Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Martedì 03 OTTOBRE 2023
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
29 SET - Si tratta del lotto n. 230998 scad. 04/2026. Si precisa che il ritiro del medicinale è stato disposto ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a difetto di qualità minore del medicinale.
29 SET - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
29 SET - A segnalarlo la ditta Boehringer Ingelheim Italia Spa.
28 SET - Il ripristino delle regolari forniture di Neoduplamox è previsto per il 31 gennaio 2024.
28 SET - Le confezioni appartenenti ad alcuni lotti presentano il bollino ottico numerato con informazioni relative alla denominazione del prodotto e del titolare AIC non corrette (diciture riportate in colore rosso).
28 SET - A riguardo si evidenzia che, come riportato nel Foglio illustrativo (paragrafo “Come conservare il medicinale”) di tali medicinali - destinati ad essere utilizzati anche “al bisogno” - l’indicazione, per il paziente, della conservazione in frigo vale solo per la confezione doppia contenente due contenitori e, nello specifico, per il contenitore non (ancora) utilizzato.
26 SET - Si tratta del lotto U0618 scad. 11-2023. Il provvedimento è stato adottato, ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito della comunicazione della ditta Visufarma SpA di procedere al ritiro volontario del medicinale per fallimento della Bacterial Challenge.
22 SET - Il comunicato della ditta chiarisce che la decisione di cessarne definitivamente la commercializzazione in tutti i Paesi dove il medicinale è commercializzato fa seguito ad una razionalizzazione delle produzioni presso il sito di fabbricazione dei prodotti sanofi a base di insulina.Tale razionalizzazione consentirà di aumentare l’efficienza delle linee di riempimento e di rafforzare la produzione di analoghi dell’insulina.
22 SET - Il ritiro è stato disposto dalla ditta a seguito di un problema di qualità riscontrato sul lotto U0618, AIC 026591026, scad. 30/11/2023 dall’officina di produzione Tubilux.
13 SET - A comunicare la cessata commercializzazione la ditta Bayer Spa.
11 SET - Con l’intento di assicurare il più ampio confronto con tutti gli stakeholder sui contenuti del provvedimento, il Ministero ha attivato una consultazione alla quale sono invitati a partecipare tutti i soggetti interessati tra cui rientrano anche gli Ordini delle professioni sanitarie (clicca qui). La partecipazione alla consultazione - aperta fino al 17 settembre 2023 - avviene attraverso la compilazione di un questionario (clicca qui).
07 SET - Segnalata inoltre la cessata commercializzazione definitiva, a partire dal 04/01/2024, del medicinale Ovitrelle.
06 SET - Si precisa che il ritiro del medicinale è stato disposto ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito di notifica da parte dell’autorità tedesca e successivamente della ditta relativa a non conformità emersa durante la produzione del medicinale.
05 SET - Il ripristino delle regolari forniture è previsto dal gennaio 2024.
05 SET - Sono stati pubblicati, rispettivamente nella Gazzetta Ufficiale n.204 del 1-9-2023 e n.206 del 4-9-2023, i provvedimenti con cui l’AIFA ha revocato, su rinuncia delle ditte produttrici, l’AIC di questi medicinali.
04 SET - Consentita in via eccezionale la vendita delle confezioni giacenti presso le farmacie.
31 AGO - La scadenza per le iscrizioni è stata fissata al 29 settembre 2023. La domanda di ammissione potrà essere presentata online fino al 29 settembre 2023, seguendo le indicazioni riportate sul sito dell’Ateneo al seguente link.
31 AGO - Nello specifico, nel predetto elenco è stato inserito il medicinale GLUCAGEN - AIC 027489018 – (clicca qui per l’elenco aggiornato al 17.8.2023).
31 AGO - Si precisa che il ritiro del medicinale è stato disposto ai sensi dell’art. 70 del D.Lgs. 219/2006, a seguito della notifica da parte della ditta Fresenius Kabi Italia Srl relativa a tracce di impurezze nell’eccipiente acido cloridrico concentrato del medicinale.
31 AGO - l’AIFA ha revocato, su rinuncia della ditta GMM Farma S.r.l., l'autorizzazione all'importazione del seguente medicinale, rilasciata con procedura di autorizzazione all'importazione parallela, concedendo contestualmente lo smaltimento delle scorte entro e non oltre il 24 febbraio 2024.
