Mercoledì 16 LUGLIO 2025
Bianacid
Cronache
Rinoclenil
Segui ilFarmacistaOnline
Cronache
Giornata mondiale dell’asma. Oms: “Puntare a migliorare l'informazione per dare maggiore potere a pazienti”
Oltre a fornire informazioni alle persone che vivono con asma e alle loro famiglie, ci sono altri target importanti a cui rivolgersi, fa notare l'Oms: è fondamentale che gli operatori sanitari abbiano le conoscenze e le competenze necessarie per diagnosticare e gestire l’asma e per fornire un supporto adeguato ai loro pazienti.
07 MAG - Oltre 250 milioni di persone convivono con l’asma in tutto il mondo e nel 2019 questa malattia respiratoria cronica che colpisce bambini e adulti ha causato circa 455.000 decessi. La maggior parte delle morti premature per asma si verificano nei paesi a basso e medio reddito (LMIC), dove la sottodiagnosi e il sottotrattamento sono comuni. Convivere con l’asma può essere difficile, ma con la giusta educazione è possibile gestirlo con successo utilizzando farmaci e altre misure, fa notare l'Organizzazione mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale dell'asma che si celebra oggi.

“È fondamentale lavorare insieme per aumentare la consapevolezza sull’asma; troppi bambini e adulti soffrono inutilmente. Dobbiamo garantire che le persone che convivono con questa malattia, e tutti coloro che sono coinvolti nella loro cura, abbiano le informazioni di cui hanno bisogno per ottenere i migliori risultati”, evidenzia Bente Mikkelsen, direttore del Dipartimento di malattie non trasmissibili, riabilitazione e disabilità dell’OMS.

L'informazione essenziale secondo l'Oms deve riguardare cos'è l'asma e cosa provoca nei polmoni, quali sono i sintomi dell'asma, come usare correttamente i medicinali, come ridurre l’esposizione ai fattori scatenanti come il fumo di tabacco e l’inquinamento atmosferico, come valutare il controllo dell'asma e gestire la propria condizione quando i sintomi peggiorano. Queste informazioni, che idealmente includono un piano d’azione personalizzato per l’asma, possono essere fornite da medici, infermieri, farmacisti o altri operatori sanitari. Utili anche gli esempi di educazione sull’asma impartita attraverso le scuole o gruppi di sostegno tra pari e quella possibile grazie al crescente utilizzo della tecnologia digitale, i telefoni cellulari e le applicazioni digitali, che possono essere utilizzati per supportare l’educazione sull’asma: dare alle persone che vivono con l’asma la possibilità di autogestire la propria condizione consente di migliorare l’aderenza alla cura con i farmaci, ridurre le visite al pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri legati alla malattia, ridurre i costi sanitari, le assenze da scuola e dal lavoro correlate all’asma.

Oltre a fornire informazioni alle persone che vivono con asma e alle loro famiglie, ci sono altri target importanti a cui rivolgersi, fa notare l'Oms: è fondamentale che gli operatori sanitari abbiano le conoscenze e le competenze necessarie per diagnosticare e gestire l’asma e per fornire un supporto adeguato ai loro pazienti. L'asma viene spesso diagnosticata erroneamente, scambiata per polmonite o tubercolosi, e il trattamento può essere obsoleto o inappropriato, come l'uso di farmaci per via orale o endovenosa al posto degli inalatori. I decisori politici e i pianificatori dell’assistenza sanitaria devono comprendere il peso della malattia, i costi dei sintomi e degli attacchi di asma incontrollati e i trattamenti economicamente vantaggiosi disponibili: l’Alleanza globale contro le malattie respiratorie croniche (GARD) è una rete convocata dall’OMS impegnata a ridurre il peso globale delle malattie respiratorie croniche, concentrandosi sui paesi a basso e medio reddito. Le organizzazioni membri di GARD stanno lavorando insieme per condividere buone pratiche e risorse per l’educazione sull’asma e per sviluppare messaggi semplici per supportare gli operatori sanitari e le persone che vivono con l’asma. “La Global Initiative for Asthma (GINA) sottolinea la necessità di fornire alle persone affette da asma l’educazione adeguata per gestire la loro malattia e il ruolo vitale degli operatori sanitari nel fornire queste informazioni. GINA è impegnata a collaborare con gli altri membri del GARD per potenziare i nostri sforzi collettivi e il nostro impatto in quest’area critica”, spiega Arzu Yorgancioglu, presidente della Global Initiative for Asthma.
07 maggio 2024
Ultimi articoli in Cronache
IlFarmacistaOnline.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
SICS srl
contatti
P.I. 07639150965
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © SICS Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 07639150965