Mercoledì 30 APRILE 2025
Rinoclenil
Scienza e Farmaci
Webinar - Counting the cost of a cronic challenge
Segui ilFarmacistaOnline
Vai al sito federale Professione farmacista L'Ordine Nazionale dei Farmacisti Il farmacista e il cittadino
Federazione e Ordini
23 APR - Si tratta di Broxodin 200 mg/100 g collutorio flacone da 250 ml AIC 032036028 lotti n. 4071, n. 4072 e n. 4073 scad. 04/2027.
17 APR - Si tratta del lotto n. 240804 scad. 11/2026. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa ad impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito .La ditta Towa Pharmaceutical SpA ha comunicato l’avvio della procedura di  ritiro che il Nucleo Nas di Milano, competente per territorio è invitato a verificare.
16 APR - Il ritiro è stato disposto a seguito del rilevamento di risultato fuori specifica relativo all’impurezza N-nitroso-duloxena riscontrato in stabilità. Le operazioni di ritiro verranno gestite e coordinate da ASSINDE.
16 APR - L'Agenzia delle entrate ha chiarito la questione richiamando la normativa in materia, ha chiarito che l’aliquota IVA ridotta del 10% si applica ai dispositivi medici a base di sostanze usate per cure mediche, prevenzione di malattie e trattamenti medici, classificabili nella voce 3004 della nomenclatura combinata.
16 APR - Esclusivamente per gli operatori del settore alimentare europei e di San Marino, in alternativa al sistema PagoPa (clicca qui), i pagamenti delle tariffe dovute per la notifica degli integratori alimentari, alimenti addizionati di vitamine e minerali, alimenti per gruppi specifici (FSG), alimenti senza glutine, alimenti della prima infanzia, nonché i servizi resi in materia nuovi alimenti, dovranno essere effettuati utilizzando il nuovo conto corrente.
10 APR - L’aggiornamento riguarda la Tabella I e la Tabella IV dove trovano collocazione le sostanze con potere tossicomanigeno, oggetto di abuso e come tali non commercializzabili nelle farmacie.
10 APR - Fino a tale data restano applicabili le modalità prescrittive e di erogazione vigenti anteriormente alla determina n. 385/2023 per i medicinali a base dei principi attivi “warfarin”, “acenocumarolo”, “dabigatran”, “apixaban”, “edoxaban” e “rivaroxaban”, rimborsati a carico del Servizio sanitario nazionale per la terapia anticoagulante orale.
10 APR - Termine di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione, secondo le modalità indicate nel bando, entro e non oltre le ore 24:00 del 16 Giugno 2025.
07 APR - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
02 APR - Dal 27 gennaio 2025 il medicinale Singulair® 4 mg granulato orale 28 bustine A.I.C n. 034001216 è distribuito in maniera contingentata e dopo l’esaurimento delle scorte, non saranno disponibili nuovi lotti del medicinale.
01 APR - Aggiornato l’elenco dei medicinali che non possono essere sottratti alla distribuzione e alla vendita, al fine di garantire una fornitura di farmaci sufficiente a rispondere alle esigenze di cura sull’intero territorio nazionale.
31 MAR -
28 MAR - Il termine per il pagamento della quota 2025 scade il 31 marzo 2025. In proposito, si evidenzia che, come previsto dal vigente statuto ONAOSI, il 2025 è l’ultimo anno in cui si possono iscrivere come contribuenti volontari i sanitari iscritti per la prima volta all’Ordine Professionale di appartenenza nell’anno 2015.
26 MAR - La ditta Viatris Italia S.r.l. ha fornito aggiornamenti su numero e scadenza degli ultimi lotti dei seguenti medicinali.
21 MAR - A fronte del perdurare stato di carenza del medicinale, l'Aifa ha concordato la prosecuzione, con le modalità della DPC gratuita, della distribuzione tramite le farmacie dell’ulteriore quantitativo di 35.280 confezioni di Inderal importate dall’estero da parte del titolare Aic per un periodo di tempo limitato sino al 31 marzo 2025.
