Mercoledì 16 LUGLIO 2025
Bianacid
Rinoclenil
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
15 LUG - L’Aifa ha aggiornato, con decorrenza 27 giugno 2025, l’elenco dei medicinali che non possono essere sottratti alla distribuzione e vendita, per garantire la disponibilità sull’intero territorio nazionale. Sono stati aggiunti otto farmaci, tra cui CORTIMENT, JARDIANCE e ZYPADHERA, mentre è stato rimosso PARLODEL.
04 LUG - Il ritiro è stato disposto in relazione a problemi di qualità che potrebbero avere impatto sulla sterilità del suddetto lotto. Le operazioni di ritiro verranno gestite dal magazzino di Monte Giberto della suddetta società.
27 GIU -
27 GIU - Concesso lo smaltimento delle scorte entro e non oltre il: 23.12.2025.
20 GIU - L'Aifa ha revocato, su rinuncia della ditta BB FARMA S.R.L., l’autorizzazione all’importazione parallela di alcune confezioni di Movicol.
20 GIU - Il medicinale Veklury può essere prescritto “in deroga” tramitericetta elettronica veterinaria (REV), esclusivamente per il trattamento della peritonite infettiva felina, e dispensato in conformità all’articolo 23 del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 218.
20 GIU - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a fuori specifica del saggio di potency durante gli studi di stabilità nel medicinale. La ditta ha comunicato l’avvio della procedura di ritiro che il Nucleo NAS di Napoli, competente per territorio è invitato a verificare.
18 GIU - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa ad impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito nel medicinale.
13 GIU - Si trattadi Tobral 3 mg/ml unguento oftalmico, tubo da 3,5 g” lotto n. A16403A scad. 10/2027 AIC n. 043225073, ditta Farmed Srl.
10 GIU - Aifa ha rettificato il ritiro dell’unguento oftalmico TOBRAL 3 mg/ml precisando la ragione sociale (BB FARMA S.r.l. anziché BB PHARMA S.r.l) e il codice AIC 039335056.
09 GIU - Dal 3 giugno 2025, data di entrata in vigore del decreto 25 marzo 2025, tutte le preparazioni magistrali e officinali contenenti principi attivi vietati per doping sono soggette a ricetta non ripetibile (RNR).
06 GIU - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da  parte della ditta relativa a non conformità tale da non garantire la sterilità del prodotto relativa difetto di qualità nel medicinale.
03 GIU - Disposto il ritiro del medicinale omeopatico Alfalfa tintura madre, liquido orale da 60 ml, lotto n. M4120154 della ditta Laboratiores Boiron s.r.l.
30 MAG - Il ritiro è dovuto alla presenza in questi lotti di particelle visibili identificate come principio attivo precipitato. La gestione delle attività di ritiro dal mercato è stata delegata ad Assinde.
29 MAG - Il ritiro è stato disposto, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a non conformità relativa a presenza nel medicinale di particelle visibili nella soluzione identificate come principio attivo precipitato.
29 MAG - Il ritiro è stato disposto, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a non conformità relativa a presenza nel medicinale di particelle visibili nella soluzione identificate come principio attivo precipitato.
27 MAG - La Angelini Pharma S.p.A. ha trasmesso la comunicazione di carenza nel canale retail, a far data dal 24/01/2025. La ditta chiarisce che l’interruzione temporanea della commercializzazione sul canale retail non è correlata ad alcun difetto di qualità del medicinale o a problemi di sicurezza ma è dovuta alla indisponibilità delle forniture del produttore. Il medicinale è quindi disponibile unicamente nel canale ospedaliero e lo sarà fino ad esaurimento delle scorte.
23 MAG - È stato disposto l’inserimento: nella tabella I delle sostanze delta-8-THC-C8; delta-9-THC-C8; N-desetil protonitazene; lofofina; fluetonitazepina; delta-8-THCB e della specifica indicazione della sostanza 3'-Me-PHP; nella tabella IV delle seguenti sostanze: diclazafone deglicinato; clonazafone deglicinato; noravizafone deglicinato.
