Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Giovedì 25 APRILE 2024
Flebinec Plus
Governo e Parlamento
Insonnia bambino
Segui ilFarmacistaOnline
Governo e Parlamento
Via libera al Programma nazionale donazione organi 2018-2020. Definiti standard minimi organizzativi e metodologici per incrementare le donazioni
Accordo in Stato-Regioni sul "Programma Nazionale Donazione di Organi 2018-2020 che fornisce metodologie comuni e uniformi per: definire un linguaggio comune; implementare buone pratiche organizzative, cliniche e amministrative; utilizzare percorsi di miglioramento della qualità in tutte le fasi del processo di donazione; attuare l’analisi dei dati; implementare sistemi nazionali e regionali di auditing e formazione. L'ACCORDO.
14 DIC - Accordo raggiunto in Stato-Regioni sul "Programma Nazionale Donazione di Organi 2018-2020.

Il documento ha l’obiettivo di definire standard minimi organizzativi e metodologici per un sistema regionale sostenibile ed efficiente in grado di incrementare il livello di donazione di organi in tutte le Regioni e nelle Province autonome di Trento e Bolzano.

Fornisce metodologie comuni e uniformi per: definire un linguaggio comune; implementare buone pratiche organizzative, cliniche ed amministrative; utilizzare percorsi di miglioramento della qualità in tutte le fasi del processo di donazione; attuare l’analisi dei dati; implementare sistemi nazionali e regionali di auditing e formazione.

I suoi principi generali sono:

a. la donazione di organi è  attività istituzionale delle strutture sanitarie e obiettivo essenziale dei Ssr;

b. la donazione di organi è compito ordinario delle rianimazioni/terapie intensive e dell'ospedale, come atto medico di valore etico e terapeutico successive all'accertamento di morte con criteri neurologici (morte "encefalica") o cardiaci (arresto cardiocircolatorio), finalizzato al trapianto dei soggetti con gravissima insufficienza d'organo;

c. la donazione di organi, frutto di una scelta libera e consapevole, deve essere incoraggiata e onorata. I cittadini devono essere informati e la percezione dell'assistenza sanitaria deve essere la più  alta possibile. Le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, devono, quindi, mettere in atto una precisa strategia d'informazione e di sensibilizzazione in cooperazione con le Associazioni di volontariato, le Società  scientifiche  e gli organismi istituzionali  del Ssn.  Per chiarire e valorizzare ii rapporto tra qualità della cura e donazione degli organi, le Regioni danno risposta alla necessità di  formazione  e  informazione  rispetto  all'impegno  culturale, civile e medico di operatori e cittadini nella presa in  carico delle cure di fine vita in ospedale;

d. l'attività di donazione di organi viene organizzata e valutata dai SSR sulla base di standard di governo clinico condivisi e criteri ed indicatori di qualità omogenei;

e. le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, nell'ambito delle attività di programmazione e indirizzo, definiscono obiettivi di donazione a incremento o mantenimento dei livelli di donazione di organi e tessuti per i direttori generali dei singoli ospedali.

II processo di donazione e il trapianto di organi è parte dei Lea: per attuare a livello regionale e nazionale ii controllo e la misura di efficienza del processo, il CNT promuove l'utilizzo di criteri e indicatori di qualità ad hoc anche mei sistemi di monitoraggio dei Lea.

I due  criteri di qualità essenziali per la donazione di organi sono:

1) la donazione di organi è attività istituzionale delle strutture sanitarie e obiettivo essenziale dei Ssr.
2) tutti i soggetti che presentano i criteri devono essere sottoposti ad accertamento con criteri neurologici  (il sistematico  accertamento  di morte con criteri neurologici  di tutti i soggetti non costituisce solo un fattore di aderenza a/lo normo di legge, ma  un indice di "best practice" e di qualità dell'assistenza ospedaliera).

Gli indicatori di qualità individuati saranno sottoposti a periodica verifica, integrazione e miglioramento in relazione alla possibilità di acquisizione dei dati da parte di tutte le Regioni. In particolare, sarà tenuta in considerazione la possibilità di comparazione dei dati a livello europeo. L'accordo suggerisce  anche ulteriori monitoraggi  e indicatori già validati in ambito italiano o europeo (Progetti DOPKI, ODEQUS e ACCORD). In una prima fase, si dovrebbe considerare, in particolare, ii processo di donazione in soggetti con accertamento di morte con criteri neurologici. Tuttavia è necessario che le Regioni raccolgano parallelamente e, in modo sistematico, dati prospettici con lo scopo di individuare percorsi per l'attivazione, ovunque sia possibile, anche di programmi di donazione a cuore fermo.

II Comitato Regionale Trapianti, rappresentativo di tutte le aree di attività della rete regionale della donazione e del trapianto, coadiuva ii Coordinatore regionale trapianti nell'elaborazione della strategia regionale, tenendo conto degli indirizzi della rete nazionale e della programmazione sanitaria della Regione.

Annualmente, le Regioni elaborano e trasmettono al CNT un Documento programmatico con indicazione degli obiettivi (donazione e trapianto) degli strumenti clinico-organizzativi, del sistema di Quality Assurance (indicatori, monitoraggio e audit), dei programmi di formazione e ricerca. Elaborano, inoltre, un report delle attività e dei risultati, con analisi delle criticità.