31 AGO - A segnalarlo la ditta Laboratori Guidotti Spa.
30 AGO - La Fofi ha predisposto - in collaborazione con la Conferenza dei rettori delle università italiane (di seguito, CRUI) - uno schema di Protocollo sul tirocinio pratico-valutativo (di seguito TPV) da svolgersi nell’ambito del nuovo corso di laurea abilitante in Farmacia e Farmacia industriale (LM-13).
30 AGO - Prevista un’ulteriore carenza dal mercato del medicinale PROCTOSEDYL 6 supp 5 mg + 50 mg + 10 mg + 0,1 mg - AIC 013868043 – da metà Ottobre 2023 e che verranno forniti adeguati aggiornamenti sulla ripresa della disponibilità del farmaco.
29 AGO - L’elenco dei gruppi di persone a cui viene raccomandata l’assunzione di una nuova dose di vaccino comprende: le persone di età pari o superiore a 60 anni, gli ospiti di strutture per lungodegenti, donne in gravidanza o nel periodo “postpartum” comprese le donne in allattamento, operatori sanitari e sociosanitari, studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione, persone dai 6 mesi ai 59 anni di età compresi con elevata fragilità.
29 AGO - A comunicarlo la ditta A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite Srl.
29 AGO - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.

Conferenza stampa - 28 giugno 2023, ore 14:00
Scarica il PDF con tutte le informazioni
Scienza e Farmaci
29 SET - Il claim dell’edizione 2023 della Giornata mondiale del cuore 2023 che si celebra oggi è “Usa il cuore, conosci il cuore”. L’obiettivo, ricorda il ministero della Salute, è che ogni individuo conosca il proprio cuore e sappia come comportarsi per contrastare efficacemente le malattie cardiovascolari, l’80% delle quali sono prevenibili. Per l’occasione la facciata principale di Palazzo Chigi sarà illuminata di rosso Leggi...
Governo e Parlamento
29 SET - Il presidente cita “il caso amoxicillina, ben noto perché molte famiglie lo hanno sperimentato questo inverno. Ma ci sono fortissime criticità nel garantire oggi la continuità nella produzione di farmaci iniettabili anche oncologici, soluzioni infusionali, antidiabetici. Non vogliamo essere allarmisti, ma stiamo davvero facendo i salti mortali. Nella legge di bilancio si può intervenire”. Leggi...
Regioni e Asl
29 SET - La campagna partirà domenica, con una giornata speciale dedicata a specifiche categorie: over 60, bambini dai 2 ai 6 anni, donne in gravidanza, operatori sanitari, appartenenti alle Forze dell'ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico. Dal 9 ottobre aperte le prenotazioni per i fragili, somministrazioni al via dal 16 ottobre. Leggi...
Scienza e Farmaci
29 SET - Nella nostra Nazione dei circa 69.000 addetti, 6.900 sono proprio occupati nella R&S. E di questi il 53% sono donne. Tra il 2017 e il 2022 l’occupazione di under 35 ha fatto registrare un +16% e quella femminile un +13%. Leggi...
Cronache
29 SET - “Ci aspettavamo un aumento dei casi dal momento che con la ripresa della scuola aumenta anche la socializzazione dei ragazzi. Senza allarmismi, facciamo tesoro delle indicazioni di igiene che abbiamo imparato a conoscere negli anni scorsi”, afferma Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria. Leggi...
Scienza e Farmaci
29 SET - L’abbattimento delle foreste pluviali per fare spazio ad attività di sfruttamento delle terra o per dar vita a insediamenti umani ha danneggiato la biodiversità, favorendo l’affermazione di specie di zanzare capaci di trasportare molti virus, soprattutto nei centri abitati. E’ quanto emerge da uno studio che ricercatori tedeschi hanno condotto in Costa d’Avorio. Leggi...
