08 LUG - Negli ultimi 15 anni il consumo di alcol da parte dei giovani è in costante calo, secondo quanto emerge da uno studio promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani e Alcool (Opga) e realizzato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ifc-Cnr). Lo studio mette a fuoco i problemi del bere eccessivo e del
binge drinking, diffusi soprattutto tra i più giovani nella fascia 18-24 anni (l'ebbrezza e l'ubriachezza sono comunque in aumento nella fascia 25-34 anni). I risultati della ricerca verranno presentati domani in un Convegno, intitolato “Il consumo di bevande alcoliche dei giovani in Italia dal 2000 ad oggi”, che è organizzato da Opga e Ifc-Cnr e che si terrà presso la sede centrale del Cnr di Roma (Aula Magna, Piazzale Aldo Moro,7) dalle ore 9,30 alle 13,30. In apertura del Convegno la relazione della Dottoressa
Sabrina Molinaro dell’Ifc-Cnr (vedere approfondimento).
Le survey* analizzate nello studio hanno permesso di indagare la diffusione dei consumi di bevande alcoliche nella popolazione giovanile, l’impatto dei consumi a rischio e le caratteristiche del consumo e dell’abuso giovanile.
Complessivamente, si è registrata una riduzione dei consumi di bevande alcoliche sia
recenti (riferiti all’ultimo anno) che
correnti (ultimi 3 mesi/ultimo mese/ultima settimana).
Modifiche rispetto al consumo recente: per ESPAD®Italia il consumo di alcool tra gli studenti 15-19enni, pur molto diffuso, mostra un trend decrescente tra i minorenni. Dal 2002, la riduzione annua è dello 0,7% per i maschi e dal 2004 è dell’1,3% per le femmine. Non si evidenziano variazioni significative per i maggiorenni. Per Multiscopo-ISTAT, dal 2005 si è registrata tra gli under 18 una diminuzione del 4% annuo per le femmine e del 3% annuo per i maschi. Nelle altre classi di età si osserva una lieve diminuzione solo nel genere maschile (-0,8% 18-24enni; -0,6% 25-34enni).
Modifiche rispetto al consumo corrente: anche in questo caso si osserva una complessiva diminuzione. Infatti, secondo Doxa-OPGA, dal 2005 al 2010 c’è stata una riduzione significativa tra i 25 ed i 34 anni dell’uso di alcool negli ultimi 3 mesi, secondo HBSC, dal 2006 si registra la diminuzione di maschi e femmine 15enni che hanno riferito di aver bevuto nell’ultima settimana.
È urgente adottare strategie volte all’intervento precoce nell’ambito del disagio giovanile, come spiega
Enrico Tempesta, Presidente dell’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcol.
“Se da una parte questi risultati sono indicativi di una progressiva presa di coscienza della necessità di un bere responsabile”, illustra il Presidente, “dall’altra impongono ai policy makers di adottare un approccio bio-psico-sociale piuttosto che tradizionalmente sanitario non solo sul piano interpretativo dei fenomeni alcoolrelati ma soprattutto sul piano delle implicazioni di policy e di prevenzione. Infatti, oltre alla necessità di implementare una educazione al
bere responsabile, diviene urgente adottare quelle misure di intervento precoce nel disagio giovanile dove la vulnerabilità individuale psico-biologica e sociale rappresenta
l’apripista non solo a comportamenti a rischio alcool, ma anche a quelli collegati alla droga e al gioco d’azzardo”.
Il bere eccessivo e il binge drinking
Un aspetto di particolare interesse negli studi sull’uso di alcool tra i giovani è il bere eccessivo (con e senza ubriacatura), l’intossicazione alcolica ed il binge drinking. Secondo Doxa-OPGA, ubriachezza ed ebrezza aumentano tra i 25-34 anni, ma la fascia più coinvolta rimane quella tra i 18 ed i 24 anni, aspetto quest’ultimo che richiede particolare attenzione. Lo studio HBSC mostra una lieve diminuzione tra il 2006 e il 2010 dei 15enni che hanno avuto esperienza di ubriachezza almeno due volte nella vita, sia tra i maschi che tra le femmine. Diminuisce anche la prevalenza di giovani che dichiarano episodi di
binge drinking. Secondo i dati Multiscopo-ISTAT, i giovani che hanno riferito almeno un episodio nell’anno hanno registrato, nel periodo 2005-2012, una significativa riduzione percentuale annua del 9,8% tra le 15-17enni e dell’1,9% tra i maschi 18-24enni. Infine, secondo i dati ESPAD®Italia, per le minorenni ad un aumento fino al 2007 del 3,3% medio annuo è seguita una diminuzione annua del 2,6% fino al 2013. In lieve diminuzione dal 2002 anche la prevalenza di questi episodi tra i maschi maggiorenni, dello 0,8% medio annuo.
