Sabato 14 GIUGNO 2025
Bianacid
Governo e Parlamento
Rinoclenil
Segui ilFarmacistaOnline
Governo e Parlamento
L’Iss traccia il bilancio del 2024: realizzate 21 nuove Linee guida, 20 quelle aggiornate
Trasmessa alla Conferenza Stato-Regioni, la Relazione 2024 che rende conto dell’attività svolta nell’ambito del Sistema nazionale Linee Guida (SNLG). Il report include anche 39 Linee Guida in corso di sviluppo. Centrale la costruzione di un ecosistema della conoscenza basato su collaborazione tra istituzioni, società scientifiche e professionisti sanitari. IL DOCUMENTO
04 GIU -

Ventuno nuove Linee Guida e 20 quelle aggiornate, per un totale di 41 documenti validati nel corso del 2024 che ampliano ulteriormente il patrimonio di strumenti a supporto dei professionisti sanitari, a garanzia della sicurezza, della qualità e dell’eccellenza delle cure.

Questo il bilancio delle attività svolte dall’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del Sistema nazionale Linee guida (Snlg) e contenute nella Relazione 2024, trasmessa alla Conferenza Stato Regioni in attesa di ricevere il parare nella prossima seduta utile.

Il documento annuale ha lo scopo di rendicontare la produzione di Linee Guida e delle Buone Pratiche Clinico - Assistenziali (Bpca), relativamente all’anno 2024, da parte del Centro Nazionale della Clinical Governance (Cncg) e del Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica, la Qualità e la Sicurezza delle Cure (Cnec), in linea con il mandato istituzionale dell’Istituto superiore di Sanità. Nella Relazione oltre ai 41 documenti validati vengono riportate anche 39 LG in progress.

“La costante interlocuzione con le Società Scientifiche, il coinvolgimento nei tavoli istituzionali e la produzione di documenti metodologici e operativi (manuali, check-list, strumenti di valutazione) – scrive Rocco Bellantone Presidente Iss nella premessa – hanno contribuito a rafforzare il ricorso ad un linguaggio comune e ad un approccio condiviso nella costruzione di raccomandazioni affidabili, aggiornate e applicabili nella pratica clinica quotidiana. Tale approccio integrato conferma che la qualità e l’efficacia del Sistema Nazionale Linee Guida dipendono anche dalla capacità di costruire un vero e proprio ecosistema della conoscenza, fondato sulla collaborazione sinergica tra Istituzioni, Società Scientifiche, professionisti sanitari e stakeholder. Solo attraverso questa rete di scambio continuo e arricchimento reciproco è possibile promuovere un miglioramento concreto e costante della qualità e della sicurezza delle cure offerte ai cittadini”.

04 giugno 2025
Ultimi articoli in Governo e Parlamento
IlFarmacistaOnline.it
www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001