Federazione e Ordini
24 GIU - L’iniziativa si inserisce nel quadro del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e più in particolare della Missione n. 5 Inclusione e Coesione ed è finalizzata a supportare le farmacie rurali nei centri con meno di 3.000 abitanti per ampliare la disponibilità sul territorio di servizi sanitari “di prossimità”, garantendo una migliore offerta alla popolazione delle aree più marginalizzate.
24 GIU - Si ricorda che il regolamento (UE) 4/2019 relativo alla fabbricazione, all’immissione sul mercato e all’utilizzo di mangimi medicati è entrato in vigore il 28 gennaio 2019 ed è diventato direttamente applicabile a partire dal 28 gennaio 2022. La nota evidenzia la necessità di prevedere una serie di disposizioni per armonizzare i dettami del regolamento con la realtà nazionale e con l’organizzazione dei controlli ufficiali e per definire le competenze autorizzative degli operatori del settore dei mangimi medicati (OSMM).
24 GIU - A comunicarlo la Società Ecupharma S.r.l.
23 GIU - Ha preso il via dal 21 giugno come comunicato dalla ditta SF Group Srl.
23 GIU - A comunicarlo la ditta Menarini Industrie Farmaceutiche riunite Srl.
23 GIU - Il ritiro è stato disposto a seguito della comunicazione di ritiro volontario da parte della ditta produttrice concernente risultato fuori specifica per impurezza sconosciuta emerso durante studi di stabilità in confezioni del medicinale, ed ai sensi dell’art. 70 del D. L.vo 219/2006.
23 GIU - Il Decreto individua modalità semplificate di svolgimento dell’esame di Stato per coloro che hanno conseguito il diploma di laurea o la laurea specialistica - classe 14/S Farmacia e farmacia industriale in base all’ordinamento previgente, o checonseguono il titolo di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e farmacia industriale - classe LM-13 in base al previgente ordinamento didattico non abilitante, ovvero coloro che hanno conseguito o conseguono all’estero un titolo di studio riconosciuto idoneo.
22 GIU - Il provvedimento è stato adottato a seguito della comunicazione di ritiro volontario della ditta concernente difficoltà di ricostituzione in confezioni del medicinale.
22 GIU - Il ripristino delle regolari forniture riprenderà da inizio settembre prossimo.
22 GIU - A comunicarlo la ditta Angelini Pharma Spa.
21 GIU - A comunicarlo le ditte Mylan Italia Srl e Sanofi Srl.
21 GIU - A comunicarlo le ditte Bayer Spa e Teofarma Srl.
21 GIU - Il ripristino delle regolari forniture per Aspirina è previsto per fine settembre 2022, per Miclast dal 1 agosto 2022 e per Clarityn da fine agosto 2022.
21 GIU - La distribuzione è iniziata dal 20 giugno.
20 GIU - A partire dal 22 giugno 2022 le farmacie che avessero in giacenza le suddette confezioni potranno rivolgersi al proprio Agente di zona per le indicazioni sulle modalità di reso.
20 GIU - Il prossimo 20 giugno, prenderà avvio la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) e contestualmente entreranno in vigore le
nuove schede di segnalazione di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini da parte degli operatori sanitari e dei pazienti/cittadini. Il nuovo formato standard sarà obbligatorio in tutti i Paesi dell'UE.
20 GIU - La circolare ministeriale precisa che, ad oggi, a circa quattro anni dall’entrata in vigore del nuovo sistema di notifica elettronico, appare non più giustificata la pubblicazione del registro “transitorio” per le formule per lattanti. Pertanto, a far data dal 31 dicembre 2022, tale registro non sarà più.
17 GIU - Con
DDG 497 del 14.6.2022, sono state individuate le sedi farmaceutiche disponibili per l’assegnazione con il 5° interpello ai candidati presentatisi singolarmente ed alle candidature in associazione (cfr
allegato A del decreto).
16 GIU - Il ripristino delle regolari forniture dovrebbe riprendere dal 16 novembre 2022.
15 GIU - La commercializzazione avrà termine il 17 luglio 2022. La fine della commercializzazione non avrà impatto sui pazienti in quanto sono disponibili in commercio medicinali generici.
15 GIU - Il ripristino delle regolari forniture è previsto per metà ottobre 2022.
14 GIU - La ditta Zentiva Italia ha iniziato la commercializzazione di questi medicinali dal 14 giugno.
13 GIU - Per tali medicinali l’Aifa ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
13 GIU - Il ritiro è stato disposto a seguito di notifica da parte della ditta produttrice concernente presenza nuova impurezza nitrosamminica in confezione del medicinale, ed ai sensi dell’art. 70 del D. L.vo 219/2006.
13 GIU - L'attuale formulazione non potrà più essere prodotta a causa dell'indisponibilità a lungo termine di uno dei suoi componenti. Lo stock attuale durerà fino alla fine di giugno 2022. Il dosaggio del principio attivo della nuova formulazione è dimezzato rispetto alla formulazione precedente. Si dovrà prestare particolare attenzione alla concentrazione del nuovo medicinale in modo che il paziente riceva sempre il regime appropriato.
10 GIU - Il prodotto Macular Active sarà presente sul mercato solo limitatamente alle scorte esistenti.