Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Martedì 30 MAGGIO 2023
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
29 MAG - Il periodo di carenza è stato prolungato dal 14 febbraio 2023 al 30 settembre 2023.
29 MAG - A comunicarlo le ditte Bayer Spa e Menarini industrie farmaceutiche riunite Srl.
26 MAG - Si trasmette la brochure (CLICCA QUI) delle iniziative promosse dalla Fondazione Francesco Cannavò. Si rammenta, come riportato nella sopracitata circolare, che anche per l’anno 2023 sarà possibile destinare una quota pari al 5 per mille dell’Irpef alla Fondazione Cannavò, per finanziarne l'attività di interesse sociale. Il codice fiscale da indicare nella dichiarazione per il finanziamento alla Fondazione Cannavò è 07840931005.
25 MAG - Non è stata ancora comunicata la data di ripristino delle regolari forniture. È stata invece comunicata la ripresa disponibilità per Aspirina C.
25 MAG - Per tale medicinale l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
25 MAG - Comunicazione inoltre la ripresa della commercializzazione di Fluifort.
24 MAG - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale
24 MAG - La commercializzazione cesserà dal 1° gennaio 2024.
24 MAG - Il ripristino delle regolari forniture di Fluibron riprenderà dal prossimo 31 ottobre mentre quelle di Clinilexx dal 30 novembre 2023.
23 MAG - Si trasmette la versione aggiornata del documento (Revisione 01 del 22 maggio 2023) resa disponibile dalla SIFAP.
23 MAG - A comunicarlo la ditta Bayer Spa.
23 MAG - Restano invariate le condizioni negoziali di rimborsabilità e prezzo per questi medicinali.
22 MAG - L’evento, in programma il prossimo 28 maggio, si propone di focalizzare l’attenzione di tutti i cittadini su ciò che è concretamente possibile fare per portare sollievo a chi vive una condizione di dolore, promuovendo un approccio empatico, solidale e propositivo con la sofferenza.
22 MAG - Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale serie generale n. 111 del 13-5-2023 e n. 115 del 18-5-2023, i provvedimenti con cui l’AIFA ha revocato, su rinuncia delle ditte produttrici, l’AIC di questi medicinali.
22 MAG - Per tale medicinale l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
22 MAG - Il ritiro del lotto del medicinale sopra specificato è stato disposto ai sensi dell’art 70 del D. L.vo 219/2006, a seguito della notifica di allerta pervenuta dall’autorità tedesca concernente contaminazione microbiologica in preparati base di sciroppo utilizzati in preparazioni galeniche e all’avvio del ritiro da parte del titolare AIC sito in Germania - Caesar & Loretz GmbH Herderstr. 31 | D-40721 Hilden.
19 MAG - l ripristino delle regolari forniture di Rizaliv è previsto a partire dal 31 ottobre 2023, mentre per Fevralt riprenderanno dal prossimo 15 luglio.
18 MAG - Il Presidente della Federazione, Andrea Mandelli, si è messo prontamente in contatto con il componente regionale del Comitato Centrale, Paolo Manfredi, per assumere ogni informazione utile per promuovere le iniziative di supporto ai farmacisti della zona. L’Associazione nazionale farmacisti volontari è stata già allertata per ogni misura prevista dalla Protezione civile.
18 MAG - Il nuovo punto di riferimento informativo della Federazione, risponde all’evoluzione della professione di farmacista che passa anche dall’innovazione delle modalità di comunicazione e interazione tra i professionisti, all’insegna del digitale e della multicanalità. Fofi Live è composta da tre media: una LiveTV, un quotidiano online e una rivista bimestrale cartacea, con una forte presenza sui canali social e le piattaforme podcast.
18 MAG - Alla luce della carenza dei principi attivi Amoxicillina e Acido clavulanico, Sifo e Sifap hanno reso disponibile l’istruzione operativa per l’allestimento di sospensioni per uso orale a base di amoxicillina (250 mg/5 mL flacone da 100 mL). L’allestimento del preparato deve avvenire presso il laboratorio della farmacia, nel rispetto delle NBP.
18 MAG - L’Aifa si è impegnata ad individuare le misure più appropriate per il superamento di tale situazione. Si ricorda che, per far fronte alle esigenze di cura dei pazienti attraverso l’allestimento di preparati galenici, la Società italiana di farmacia ospedaliera (SIFO) e la Società italiana farmacisti preparatori (SIFAP) hanno reso disponibile l’istruzione operativa per l’allestimento di sospensioni per uso orale a base di amoxicillina.