Le Regioni garantiscono anche , in collaborazione con ii CRT, e in sinergia con le iniziative nazionali, un programma di formazione continua rivolta a tutto ii personale coinvolto nel processo di donazione (intensivisti, area critica, laboratori, neurologi ecc.) anche rispetto a nuove procedure strategiche (cuore fermo, ECMO, perfusione organi) e nuovi ambiti sociali e colturali basato sulla rilevazione dei bisogni espressi dagli operatori e delle criticita emerse (monitoraggio eventi avversi).

Una efficace strategia d'informazione della popolazione deve essere sviluppata in collaborazione con le Associazioni di volontariato e le lstituzioni regionali e nazionali.

I requisiti funzionali del processo di "donazione di organi" in Ospedale sono:

Identificazione e segnalazione del donatore di organi

a. II processo di donazione è   trasversale a gran parte delle unità operative e dei servizi dell'ospedale;

b. l'identificazione del paziente deceduto, con potenzialità di donazione e la segnalazione come donatore, di cui sia stata accertata la morte costituiscono ii punto più critico del processo e ii punto di partenza del programma di garanzia della qualità  (Quality Assurance);

c. all'obiettivo di identificazione e segnalazione di donatori, definito e assegnato dalla Direzione, concorrono ii personale dell'area critica (Pronto Soccorso, Rianimazione/Terapia lntensiva, Stroke Unit, Sale Operatorie..), i medici esperti referenti  e l'equipe del Coordinamento locale ospedaliero per ii procurement, facilitando anche l'introduzione di criteri di alert e di sistemi di segnalazione automatica su base informatica (cartella clinica elettronica).

Medici esperti del procurement referenti per l'identificazione e il trattamento del donatore di organi

Per coadiuvare ii Coordinatore locale aziendale e il personale del Coordinamento locale ospedaliero, è necessario l'ausilio di medici esperti, presenti nell'arco delle 24 ore, nelle diverse articolazioni  dell'ospedale per le funzioni essenziali di identificazione e trattamento del soggetto deceduto  con  potenzialità  di  donazione, prima e durante ii processo di accertamento di morte. 
A questo scopo l’accordo indica alcune raccomandazioni:

a. in ogni ospedale, sono individuati medici esperti del procurement (MEP), nell'ambito dei singoli percorsi clinici nei quali svolgono la propria funzione (Rianimazioni/Terapie Intensive, Stroke Unit, Pronto Soccorso, Emodinamica, Trauma Unit, ECMO Unit ecc.); i MEP possono essere affiancati da infermieri con specifica formazione in area critica ed esperti nella gestione di PDTA e del processo di donazione;

b. i medici esperti del procurement costituiscono il riferimento per gli operatori presenti nelle proprie strutture e sono responsabili del percorso di identificazione dei soggetti con lesione cerebrale acuta severa (percorso DBD) e grave insufficienza cardiocircolatoria (percorso DCD) e della segnalazione tempestiva, al personale del Coordinamento locale ospedaliero per ii procurement, con procedure e standard operativi approvati dal Coordinatore (locale) aziendale, dalla DS e dal CRT;

c. i medici esperti, ii Coordinatore locale aziendale e la Direzione sanitaria, definiscono i percorsi e le procedure di trattamento in ospedale dei soggetti con lesione cerebrale acuta severa con possibile evoluzione verso l'accertamento di morte con criteri neurologici o cardiaci, in seguito a limitazione di trattamento in terapia intensiva.

d. i MEP, ii Coordinatore locale (aziendale) e la Os, definiscono anche i percorsi e le procedure di cura dei pazienti con arresto cardiaco o gravissima insufficienza cardiocircolatoria, possibili donatori in asistolia, monitorando, in particolare: 1) i soggetti con arresto cardiaco inatteso intrattabile, provenienti dall'esterno e dall'interno dell'ospedale; 2) i soggetti con arresto cardiocircolatorio terminale atteso in rianimazione/terapia intensiva; 3) i soggetti in trattamento con ECLS/ECMO.

e. negli  ospedali,  in  cui è  programmata  o già attiva la donazione a cuore fermo, i medici referenti del programma DCD sono responsabili della tempestiva segnalazione del paziente, con potenzialità di donazione al Coordinamento locale ospedaliero per ii procurement, e partecipano alle procedure di accertamento di morte con criteri cardiaci e di preservazione della funzionalità degli organi;

f. al personale sanitario dell'ospedale, che coadiuva ii Coordinatore locale nelle funzioni, può essere riconosciuta una specifica indennità per il lavoro aggiuntivo svolto per il raggiungimento degli obiettivi affidati.
14 dicembre 2017
Ultimi articoli in Governo e Parlamento
IlFarmacistaOnline.it
Quotidiano della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani: www.fofi.it
Direttore responsabile
Andrea Mandelli
Editore
QS Edizioni srl
contatti
P.I. P.I. 12298601001
Riproduzione riservata.
Copyright 2022 © QS Edizioni srl Srl. Tutti i diritti sono riservati | P.I. 12298601001