15 MAG - La ripresa delle regolari forniture di Tardyfer dovrebbe riprendere dal 31 ottobre 2025.
09 MAG - L’aggiornamento riguarda l’inserimento nella Tabella I e nella tabella dei medicinali sezione A della sostanza lisdexamfetamina.
07 MAG - Il codice fiscale da indicare nella dichiarazione per il finanziamento all’Associazione Nazionale Farmacisti Volontari in Protezione civile è 97581250582.
06 MAG - La ditta precisa che le confezioni esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza indicata sulla confezione.
05 MAG - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
23 APR - Si tratta di Broxodin 200 mg/100 g collutorio flacone da 250 ml AIC 032036028 lotti n. 4071, n. 4072 e n. 4073 scad. 04/2027.
17 APR - Si tratta del lotto n. 240804 scad. 11/2026. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa ad impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito .La ditta Towa Pharmaceutical SpA ha comunicato l’avvio della procedura di  ritiro che il Nucleo Nas di Milano, competente per territorio è invitato a verificare.
16 APR - Il ritiro è stato disposto a seguito del rilevamento di risultato fuori specifica relativo all’impurezza N-nitroso-duloxena riscontrato in stabilità. Le operazioni di ritiro verranno gestite e coordinate da ASSINDE.
Scienza e Farmaci
11 LUG - Uno studio condotto da Gavi e Burnet Institute su 210 epidemie in 49 paesi a basso reddito dimostra che le vaccinazioni d’emergenza hanno ridotto in media del 60% i casi e i decessi per colera, Ebola, febbre gialla, morbillo e meningite tra il 2000 e il 2023. Oltre a salvare milioni di vite, gli interventi hanno generato benefici economici stimati in oltre 32 miliardi di dollari. I risultati rafforzano il ruolo strategico della risposta vaccinale rapida nella sicurezza sanitaria globale. Leggi...
Scienza e Farmaci
11 LUG - L’Organizzazione mondiale della sanità ha avviato i lavori del Gruppo di Lavoro Intergovernativo (IGWG) per dare attuazione all’Accordo Pandemico approvato a maggio 2025. Al centro dei lavori la definizione dell’allegato PABS su accesso ai patogeni e condivisione dei benefici, che sarà presentato all’Assemblea Mondiale della Sanità nel 2026. Definiti anche metodi di lavoro, calendario e ruoli guida del processo negoziale. Leggi...
Scienza e Farmaci
11 LUG - La trasmissione del virus, alimentata da diversi cladi, persiste soprattutto in Africa ma con casi anche a livello internazionale. Le campagne vaccinali avanzano lentamente a causa di carenze logistiche e finanziarie. L’Oms raccomanda il rafforzamento delle misure non farmacologiche, un maggiore supporto internazionale e l’integrazione della risposta mpox nei sistemi sanitari, in particolare nei Paesi con alta prevalenza di Hiv. Leggi...
Scienza e Farmaci
11 LUG - Con l’arrivo della stagione estiva e l’innalzamento delle temperature marine, l’Ecdc segnala un aumento del rischio di infezioni da Vibrio, batteri presenti nelle acque salmastre. Colpite in particolare le aree del Mar Baltico, ma l’espansione potrebbe riguardare altre zone costiere europee. Attenzione a crostacei crudi e ferite cutanee. L’Ecdc invita a rafforzare la sorveglianza. Leggi...
Scienza e Farmaci
11 LUG - È la prima volta che l’Oms pubblica linee guida globali che coprono tutte e quattro le malattie. Destinate agli operatori sanitari, forniscono raccomandazioni per il trattamento dei casi lievi e gravi, la somministrazione di fluidi e le terapie per la febbre gialla. L’obiettivo è migliorare la risposta clinica in un contesto di crescente diffusione degli arbovirus Leggi...
Scienza e Farmaci
10 LUG - Secondo i dati della sorveglianza  Passi 2023-2024 dell’Iss, aumentano in Italia le adesioni agli screening per mammella, colon-retto e cervice uterina, superando in alcuni casi i livelli pre-Covid. Tuttavia, persistono forti disuguaglianze sociali e geografiche. Nord e Centro in alcune realtà sopra il 90% di copertura, il Sud resta indietro su tutti i fronti. Servono interventi mirati per colmare il gap e garantire equità nella prevenzione Leggi...