21 MAR - I lotti Bleoprim “15 mg polvere per soluzione iniettabile, 1 flaconcino” - A.I.C. n. 022395026 riportano sull’astuccio una classificazione errata ai fini della fornitura – “Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica utilizzabile una sola volta” - sebbene il medicinale sia classificato OSP e in fascia di rimborsabilità H.
20 MAR - Si tratta del lotto n. 231160 scad. 03/2026. Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a impurezza nitrosamminica superiore al limite consentito nel medicinale.
20 MAR - A comunicarlo è stata la ditta Sanofi Srl.
18 MAR -
12 MAR - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di notifica da parte della ditta relativa a presenza di etichetta con dosaggio errato apposta sul blister del medicinale.
12 MAR - Il provvedimento è stato adottato, a scopo cautelativo, a seguito di nuova notifica da parte della ditta relativa a risultati fuori specifica emersi durante studi di stabilità nei medicinali.
12 MAR - Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei provvedimenti con cui l’AIFA ha revocato, su rinuncia delle ditte produttrici, l’AIC/AIP dei seguenti medicinali, concedendo contestualmente lo smaltimento delle scorte.
10 MAR - La società EG Spa ha disposto su tutto il territorio il ritiro volontario dal mercato di ulteriori lotti del medicinale (clicca qui).
07 MAR - La Fondazione Rava ha chiesto la diffusione di un questionario (clicca qui) appositamente predisposto per capire le motivazioni che hanno indotto i farmacisti aderenti a partecipare all’iniziativa e raccogliere idee per la nuova successiva edizione.
03 MAR - La richiesta deve essere effettuata in autonomia dal singolo farmacista sul sito Cogeaps, entro il 31 dicembre 2025, indicando la propria situazione di residente in quei comuni coinvolti dall'emergenza o di non residente ma che ivi ha svolto in maniera documentata l’attività professionale.
03 MAR - L’aggiornamento si è reso necessario a seguito della negoziazione per la rimborsabilità a carico del Servizio sanitario nazionale del medicinale “Eladynos” (abaloparatide), che viene assoggettato alla Nota in oggetto.
Scienza e Farmaci
30 APR - I numeri nel report provvisorio sul monitoraggio della spesa pubblicato dall'Aifa. “Considerando anche lo spostamento di diversi medicinali dal Fondo per gli innovativi a quello degli acquisti diretti il trend di spesa è comunque in linea con quello degli anni precedenti e con quelli rilevati in tutti i Paesi avanzati”. Per la convenzionata avanzo di 651 milioni. IL REPORT Leggi...
Scienza e Farmaci
30 APR - Il brano, che verrà promosso anche dalla Commissione Europea, rappresenta un esempio di comunicazione creativa e partecipativa per promuovere la vaccinazione tra i giovani. Sarà inoltre utilizzato come strumento di comunicazione nei progetti futuri di sensibilizzazione e promozione delle vaccinazioni, curati dall’Iss Leggi...
Scienza e Farmaci
29 APR - In una nota informativa l'Agenzia italiana del farmaco avverte del rischio di perdita di gas e interruzione dell'erogazione di gas al paziente dovuti al congelamento della valvola quando la portata è superiore a 8 l/min sul connettore Fir Tree per flusso continuo. Leggi...
Scienza e Farmaci
29 APR - Direttore Esecutivo dell'EMA da novembre 2020, dovrebbe completare il suo primo mandato a capo dell'Agenzia nel novembre 2025. La raccomandazione è stata formulata in risposta a una richiesta di consultazione della Commissione Europea, favorevole al rinnovo del mandato fino al raggiungimento dell'età pensionabile (1° maggio 2027) Leggi...
Scienza e Farmaci
28 APR - Nella nota relativa alla riunione di aprile, l’Ema fa sapere che il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio di Kisunla (donanemab), un medicinale destinato al trattamento della malattia di Alzheimer in fase iniziale, ha richiesto un riesame del parere adottato durante la riunione del comitato di marzo 2025 Leggi...
Scienza e Farmaci
28 APR - L'Aifa emette una nota informativa sul prodotto,  indicato per il trattamento della vitiligine non segmentale con interessamento facciale negli adulti e negli adolescenti a partire dai 12 anni di età. Leggi...
