Scienza e Farmaci
Vaccini. A Siena inaugurato European Vaccine Hub per migliorare la preparazione sanitaria in tutta l’Ue
L'iniziativa prevede azioni chiave che, tra le altre, accelereranno lo sviluppo di un vaccino a meno di 4 mesi dall'identificazione della sequenza genomica di un agente patogeno. Il progetto EVH è finanziato dall'Autorità per la Preparazione e la Risposta alle Emergenze Sanitarie (HERA) della Commissione Europea attraverso il programma EU4Health, con un importo fino a 102 milioni di euro.
22 MAG -
Per rafforzare la preparazione e la capacità di risposta vaccinale dell'Europa in tempi di pandemia, è stato inaugurato a Siena l'European Vaccine Hub (EHV). L'iniziativa prevede azioni chiave che, tra le altre, accelereranno lo sviluppo di un vaccino a meno di 4 mesi dall'identificazione della sequenza genomica di un agente patogeno. A darne notizie è la Commissione europea.
L'Hub riunirà gli investimenti in ricerca e sviluppo di vaccini finanziati a livello nazionale a livello UE. L'Hub sarà costituito da un consorzio di organizzazioni europee leader nello sviluppo di vaccini e nei programmi nazionali di preparazione alle pandemie. Ognuna di esse metterà a frutto la propria vasta esperienza nella scoperta, nello sviluppo, nelle sperimentazioni cliniche e nella produzione di vaccini. Il progetto EVH è finanziato dall'Autorità per la Preparazione e la Risposta alle Emergenze Sanitarie (HERA) della Commissione Europea attraverso il programma EU4Health, con un importo fino a 102 milioni di euro.
L'Hub rivoluzionerà lo sviluppo di vaccini grazie alla sua struttura agile e decentralizzata. Organizzerà la ricerca collaborativa in tutta Europa e garantirà la sostenibilità e la continuità operativa anche dopo il finanziamento iniziale. In definitiva, migliorerà la capacità dell'Europa di proteggere i suoi cittadini e rafforzare la sua economia dalle minacce sanitarie globali. L'EVH si concentrerà su una serie di azioni chiave, tra cui: accelerare lo sviluppo di vaccini a meno di quattro mesi dall'identificazione della sequenza genomica di un agente patogeno. Avviare una strategia di prototipazione vaccinale utilizzando tecnologie di piattaforma all'avanguardia. Sfruttare le risorse del settore pubblico e privato. Promuovere studi preclinici, studi di Fase I/II e studi clinici sul modello di infezione umana controllata (CHIM). Fornire un accesso senza interruzioni a impianti di produzione di vaccini, siti di sperimentazione clinica, laboratori di analisi, trasferimenti tecnologici e una produzione ampliata attraverso partnership industriali.
“Con il lancio dell'European Vaccine Hub, compiamo un significativo passo avanti per garantire che l'Europa sia pronta a rispondere rapidamente ed efficacemente alle future pandemie. Questa iniziativa incarna lo spirito di collaborazione europea, unendo le nostre migliori menti e risorse oltre confine per proteggere la salute dei nostri cittadini e rafforzare la nostra leadership globale nello sviluppo di vaccini. L'Europa sta investendo in un futuro resiliente e sostenibile, in cui possiamo fornire rapidamente vaccini salvavita a chi ne ha più bisogno”, commenta Hadja Lahbib, Commissaria per l'Uguaglianza, la Preparazione e la Gestione delle Crisi.
22 maggio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA