18 MAG - L’utilizzo della Telemedicina aumenta, ma manca ancora un’effettiva integrazione di questi servizi nei processi di cura e assistenza. Si ferma la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico: nel 2023 l’ha utilizzato il 35% degli Italiani (nel 2022 era il 33%), ma uno su due solo per le funzionalità legate all’emergenza Covid. Solo 2 medici su 10 pensano che l’intelligenza artificiale possa sostituire il loro lavoro. Leggi...
Studi e Analisi
18 MAG - Iniziata il 15 maggio per terminare il 21 è in svolgimento la Settimana mondiale della sicurezza stradale promossa dall’Onu. Per l’occasione il direttore dell’Oms Europa Hans Henri P. Kluge ha sottolineato come la Regione registri circa 70mila morti ogni anno sulla strada e che gli incidenti stradali uccidono più bambini e giovani di età compresa tra 5 e 29 anni nella Regione rispetto a qualsiasi altra singola causa. Leggi...
Studi e Analisi
18 MAG - È uno dei risultato di un’indagine svolta da Istat e UNAR sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBT+. Il 61,2% ha evitato di parlare della vita privata per tenere nascosto il proprio orientamento sessuale e circa otto persone omosessuali o bisessuali intervistate su dieci hanno sperimentato almeno una forma di micro-aggressione in ambito lavorativo legata all’orientamento sessuale. L’INDAGINE. Leggi...
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
Edizioni Health Communication srl
contatti
P.I. 08842011002
Riproduzione riservata.
Copyright 2010 © Health Communication Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 08842011002 | iscritta al ROC n. 14025 | Per la Uffici Commerciali Health Communication Srl