Scienza e Farmaci
28 APR - L’aumento di dieci volte dei casi di morbillo segnalati e il rilevamento del poliovirus derivato dal vaccino in quattro paesi dell’Unione europea e dello Spazio economico europeo nel 2024 sono due chiari segnali della necessità di raggiungere e mantenere un’elevata copertura vaccinale per proteggere le popolazioni europee. Leggi...
Scienza e Farmaci
28 APR - Il meccanismo riguarda chi sviluppa un nuovo antibiotico, che riceve un voucher che permette di estendere di un anno l'esclusiva di un altro prodotto commerciale, ritardando così l'ingresso dei generici e massimizzando i profitti. Leggi...
Scienza e Farmaci
24 APR - I vaccini proteggono da oltre 30 malattie potenzialmente letali. L’Oms stima che i vaccini essenziali abbiano salvato almeno 154 milioni di vite negli ultimi 50 anni, in pratica 6 al minuto. “I vaccini sono una delle più grandi conquiste dell'umanità, ma nel 2023 almeno 22 milioni di bambini non hanno ricevuto la prima dose del vaccino contro il morbillo”. Lo slogan scelto per la Settimana 2025 è: “L'immunizzazione per tutti è umanamente possibile". Leggi...
Scienza e Farmaci
24 APR - Quattro lotti di capsule HEALMOXY 500 mg identificate in Camerun e Repubblica Centrafricana. L’analisi di campioni di HEALMOXY falsificato ha rilevato che le capsule non contenevano il principio attivo dichiarato, in particolare l'amoxicillina. I rischi per chi l’assume possono essere gravi perché il prodotto falsificato “non è efficace e non deve essere utilizzato per gestire le infezioni batteriche”. SCHEDA OMS Leggi...
Scienza e Farmaci
23 APR - Compiuti progressi in alcuni settori, ma molti paesi sono lontani dagli obiettivi di sviluppo sostenibili per il 2030. Inoltre le significative lacune nei dati ostacolano una valutazione completa. “Abbiamo cinque anni per agire, dobbiamo farli valere”, ha dichiarato la direttrice dell’Ecdc Pamela Rendi-Wagner IL REPORT  Leggi...
Scienza e Farmaci
23 APR - Secondo Vas Narasimhan, Ceo di Novartis, e Paul Hudson, Ceo di Sanofi, l'Europa dovrebbe stabilire un obiettivo di spesa a livello europeo per medicinali e vaccini innovativi, in modo che gli Stati membri aumentino il sostegno ai nuovi medicinali e premino equamente l'innovazione. E i singoli Paesi dovrebbero smettere di limitare artificialmente la crescita del mercato biofarmaceutico e di ridurre i prezzi per le nuove indicazioni. Ciò crea un chiaro disincentivo per gli innovatori. Leggi...
Scienza e Farmaci
23 APR - Un team di ricercatori giapponesi ha messo a punto un algoritmo che – combinando una misura delle fluttuazioni del glucosio con la deviazione standard di questo parametro – ha superato gli altri marker diagnostici nel predire la possibilità di sviluppare diabete in persone sane Leggi...
Scienza e Farmaci
23 APR - Ricerca clinica, accesso all’innovazione e sicurezza dei farmaci al centro dell’incontro tra i vertici dell’Agenzia Italia del Farmaco e quelli dell’Agenzia regolatoria del farmaco inglese (Mhra). Attesa entro fine anno la sottoscrizione di un memorandum d‘intesa. Nisticò: “Dopo la Brexit, il Regno Unito ha evidenziato la necessità di rafforzare le proprie strategie internazionali. In questo scenario, l’Italia si conferma un partner storico e privilegiato”. Leggi...
Scienza e Farmaci
22 APR - Eli Lilly sta puntando sulla produzione domestica del nuovo farmaco orale per la perdita di peso. L'azienda prevede che, entro cinque anni, tutti i farmaci GLP-1 destinati al mercato statunitense saranno prodotti internamente, con l'obiettivo di migliorare l'accessibilità e ridurre i costi. Anche J&J investe in casa Leggi...