Scienza e Farmaci
28 SET - Si avrebbe un “impatto particolarmente pesante sulle liste dei farmaci critici degli Stati membri europei”, che è stata sviluppata per contrastare le carenze e ridurre la dipendenza sanitaria dell'Europa dai Paesi extraeuropei. L'Efpia porta vari esempi per circostanziare con precisione l'impatto sui medicinali. "Il 78% dell'elenco delle 'critical medicine' in Norvegia potrebbe essere interessato dalla restrizione proposta; in Finlandia il 74%; in Svezia 73%; in Francia 72%; in Germania 60%” Leggi...
Governo e Parlamento
28 SET - Approvata dal Consiglio dei ministri la nota di aggiornamento del Def. La crescita del PIL è stimata allo 0,8 per cento nel 2023, all’1,2 per cento nel 2024. Riguardo agli obiettivi di indebitamento netto in rapporto al PIL, il documento indica un deficit tendenziale a legislazione vigente del 5,2 per cento nel 2023, del 3,6 per cento nel 2024. Prevista anche riorganizzazione e potenziamento dell’assistenza territoriale e dell’assistenza ospedaliera e una Delega in materia di riordino delle professioni sanitarie e degli enti vigilati dal Ministero della salute. Leggi...
Governo e Parlamento
28 SET - Approvato ieri dal Governo il decreto che contiene la proroga per le due commissioni dell’Agenzia italiana del farmaco. Leggi...
Regioni e Asl
28 SET - La somministrazione delle dosi sarà garantita soprattutto “grazie al lavoro essenziale e nevralgico svolto dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta e dalle farmacie. I cittadini potranno recarsi anche nei punti di vaccinazione predisposti dalle Asl, dalle aziende ospedaliere, da Ares 118, dai policlinici e dagli Irccs”. Leggi...
Studi e Analisi
28 SET - Alimentate dagli alti livelli di uso inappropriato di antimicrobici, le proporzioni di resistenza nelle 12 principali combinazioni di batteri si attestano intorno al 20% nei paesi OCSE, il che significa che un’infezione su cinque ora è causata da superbatteri. Ogni anno, circa 79.000 persone perdono la vita a causa di infezioni resistenti nei 34 paesi dell’OCSE e dell’UE/SEE. Ciò corrisponde a 2,4 volte il numero di decessi dovuti a tubercolosi, influenza e HIV/AIDS insieme nel 2020. IL REPORT Leggi...
Governo e Parlamento
28 SET - Verrà avviato un programma di diagnosi tramite screening destinato alla popolazione in età infantile e adolescenziale, individuata nel range di età dagli 1 ai 17 anni, per identificare i soggetti a rischio sviluppo di diabete di tipo 1 o di celiachia. Grazie alla diagnosi precoce, infatti, è possibile ridurre le complicanze, potenzialmente mortali, derivanti dalle predette malattie. IL TESTO Leggi...
Studi e Analisi
28 SET - In vista della Giornata internazionale degli anziani (1 ottobre), l’Iss mostra i preoccupanti dati sul fenomeno, che coinvolge in egual misura uomini e donne ma è più frequente tra chi ha un basso livello di istruzione e maggiori difficoltà economiche. L‘isolamento è associato anche a maggiore  disabilità e ospedalizzazione. Il problema “non riguarda solo il benessere individuale, ma ha un impatto significativo sulla società nel suo complesso“, sottolinea l‘Iss, sollecitando l'adozione di iniziative inclusive. Leggi...
Scienza e Farmaci
28 SET - Una passeggiata di settemila passi al giorno può aiutare gli anziani a ridurre in modo significativo la pressione. L’evidenza emerge da uno studio USA che ha osservato e valutato un gruppo di persone di età compresa tra i 68 e i 78 anni. Leggi...
Regioni e Asl
28 SET - Le somministrazioni potranno avvenire anche nella stessa seduta in cui ci si sottopone alla vaccinazione antinfluenzale, a partire dal 12 ottobre, negli studi dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta, nei centri vaccinali o in farmacia. Oltre 14mila delle dosi di vaccino contro il Covid-19 in distribuzione sono per le persone con oltre 12 anni di età, altre 4.800 dosi per bambini tra i 5 e i 12 anni di sieri a mRNA. Leggi...
Governo e Parlamento
28 SET - Compie dieci anni il Cnt operativo, la struttura del Centro nazionale trapianti attiva 24 ore su 24 che si occupa dell’assegnazione degli organi e del coordinamento dei prelievi per tutti i programmi nazionali di trapianti. L’anniversario celebrato questa mattina all’Iss. Il ministro Schillaci annuncia un finanziamento straordinario in favore dell’Istituto Leggi...
