Covid. Il bollettino: oggi 21.267 nuovi casi e 460 decessi
Salgono ancora i ricoveri in area non critica (10 in più rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (più 42). Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 363.767 (ieri erano stati 335.189) con un rapporto positivi tamponi al 5,8% rispetto al 5,6% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (4.282), Piemonte (2.223), Campania (2.045), Veneto (2.042), Emilia Romagna (1.725), Puglia (1.709) e Lazio (1.709).
24 MAR - Sono 21.267 (rispetto ai 18.765 di ieri) i nuovi casi registrati oggi dal monitoraggio quotidiano del Ministero della Salute che porta il totale dei casi dall’inizio della pandemia a 3.440.862.
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 363.767 (ieri erano stati 335.189) con un rapporto positivi tamponi al 5,8% rispetto al 5,6% di ieri.
In calo i decessi. Oggi sono 460 rispetto ai 551 di ieri per un totale di 106.339. Salgono i ricoveri in area non critica (10 in più rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (più 42).
Riguardo alle Terapie intensive si segnalano però 300 nuovi ingressi (ieri erano stati 317) con numeri più alti in Lombardia (65), Veneto (36), Emilia Romagna (33) e Campania (27).
Attualmente risultano comunque ospedalizzati 28.438 pazienti in area non critica e 3.588 in TI. Salgono poi di 602 unità anche le persone in isolamento domiciliare che oggi risultano essere 529.282 (ieri erano 528.680).
Continuano a salire i guariti (+20.132 rispetto a ieri) che sono ormai 2.773.215 e salgono però gli attualmente positivi (+654) per un totale di 561.308.
Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (4.282), Piemonte (2.223), Campania (2.045), Veneto (2.042), Emilia Romagna (1.725), Puglia (1.709) e Lazio (1.709).
La Regione Emilia Romagna comunica che sono stati eliminati 20 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare. La PA Bolzano comunica che è stata eliminato 1 caso, positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.