Concorso farmacie e web. Ministero tiene d'occhio i siti che offrono consulenza
Ecco la risposta del ministero della Salute all'interrogazione fatta dall'on. Pedoto che si
è comunque dichiarata insoddisfatta. Cardinale: "Non è stata riscontrata nessuna criticità sulle prestazioni offerte dal sito www.concorso.farmacie2012.it. Dubbi, invece, sul sito www.concorsofarmacie.it".
19 DIC - “Il sito www.concorsofarmacie2012.it ha pubblicizzato con chiarezza le finalità dell’iniziativa, dando evidenza delle composizione dei partner e del tipo di consulenza offerta. Inoltre non sono presenti elementi che richiamano i bandi regionali o la
piattaforma messa a disposizione dal ministero della Salute”. Il sito, secondo il ministero della Salute, evita così che eventuali somiglianze possano indurre confusione tra i farmacisti.
Ad affermarlo, ieri alla Camera, è stato il sottosegretario alla Salute, Adelfio Cardinale, rispondendo per conto del ministero all’interrogazione presentata dalla deputata Pd Luciana Pedoto, in merito ai siti internet che offrono ai candidati 'risorse e servizi professionali integrati promettendo “il raggiungimento del tuo successo personale nella partecipazione al concorso” e, in particolare, appunto, il sito www.concorsofarmacie2012.it.
Ma le rassicurazioni del ministero non valgono per tutti i siti. Infatti, ha sottolineato Cardinale nella stessa risposta all’interrogazione dell’on. Pedoto, “il sito www.concorsofarmacie.it presenta, invece, caratteristiche che possono introdurre elementi di confusione per l’utente riprendendo, in modo difforme da quanto previsto dalla specifica licenza d’uso, alcuni elementi grafici e testuali della piattaforma del ministero”. In merito a questi aspetti, ha assicurato il sottosegretario, “sono state avviate le ritenute iniziative”.
Ecco il testo integrale dell’interrogazione dell’on. Pedoto e della risposta del sottosegretario Cardinale.