Giovedì 17 LUGLIO 2025
Bianacid
Lavoro e Professioni
Rinoclenil
Segui ilFarmacistaOnline
Lavoro e Professioni
Prorogati i termini per il Bando Pnrr a sostegno delle farmacie rurali: nuove scadenze al 24 e 31 luglio 2025
La registrazione allo Sportello telematico è possibile fino al 24 luglio 2025, mentre la presentazione delle domande è prorogata al 31 luglio 2025. L’iniziativa, sostenuta dall’UE nell’ambito della Missione 5 del PNRR, mira a potenziare il ruolo delle farmacie rurali come presidi sanitari di prossimità. Previsto anche un progetto formativo ECM-FAD curato dalla Fondazione Francesco Cannavò.
01 LUG -

Con il Decreto n. 22 del 26 giugno 2025, il Direttore Generale della Struttura di Missione PNRR – Ufficio V, Dott. Stefano Vicalvi, ha ufficializzato la proroga dei termini per la partecipazione al bando destinato al consolidamento delle farmacie rurali, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e Coesione” – Componente 3 “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 2 “Strutture sanitarie di prossimità territoriale”, con il sostegno dell’Unione Europea – Next Generation EU.

Le nuove scadenze prevedono:

  • Registrazione allo Sportello telematico: entro le ore 12:00 del 24 luglio 2025

  • Invio della domanda di partecipazione: entro le ore 12:00 del 31 luglio 2025

La proroga è stata decisa per consentire a un numero maggiore di farmacie rurali di completare la procedura di registrazione e presentare la domanda, favorendo così una partecipazione più ampia al bando che offre un supporto economico immediato per rafforzare il ruolo delle farmacie come presidi sanitari di prossimità.

Le risorse messe a disposizione mirano a potenziare le farmacie rurali in diversi ambiti, tra cui:

  • Partecipazione al servizio integrato di assistenza domiciliare

  • Fornitura di prestazioni di secondo livello, attraverso percorsi diagnostico-terapeutici per patologie specifiche

  • Erogazione di farmaci attualmente distribuiti solo in ambito ospedaliero

  • Monitoraggio dei pazienti tramite cartella clinica elettronica e fascicolo farmaceutico

In parallelo, la Fondazione Francesco Cannavò, in collaborazione con Sunifar e con il coinvolgimento di esperti della Struttura di Missione PNRR, ha promosso sessioni formative e webinar per illustrare le opportunità offerte dal bando. Tra questi, il convegno del 29 maggio 2025 ha fornito approfondimenti sulle modalità di partecipazione e sugli obiettivi del finanziamento.

Per supportare ulteriormente le farmacie rurali, la Fondazione Cannavò ha sviluppato un progetto formativo composto da quattro corsi ECM-FAD, in linea con le indicazioni dell’Avviso pubblico. I corsi, realizzati con il contributo di Società Scientifiche Nazionali e relatori qualificati, sono accessibili attraverso il sito www.fondazionefrancescocannavo.it e la piattaforma www.farmacierurali.fondazionefrancescocannavo.it.

Per ulteriori informazioni sui corsi, è possibile contattare la Fondazione Francesco Cannavò al numero 06.69265856 o via e-mail all’indirizzo corsi@fondazionefrancescocannavo.it.

Questa proroga rappresenta un’opportunità significativa per le farmacie rurali di accedere a risorse fondamentali per il potenziamento dei servizi offerti, contribuendo così a una maggiore coesione territoriale e a un miglioramento dell’assistenza sanitaria nelle aree meno servite.

01 luglio 2025
Ultimi articoli in Lavoro e Professioni
IlFarmacistaOnline.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
SICS srl
contatti
P.I. 07639150965
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © SICS Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 07639150965