Giovedì 17 LUGLIO 2025
Rinoclenil
Cronache
Bianacid
Segui ilFarmacistaOnline
Cronache
World No Tobacco Day 2025. “Prodotti luminosi. Intenzioni oscure. Smontiamo il fascino del tabacco”. L’appello dell’Oms
“Smontiamo il fascino del tabacco”: questo è il tema scelto quest’anno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Giornata Mondiale Senza Tabacco che si celebrerà il prossimo 31 maggio. L'obiettivo è quello di smontare i miti e le illusioni costruite dall’industria del tabacco e dei prodotti a base di nicotina. Un impegno condiviso da istituzioni, operatori sanitari e cittadini per proteggere le nuove generazioni e promuovere una società più sana, libera dai fumi ingannevoli della pubblicità.
30 MAG -

“Unmasking the Appeal”, ossia “Smontiamo il fascino del tabacco”: questo è il tema scelto quest’anno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la Giornata Mondiale Senza Tabacco che si celebrerà il prossimo 31 maggio. Un appello potente e provocatorio, volto a smascherare le strategie ingannevoli con cui l’industria del tabacco – e, sempre più spesso, quella dei nuovi prodotti a base di nicotina – cerca di attrarre giovani e consumatori vulnerabili.

Secondo i dati forniti dall’OMS, il tabacco continua a rappresentare la principale causa prevenibile di morte e malattia a livello globale. Oltre 1,3 miliardi di persone fanno ancora uso di tabacco in tutto il mondo, e l’industria investe somme ingenti per mantenere e ampliare questa platea di consumatori.

Il marketing aggressivo dietro il “fascino” del fumo
L’edizione 2025 del World No Tobacco Day mette in luce una delle armi più pericolose del tabacco: la pubblicità e il marketing, spesso sottili e adattati ai tempi digitali. L’OMS denuncia come le aziende del settore investano massicciamente in:
- Strategie di marketing mirate sui social media e nei contenuti digitali, spesso camuffate da semplici “storie” o influencer marketing;
- Sponsorizzazioni di eventi e prodotti di lifestyle che associano l’immagine del fumo a fascino, ribellione e successo personale;
- Packaging accattivante e colori vivaci, pensati per rendere il tabacco e i dispositivi a base di nicotina “attraenti” agli occhi dei più giovani.

In particolare, il report 2025 dell’OMS sottolinea come le aziende sfruttino le piattaforme digitali e i micro-influencer per veicolare messaggi accattivanti e normalizzare l’uso del tabacco.

Sigarette elettroniche e dispositivi “alternativi”: nuovi rischi per i giovani
La campagna 2025 mette in guardia anche sui dispositivi a tabacco riscaldato e sulle sigarette elettroniche. Nonostante le aziende li promuovano come “alternativa meno dannosa”, l’OMS ribadisce che questi prodotti non sono privi di rischi e possono creare una nuova generazione di giovani dipendenti dalla nicotina.

Il marketing di questi prodotti sfrutta la percezione di modernità e tecnologia, spesso presentandoli come simboli di innovazione e stile di vita sano, in contrasto con la realtà delle evidenze scientifiche.

L’appello dell’OMS e delle istituzioni sanitarie
“È tempo di smascherare il fascino ingannevole del tabacco e proteggere la salute pubblica”, ha dichiarato il Direttore Generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nel messaggio ufficiale per la Giornata. L’organizzazione invita i governi a:
-Vietare l'utilizzo di aromi.
- Regolamentare la progettazione del prodotto. Meno attraente. Meno dipendenza. Meno danni.
- Ridurre l'utilizzo di mezzi attrattivi per le confezioni.
- Vietare la pubblicità, la promozione e sponsorizzazione.
- Proteggere le persone vietando il fumo nei luoghi pubblici.
- Supportare la volontà di abbandonare il fumo.
- Aumentare le tasse e quindi il prezzo di questi prodotti.

Il messaggio dell’OMS è chiaro: “Non lasciamoci ingannare”. La Giornata Mondiale Senza Tabacco 2025 vuole rappresentare un momento cruciale per smontare i miti e le illusioni costruite dall’industria del tabacco e dei prodotti a base di nicotina. Un impegno condiviso da istituzioni, operatori sanitari e cittadini per proteggere le nuove generazioni e promuovere una società più sana, libera dai fumi ingannevoli della pubblicità.

30 maggio 2025
Ultimi articoli in Cronache
IlFarmacistaOnline.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
SICS srl
contatti
P.I. 07639150965
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © SICS Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 07639150965