Governo e Parlamento
10 LUG - La maggioranza in Commissione Bilancio al Senato propone un pacchetto di emendamenti per riformare il payback dei dispositivi medici, favorire l’innovazione farmaceutica e ridurre le liste d’attesa. Le misure prevedono una sanatoria parziale per il contenzioso 2015-2018, piani di rateizzazione fino a 60 mesi, accesso a finanziamenti garantiti, sgravi fiscali per le imprese e incentivi per i farmaci a innovatività persistente. Introdotto anche un Fondo per dispositivi innovativi e l’uso temporaneo di strutture private per velocizzare l’assistenza sanitaria Leggi...
Studi e Analisi
10 LUG - Cresce la speranza di vita, ma si riduce quella in buona salute. Aumentano i casi di sovrappeso infantile e la mortalità precoce resta elevata, soprattutto tra gli uomini. Persistono forti disuguaglianze regionali, con il Sud in difficoltà su più fronti. L’accesso ai servizi e la qualità dell’assistenza mostrano segnali di criticità. IL RAPPORTO Leggi...
Scienza e Farmaci
10 LUG - Gli esperti AIFA hanno illustrato il processo di negoziazione del prezzo e rimborso, il quadro di valutazione dell'innovatività, gli strumenti per la gestione della spesa farmaceutica. La visita è organizzata insieme ad Agenas, dove la delegazione sarà ospite domani per una seconda giornata di studio. Leggi...
Studi e Analisi
10 LUG - I casi autoctoni di dengue e chikungunya, malattie che prima erano solo importate, sono in aumento negli ultimi anni in tutta l’Europa meridionale, per effetto della ripresa dei viaggi internazionali, della diffusione degli insetti vettori, e per l’aumento delle epidemie in paesi a clima tropicale e sub-tropicale. Leggi...
Governo e Parlamento
10 LUG - Dai fondi per le prestazioni riabilitative residenziali specialistiche per il trattamento delle dipendenze patologiche ai criteri  di riparto delle risorse per dipendenze patologiche fino agli stanziamenti per far marciare il sistema Sangue e i servizi trasfusionali. Questi i provvedimenti che hanno ricevuto il via libera nella seduta di oggi Leggi...
Studi e Analisi
10 LUG - Lo studio fornisce dunque dati rassicuranti, ma non invita alla disattenzione. Al contrario, propone una visione più equilibrata: i bambini non sono necessariamente più fragili, ma richiedono un supporto attivo per mantenere un’adeguata idratazione, specialmente in contesti sportivi scolastici o estivi. Leggi...
Cronache
10 LUG - Tre persone denunciate dai Carabinieri Nas di Parma per aver falsificato referti e ricette mediche al fine di ottenere farmaci stupefacenti presso farmacie del Reggiano. Tra le accuse, l’uso di dati di medici in pensione e la contraffazione di documenti sanitari. L’operazione rientra nei controlli volti a contrastare l’uso illecito di farmaci e tutelare la salute pubblica. Leggi...
Governo e Parlamento
10 LUG - “Ad oggi sono stati raggiunti tutti i milestone e i target (M&T) di rilevanza nazionale e comunitaria di competenza del Ministero della salute (36 milestone e 36 target raggiunti), rimanendo da conseguire 8 milestone e 22 target entro giugno 2026”. Leggi...
Scienza e Farmaci
10 LUG - Al centro del valore generato, gli investimenti in ricerca, che si traducono in innovazione che migliora la salute e in risparmio significativo di costi sanitari: grazie ai 174 studi clinici sponsorizzati da Roche e attivi nel 2023 è stato calcolato un risparmio di ben 165,6 milioni per il SSN con un ritorno di 2,93 euro per ogni euro investito dall’azienda. Leggi...