18 MAG - La ditta, nella medesima nota, ha precisato che la continuità della fornitura sarà garantita nella confezione già presente in commercio: MenQuadfi soluzione iniettabile - Vaccino coniugato meningococcico gruppo A, C, W e Y, 1 flaconcino + 1 siringa + 2 aghi, AIC n. 049225030.
18 MAG - Per tali medicinali, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
16 MAG - Per tali medicinali, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
15 MAG - Per tale medicinale, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
15 MAG - Per tale medicinale, l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
Studi e Analisi
25 MAG - Pubblicato il Rapporto sul Coordinamento della Finanza pubblica. Recupero delle liste d'attesa procede a rilento, sanità territoriale inadeguata, inefficienze negli ospedali e permangono differenze tra le Regioni. Occorre “migliorare l’assistenza e trovare un nuovo equilibrio tra ospedale e presidi territoriali, ma serve anche una risposta adeguata alle esigenze del personale sanitario. Un percorso che necessita di una riflessione attenta sul rilievo del settore nel quadro della programmazione nazionale”. IL RAPPORTO Leggi...
Governo e Parlamento
25 MAG - Le aziende del Ssn, al fine di ridurre l’utilizzo delle esternalizzazioni, potranno incrementare la tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive del personale sanitario. Anticipata al 1° giugno 2023 l’operatività del fondo destinato all’erogazione dell’indennità di pronto soccorso per il personale della dirigenza medica e del comparto sanità. Si elimina il vincolo di esclusività per personale infermieristico e ostetriche. Nuove misure per specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi. IL TESTO Leggi...
Governo e Parlamento
25 MAG - "Per ovviare a possibili indisponibilità locali, legate a problemi o disomogeneità distributive, l'Aifa nel mese di febbraio 2023 ha inviato, come già fatto a luglio 2021, una breve guida destinata ai farmacisti, in cui, tra le altre informazioni, sono riportati i contatti dei servizi messi a disposizione dai titolari per gli ordini diretti. L'Aifa sta interloquendo con le Associazioni di categoria (Farmindustria ed Egualia) per individuare possibili azioni". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo all'interrogazione di Stumpo (Pd). Leggi...
Governo e Parlamento
25 MAG - "Nell'ottica di favorire l'integrazione ospedale-territorio, al fine di migliorare l'assistenza dei pazienti fragili, la Commissione Tecnico Scientifica dell'Agenzia (Cts) ha preso in considerazione di istituire, nei prossimi mesi, una Nota «ad hoc» che possa consentire la prescrizione diretta anche da parte dei Mmg". Ad annunciarlo il sottosegretario alla Salute Gemmato rispondendo all'interrogazione di Ciocchetti (FdI). Leggi...
Studi e Analisi
25 MAG - Se ne è parlato a una tavola rotonda di alto livello nell’ambito dell’Assemblea mondiale dell’Oms in corso a Ginevra. Il Dg Oms: "La crisi climatica è una crisi sanitaria, che alimenta le epidemie, contribuisce a tassi più elevati di malattie non trasmissibili e minaccia di sopraffare la nostra forza lavoro sanitaria e le infrastrutture sanitarie". Una Giornata dedicata alla salute alla prossima Conferenza sul clima delle Nazioni Unite. Leggi...
Governo e Parlamento
25 MAG - "La discussione sulle modalità ed i tempi di prosecuzione della campagna vaccinale è attualmente in corso sia in Europa che nel nostro Paese. In ogni caso le necessarie dotazioni di vaccini sono già disponibili, sia a livello regionale che di scorte nazionali e quindi potranno essere messe a disposizione immediatamente, in caso di necessità, senza tempi tecnici di attesa". Così il sottosegretario alla Salute Gemmato rispondendo all'interrogazione di Bonetti (Az-Iv). Leggi...
Lavoro e Professioni
25 MAG - A tutte le farmacie è dovuta una quota fissa aggiuntiva per singola confezione di 0,08 euro da applicare a tutti i farmaci rimborsati dal Ssn e una quota premiale aggiuntiva di 0,12 euro applicata ad ogni confezione di farmaci generici ed originator con prezzo pari a quello di riferimento. IL TESTO Leggi...