Governo e Parlamento
27 SET - Una dose di richiamo con i vaccini aggiornati verrà offerta "attivamente" a over 60; fragili di età compresa tra i 6 mesi e i 59 anni; ospiti delle strutture per lungodegenti; donne in gravidanza o in allattamento; operatori sanitari e sociosanitari; studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione. Potranno usufruirne anche altri previa disponibilità di dosi. Il richiamo, di norma, ha una valenza di 12 mesi. LA CIRCOLARE Leggi...
Governo e Parlamento
27 SET - "Non parleremo di medici e infermieri come eroi, con un semplice slogan, ma lavoriamo per avere più assunzioni e stipendi più alti. Infine, ci aspettiamo un'opposizione corretta e responsabile, un'opposizione consapevole di aver tagliato 37 miliardi dal 2010 al 2019, di non aver fatto nulla per sbloccare le assunzioni. La salute si migliora e si protegge con le proposte, non con gli slogan". Così il ministro della Salute rispondendo all'interrogazione di Foti (FdI). Leggi...
Lavoro e Professioni
27 SET - Le Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie e sociosanitarie hanno illustrato le problematiche che derivano dalla grave carenza di professionisti e che senza soluzioni immediate rischiano di mettere a repentaglio l’attuazione dello stesso articolo 32 della Costituzione. "L’impegno di chi lavora per la tutela della salute è di curare e assistere tutti, anche prevenendo per quanto possibile la diffusione delle patologie e delle disabilità". Leggi...
Governo e Parlamento
27 SET - "Si è proceduto: a effettuare la completa mappatura e reingegnerizzazione dei processi; a proporre interventi normativi per implementare i sistemi informativi a sostegno delle attività; ad agevolare il passaggio di informazioni tra l'amministrazione e le regioni, nonché interventi normativi per incrementare le risorse umane e finanziarie per evadere nel minor tempo possibile l'esecuzione dei titoli di condanna". Così il ministro della Salute rispondendo all'interrogazione di Gatta (FI). Leggi...
Governo e Parlamento
27 SET - "Si sta valutando un'evoluzione del sistema per il monitoraggio ex ante delle prestazioni specialistiche ambulatoriali all'interno dell'NSIS attraverso l'esposizione di web service come modalità di trasmissione, superando l'invio di file XML, come avviene oggi, favorendo il collegamento automatico con i CUP, per aumentare la tempestività di rilevazione". Così il ministro della Salute Schillaci rispondendo alla Camera all'interrogazine di Quartini (M5S). Leggi...
Governo e Parlamento
27 SET - Il presidente delle industrie di dispositivi medici ricorda gli effetti di “mancate decisioni politiche da oltre un anno su questo fardello, pari a 1,2 miliardi di euro, che le aziende del nostro comparto hanno in più rispetto a tutte le altre”. Ed evidenzia: “Necessaria una governance di ampio respiro, siamo pronti con un documento di proposte al Governo” Leggi...
Scienza e Farmaci
27 SET - Meno chirurgia, stessa efficacia.  Lo confermano i risultati di uno studio internazionale coordinato da IEO, appena pubblicato su Jama Oncology, realizzato su1 .463 donne di ogni età, con tumore mammario di diametro massimo di 2 cm e con un risultato dell’ecografia ascellare negativo Leggi...
Studi e Analisi
27 SET - Il nuovo report Ocse “Patient Engagement for Patient Safety. The why, what, and how of patient engagement for improving patient safety” fornisce sette raccomandazioni chiave per migliorare il coinvolgimento dei pazienti per la sicurezza dei pazienti Leggi...
Governo e Parlamento
26 SET - La misura, dopo esser stata stralciata ieri dal Decreto Energia, è stata inserita nella bozza del Decreto proroga termini che domani verrà visionato a Palazzo Chigi. Per i componenti dei due comitati si tratterebbe della sesta proroga complessiva, la terza post riforma dell'Agenzia approvata dal parlamento a dicembre 2022. LA BOZZA Leggi...
iPiùLetti [ultimi 7 giorni]
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001