Scienza e Farmaci
22 APR - La difficoltà a reperire e assumere cibo di qualità, sicuro e accessibile  interessa i 2.2 milioni di famiglie povere in Italia, pari a 5.6 milioni di persone e 1,3 milioni di minori (il 9.8% della popolazione). E per chi ha il diabete l’insicurezza alimentare ha mostrato di avere effetti negativi: peggiore controllo della malattia, aumento delle complicazioni e della mortalità. Leggi...
Scienza e Farmaci
18 APR - Secondo la Federazione europea delle industrie del farmaco, la governance dovrebbe essere supportata da un Ufficio europeo per le scienze della vita, responsabile dell'attuazione della strategia europea su cui la Commissione si sta impegnando Leggi...
Scienza e Farmaci
18 APR - La nuova direttiva non impedirà ai dipendenti delle aziende di partecipare o presentare le proprie opinioni alle riunioni del comitato consultivo o di fungere da membri rappresentativi del comitato quando richiesto dalla legge. Potranno essere fatte eccezioni in rare circostanze (ad esempio, quando le competenze scientifiche in un settore sono disponibili solo da un dipendente di un’azienda), a condizione che il funzionario rispetti rigorosamente i requisiti etici applicabili. La decisione per aumentare la fiducia del pubblico nella Fda Leggi...
Scienza e Farmaci
18 APR - La strategia rivista si concentra sul controllo dei focolai, ampliando al contempo la copertura vaccinale e passando a una risposta sostenibile a lungo termine. Nei primi due mesi del 2025, la malattia virale è stata segnalata in 60 paesi con la maggior parte dei casi e dei decessi registrati nel continente africano. Leggi...
Scienza e Farmaci
18 APR - Secondo il direttore tecnico-scientifico dell’Aifa, ospite di Future in Healthcare, “anche il decreto prezzi avrebbe bisogno di un tagliando e sarebbe opportuno prevedere meccanismi di incentivo lì dove i medicinali sono stati sviluppati nel contesto italiano, nel contesto europeo, per un driver importante di sviluppo che coinvolge anche la nostra rete di centri italiani di eccellenza nella sperimentazione clinica” Leggi...
Scienza e Farmaci
18 APR - Il rischio di infezione per le persone professionalmente esposte è da basso a moderato a seconda delle misure di mitigazione del rischio in atto e della situazione epidemiologica locale dell’influenza aviaria. La trasmissione tra animali continua a verificarsi e, ad oggi, viene segnalato un numero crescente ma ancora limitato di infezioni umane. Leggi...
Scienza e Farmaci
17 APR - Il presidente Nisticò: “Ma le nuove terapie avranno costi molto elevati per i quali servirà una nuova governance della spesa farmaceutica, che superi la logica dei silos sottesa ai tetti di spesa per considerare i benefici anche economici rispetto ad altre voci non solo della spesa sanitaria, ma anche di quella sociale” Leggi...
Scienza e Farmaci
17 APR - La Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza di proteggere la salute in ogni fase della vita, ribadendo il ruolo chiave delle vaccinazioni per bambini, adolescenti e donne in gravidanza, in occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, promossa dall’Oms e della Settimana Europea delle Vaccinazioni Leggi...
Scienza e Farmaci
16 APR - Tra le azioni previste rientra l'incoraggiamento allo sviluppo di alternative generiche e biosimilari ai farmaci di marca e ai biologici più costosi, “al fine di sfruttare la concorrenza e aumentare l'accesso a farmaci a prezzi accessibili”. Secondo Trump “non sorprende che l'amministrazione Biden abbia fatto marcia indietro o trascurato molte di queste iniziative, vanificando i progressi compiuti per i pazienti americani”, riferendosi alle misure messe in campo nel precedente quadriennio di presidenza Leggi...
Cardioritmon
Fad - Fofi
Daflon
Governo e Parlamento
Cronache
Regioni e ASL
Lavoro e Professioni
Scienza e Farmaci
Studi e Rapporti
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001