Regioni e Asl
25 MAG - Ecco le indicazioni del Gruppo di esperti per la Prevenzione delle Malattie Infettive ISS: “Al momento non  sono segnalate situazioni particolari di rischio sanitario, è importante comunque sottolineare che è bene evitare alcuni comportamenti che favoriscono l’insorgenza di infezioni”. Leggi...
Studi e Analisi
25 MAG - Eurostat ha pubblicato il nuovo rapporto sugli “obiettivi di sviluppo sostenibile” che vanno dalla salute alla vita sottomarina. I miglioramenti più evidenti tra gli obiettivi socioeconomici, meno per quelli ambientali. La salute va bene anche se la pandemia ha lasciato il segno con 1,7 milioni di morti in eccesso rispetto al periodo Covid. Ancora troppi obesi e fumatori. IL RAPPORTO. Leggi...
Scienza e Farmaci
25 MAG - Tutto grazie a una straordinaria tecnologia che consente al cervello di dare comandi diretti agli arti con la sola forza del pensiero creando una sorta di “ponte digitale”. Quando l’uomo, un 40enne olandese, pensa di camminare, gli impianti cranici rilevano l'attività elettrica nella corteccia, lo strato esterno del cervello. Questo segnale viene trasmesso e decodificato in modalità wireless da un computer che l’uomo indossa in uno zaino, che poi trasmette le informazioni al generatore di impulsi spinali. L’ARTICOLO SU NATURE. Leggi...
Regioni e Asl
25 MAG - L’assessore ha definito le 400 farmacie sul territorio regionale “presidi di grande importanza” che “hanno dimostrato la loro strategicità durante il periodo pandemia”. Con i farmacisti “proseguiremo insieme, forti della loro professionalità e della loro capillarità sul territorio regionale”. Leggi...
Governo e Parlamento
25 MAG - "È imprescindibile che il conseguimento dell'autonomia differenziata da parte di alcune Regioni non pregiudichi l’ammontare delle risorse da destinare alle altre. La finalità dell’autonomia differenziata è di migliorare le condizioni di cittadini e imprese nelle Regioni interessate, senza peggiorare quelle delle altre Regioni". Così il presidente della Conferenza delle Regioni in audizione in Commissione Affari Costituzionali al Senato. Leggi...
Scienza e Farmaci
25 MAG - Lo studio Pros-IT2, pubblicato sulla rivista Cancers, promosso dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche e coordinato dall’Università di Firenze, al quale hanno collaborato 8 centri urologici italiani, ha evidenziato un nesso tra infiammazione prostatica e sviluppo di questa forma di cancro. L’individuazione di questo potenziale fattore di rischio può avere significative ricadute cliniche. LO STUDIO Leggi...
Studi e Analisi
25 MAG - I dati su 201 caregiver evidenziano come le donne percepiscano lo stress più degli uomini (34% vs 14%) e siano esposte a un maggior rischio di salute rispetto agli uomini (almeno un disturbo insorto dopo l’inizio dell’attività di caregiving: 65% vs 42%; salute attuale non buona: 67% vs 53%). Le donne caregiver tendono anche ad avere un’alimentazione irregolare più degli uomini (44% vs 33%), che però consumano di alcool (38% vs 22% delle donne). Leggi...
Governo e Parlamento
25 MAG - "Il 22 marzo è stata sancita l'intesa sullo schema di decreto concernente l'adozione delle Linee di indirizzo per realizzare i progetti regionali volti a sperimentare metodi innovativi di presa in carico delle persone affette da cefalea. Non emerge alcuna ulteriore iniziativa a livello centrale, ulteriori precisazioni tecniche o indicazioni organizzative attengono alla competenza delle regioni". Così il sottosegretario Gemmato rispondendo all'interrogazione di Zanella (Avs). Leggi...
Scienza e Farmaci
25 MAG - Un gruppo di ricercatori australiani, in uno studio in vitro, ha osservato che la carenza di vitamina D nel circuito della dopamina influisce sullo sviluppo iniziale e sulla successiva differenziazione dei neuroni dopaminergici. Una disfunzione simile a quella osservata nei pazienti con schizofrenia. Leggi...