Lavoro e Professioni
09 LUG - Pronto il testo dell’accordo che ora dovrà essere esaminato dalle Regioni. Aumentano i posti a disposizione in tutte le aree professionali. Per l’anno accademico 2025-2026, sono 35.319 (+327) le richieste per l’Area infermieristica ed ostetrica, per l’Area della riabilitazione 10.952 (+1.214), per l’Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale 7.327 (+436) e per l’Area della prevenzione 2.689 (+283). Per i Laureati magistrali a ciclo unico in Medicina, Veterinaria e Odontoiatria 23.165 (+977) e per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo 3.292 (+662). LA BOZZA DI ACCORDO Leggi...
Governo e Parlamento
09 LUG - Così il Ministro della Salute a Radio 24 in cui ha annunciato l’arrivo di due provvedimenti: “Abbiamo preparato due collegati alla finanziaria, uno che presenteremo a breve e riguarda il riordino delle professioni sanitarie. E l'altro sul rafforzamento della rete ospedaliera e della rete territoriale” Leggi...
Scienza e Farmaci
09 LUG - In totale i farmaci interessati sono 1 nuova molecola chimica, 1 medicinale generico e 5 farmaci già rimborsati per altre indicazioni. Fra questi un nuovo farmaco per la colite ulcerosa da moderata a grave e nuove indicazioni di farmaci per la sclerosi multipla e la fibrosi cistica. Leggi...
Cronache
09 LUG - Il presidente che sta mettendo pressione sull'Europa con la questione dazi, ha lasciato intendere che le tariffe non entreranno in vigore immediatamente, ma che “darà circa un anno, un anno e mezzo per organizzarsi”. Leggi...
Scienza e Farmaci
09 LUG - Le gliflozine sono ora disponibili in farmacia senza piano terapeutico. L’accesso a questi farmaci sarà dunque più semplice per milioni di pazienti con diabete, scompenso cardiaco e malattia renale cronica. Plauso da parte delle associazioni dei pazienti.  Per AstraZeneca è un passo importante verso una sanità più equa e allineata al resto d’Europa Leggi...
Scienza e Farmaci
09 LUG - L’Agenzia Italiana del Farmaco rinnova l'impegno nella comunicazione ai cittadini, spiegando nel dettaglio in questo filmato la sua mission e le sue funzioni, tramite il suo presidente Leggi...
Scienza e Farmaci
09 LUG - Lo studio coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità avrà una durata di 24 mesi, e prevede l’arruolamento di 68 pazienti con depressione resistente che saranno trattati con psilocibina in un contesto rigorosamente controllato e supervisionato. Leggi...
Governo e Parlamento
09 LUG - L’audizione dell’Ufficio parlamentare di bilancio alla Commissione d’inchiesta sulla transizione demografica evidenzia un contenimento della spesa sanitaria e per la long-term care in rapporto al Pil fino al 2070. Tuttavia, l’invecchiamento della popolazione e l’aumento degli over 80 pongono sfide crescenti al sistema di welfare, ancora fragile sul fronte dell’assistenza continuativa. Le proiezioni rassicurano, ma l’Upb invita a non abbassare la guardia. IL TESTO Leggi...
Cronache
09 LUG - Lo studio effettuato da un team guidato da scienziati dell'Imperial College London e della London School of Hygiene & Tropical Medicine, che si è concentrato sui 10 giorni di calore estremo registrati dal 23 giugno al 2 luglio. Aumento di 1.500 decessi in 12 città europee dal 23 giugno al 2 luglio, nel capoluogo lombardo il picco di vittime Leggi...
Studi e Analisi
09 LUG - Gli scienziati dell'Efsa sottolineano che i principali punti di sosta in Europa dove si concentrano grandi popolazioni di uccelli come l'Islanda, la Gran Bretagna, l'Irlanda, la Scandinavia occidentale e le grandi zone umide come il Mare dei  Wadden sulle coste olandesi, danesi e tedesche, sarebbero luoghi utili per l'individuazione precoce del virus durante la migrazione stagionale degli uccelli selvatici. Leggi...
Cardioritmon
Fad - Fofi
Ducray
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
SICS srl
contatti
P.I. 07639150965
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © SICS Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 07639150965