In termini di atteggiamenti e di opinioni, secondo Doxa-OPGA, risulta stabile l’atteggiamento tollerante verso il singolo episodio di ubriachezza purché non abituale mentre, fra i maggiorenni, si osserva un incremento di coloro che dichiarano di trovarsi in difficoltà nel non bere bevande alcoliche quando tutti ne bevono; aumentainvece la consapevolezza del rischio da parte di coloro che ritengono pericoloso guidare dopo aver assunto bevande alcoliche, sia pure un solo bicchiere di vino o birra. Per ESPAD®Italiagli incidenti alla guida di scooter/auto a causa dell’alcool consumato è diminuito del 4,2% medio annuo per i ragazzi sotto i 18 anni e del 6,1% tra quelli più grandi, mentre tra le femmine del 9,9% per le minorenni e del 7,9% tra le maggiorenni.
Riguardo ai bevitori correnti (ultimo mese o ultimi 3 mesi, a seconda dell’indagine), in generale, le indagini fanno rilevare una diminuzione del consumo abituale a favore di consumi più sporadici (occasionali o settimanali) e del “non consumo”. I dati IPSAD®evidenziano che, a fronte dell’aumento del “non consumo” diminuiscono i bevitori abituali e settimanali ed aumentano quelli occasionali. Sostanzialmente stabile il consumo con almeno un episodio di ubriachezza. La diminuzione dei bevitori abituali è confermata dall’indagine DOXA-OPGA che rileva anche un aumento dei non consumatori. Allo stesso tempo si registra un lieve aumento di giovani che riferiscono di essersi ubriacati almeno una volta negli ultimi tre mesi. Per ESPAD®Italia, il consumo occasionale si distribuisce in modo simile tra minorenni e maggiorenni, mentre quello settimanale, quello abituale, così come le ubriacature sono leggermente più elevati tra i maggiorenni. Nel complesso, in leggero aumento il “non consumo” tra i 15-17enni e in diminuzione tra i 18-19enni.
Emerge un profilo di maggiore esposizione: dall’indagine sulla popolazione generale si rileva che gli studenti e coloro che utilizzano altre sostanze psicotrope hanno una maggiore probabilità di riferire episodi di ubriacature. Dai dati ESPAD®Italia si rileva che gli studenti che hanno una bassa performance scolastica e cattive relazioni familiari hanno una maggiore probabilità di ubriacarsi, così come quelli che hanno genitori con un elevato livello di scolarità e coloro che percepiscono bassa la condizione economica familiare.
Il consumo di alcol
Chi beve: i consumatori maschi sono più delle femmine; che tra i 15-17enni ci sono meno consumatori rispetto alle classi di età maggiori; che tra i maschi la maggioranza dei consumatori è tra i 25-34enni; che tra le femmine la maggioranza è tra i 18 e i 24 anni.
Cosa si beve: uno dei dati più rilevanti delle diverse indagini converge sulla diminuzione del consumo di birra e vino tra i minorenni. Tra i più grandi, la diminuzione del consumo di vino, birra e amari si accompagna ad un leggero aumento degli aperitivi alcolici e dei superalcolici.
Dove si beve: secondo ESPAD®Italia aumenta tra i 15-19enni la tendenza a bere in più posti nello stesso giorno e, nello specifico, in case private ed esercizi pubblici. Diminuiscono gli adolescenti che bevono solo in spazi aperti.
Quando si beve: DOXA-OPGA rileva che fra il 2005 e il 2010 diminuisce il consumo di bevande alcoliche durante i pasti (casa, mensa, ristorante, pizzeria…), in particolare il consumo di birra ai pasti diminuisce tra i 15-34enni, quello del vino per i 25-34enni.
*[ESPAD®Italia
(The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) - IFC-CNR; Aspetti della vita quotidiana - Multiscopo-ISTAT; IPSAD®
(Italian Population Survey on Alcohol and Other Drugs) - IFC-CNR; Gli italiani e l’alcool. Consumi, tendenze e atteggiamenti in Italia – Doxa-OPGA; HBSC
(Health Behaviour in School-aged Children) - Istituto Superiore di Sanità e Università degli Studi di Torino, Padova e Siena],