Lavoro e Professioni
25 MAG - In 10 anni (2011-2021), in Italia, sono stati chiusi 125 nosocomi, ben il 12%. E in soli 12 mesi eliminati quasi 21.500 posti letto. Francesco Cognetti, Coordinatore del Forum che raggruppa 30 società scientifiche: “Il diritto alla salute è in grave pericolo nel nostro Paese. Servono interventi tempestivi. Rivolgiamo le nostre richieste al Premier. Più risorse per assumere personale (medici e infermieri) e assicurare migliori condizioni di lavoro”. Leggi...
Scienza e Farmaci
24 MAG - "La centralità del nostro ruolo rispetto a questa tematica riguarda la capacità di accogliere i bisogni dei pazienti e dei loro familiari, di informarli sulle terapie e sui diritti garantiti dalla Legge, e di offrire il massimo supporto nella gestione delle cure palliative sul territorio, in sinergia con i professionisti preposti all’assistenza clinica”, ha sottolineato il presidente Fofi. Il ministro Schillaci: "Necessario continuare a lavorare per garantire accesso alle cure equo e uniforme alle cure palliative". Leggi...
Scienza e Farmaci
24 MAG - La decisione del Cda dell'Agenzia italiana del farmaco dopo il via libera dei mesi scorsi da parte dei comitati tecnici (Cpr e Cts) alla gratuità, con un costo per le casse dello Stato pari stimato in circa 140 milioni di euro, segue settimane di dibattiti e confronti interni all'ente regolatorio, in bilico fra l'allinearsi ad altri Paesi europei e ad alcune regioni italiane che già hanno intrapreso questa strada, e il 'peso' economico e politico della mossa Leggi...
Governo e Parlamento
24 MAG - Ok oggi in Conferenza al Piano che individua gli obiettivi strategici per migliorare la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie rare, tenuto conto dei modelli organizzativi adottati dalle Regioni. La finalità è quella di garantire maggiore omogeneità nella tutela della salute dei malati e di migliorare la qualità dell’assistenza tenuto conto dell’evoluzione scientifica. Ecco cosa prevede. IL TESTO Leggi...
Studi e Analisi
24 MAG - Discorso simile può essere fatto per i prodotti cosmetici contraffatti e che in Europa, si stimano ogni anno perdite per 9,6 miliardi di euro, di cui 935 milioni solo in Italia. LA SINTESI Leggi...
Scienza e Farmaci
24 MAG - "La minaccia di un'altra variante emergente del Covid capace di causa nuove ondate di malattia e morte resta viva. E non si può escludere la minaccia di un altro agente patogeno emergente con un potenziale ancora più mortale. Quando la prossima pandemia busserà alla porta – e lo farà – dobbiamo essere pronti a rispondere in modo deciso, collettivo ed equo". Così il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. Identificate nove malattie che potrebbero rappresentare un rischio per la salute pubblica Leggi...
Governo e Parlamento
24 MAG - Rinviata alla prossima Conferenza l’intesa sul nuovo Piano. Il problema sono le risorse con le Regioni che hanno chiesto perlomeno un “impegno del Governo a verificare la possibilità di reperire per fare fronte a eventuali maggiori costi”. Ma dal Mef si è deciso di prendere tempo. IL TESTO - LA RICHIESTA DELLE REGIONI Leggi...
Governo e Parlamento
24 MAG - “Siamo in contatto anche con l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l'energia dell’Emilia-Romagna e abbiamo condiviso il vademecum regionale che a breve sarà pubblicato anche sul portale istituzionale del Ministero per dare massima diffusione alle norme di comportamento indicate". Così il ministro della Salute in merito alle zone alluvionate. Leggi...
Studi e Analisi
24 MAG - Lo ha lanciato il Surgeon General degli Stati Uniti, che è il capo operativo del Corpo incaricato del servizio sanitario pubblico e il principale portavoce in materia di salute pubblica del governo federale. “Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per determinare il pieno impatto che l'uso dei social media ha su quasi tutti gli adolescenti in tutto il paese, i bambini e gli adolescenti non possono permettersi il lusso di aspettare anni prima di conoscere l'intera portata degli effetti dei social media”. IL RAPPORTO. Leggi...
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
Edizioni Health Communication srl
contatti
P.I. 08842011002
Riproduzione riservata.
Copyright 2010 © Health Communication Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 08842011002 | iscritta al ROC n. 14025 | Per la Uffici Commerciali Health Communication Srl