Federazione e Ordini
22 FEB - Ad avviso della Corte di Giustizia, “l’obiettivo di valorizzazione dell'esperienza professionale può essere raggiunto mediante misure meno restrittive, come l'attribuzione di punteggi premiali, nell'ambito della procedura di gara, in favore dei partecipanti che apportino la prova di un'esperienza nella gestione di una farmacia”.
22 FEB - Con apposita ordinanza il commissario straordinario è stata prevista la disciplina dei sistemi informativi funzionali all'implementazione del piano strategico dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da Sars-Cov-2.
L'ORDINANZA
22 FEB - La determina, efficace dal 17 febbraio 2021, si applica a tutti i farmaci collocati in classe A, inclusi i farmaci classificati in A/PHT, per gli acquisti effettuati all’interno del canale della spesa farmaceutica convenzionata.
LA DETERMINA
22 FEB - Per Amoxicilline e Acido Clavulcanico non viene segnalato il periodo presunto di ripristino delle regolari forniture. Mentre per Efexor le regolari forniture dovrebbero riprendere dal 3 marzo.
19 FEB - Per tale medicinale l’Aifa ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
17 FEB - Le confezioni esistenti nel circuito distributivo saranno esitabili fino alla data di scadenza.
16 FEB - Per tali medicinali l’Aifa ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
15 FEB - Per tale medicinale l’Aifa ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
12 FEB - La commercializzazione del prodotto cesserà dal 1 giugno 2021.
12 FEB - Per tali medicinali l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
11 FEB - Il prodotto Ocular potrà essere esitato fino ad esaurimento scorte.
11 FEB - Il ripristino della fornitura è stato comunicato dalla ditta Boehringer Ingelheim Italia.
11 FEB - Qualora nel canale distributivo fossero presenti scorte del medicinale revocato, in corso di validità, le stesse potranno essere smaltite entro e non oltre 180 giorni dalla data di notifica dell’atto all’impresa interessato.
11 FEB - Per tale medicinale l’AIFA ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
10 FEB - Entro l’8 febbraio 2021, per le spese sostenute nell'anno 2020. Entro il 31 luglio 2021, per le spese sostenute nel primo semestre dell'anno 2021. Entro il 31 gennaio 2022, per le spese sostenute nel secondo semestre dell'anno 2021. Entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022.
10 FEB - Per tale medicinale l’Aifa ha concesso contestualmente lo smaltimento delle scorte, con termine entro e non oltre 180 giorni dalla pubblicazione della relativa determinazione in Gazzetta Ufficiale.
09 FEB - Si tratta dei seguenti farmaci: Farmavox, Augmentin, Minias, Neurofen febbre e dolore, Pantorc.
09 FEB - Previsto che i cittadini italiani all’estero, beneficiari di assistenza, inoltrino apposita richiesta alla Asl territorialmente competente, se residenti in Italia, e al Ministero della Salute se residenti all'estero. Tra la documentazione da presentare, a corredo della domanda, si evidenzia il nulla osta della farmacia della struttura ospedaliera nazionale italiana, pubblica e/o convenzionata individuata, che si assumerà il compito di effettuare la sorveglianza.
08 FEB - Il
DM 29 dicembre 2020 riguarda in particolare l’inserimento nella tabella I e nella tabella IV di nuove sostanze psicoattive, a tutela della salute pubblica, in accordo con le convenzioni internazionali e in considerazione dei casi di intossicazione registrati sul territorio nazionale e dei rischi connessi alla diffusione di tali nuove sostanze sul mercato internazionale.
04 FEB - All'art. 40, comma 1, il Dlgs prevede che: "Entro il primo trimestre dell’anno successivo all’anno di riferimento il medico competente trasmette, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni, elaborate evidenziando le differenze di genere, relative ai dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, sottoposti a sorveglianza sanitaria secondo il modello in ALLEGATO 3B".
04 FEB - A seguito dell’entrata in vigore della L. 3/2018, la professione di biologo è stata riconosciuta come sanitaria e sono sorti numerosi dubbi circa la possibilità che possa essere esercitata dal medesimo professionista contemporaneamente a quella di farmacista. La Fofi ha ritenuto opportuno sottoporre nuovamente la questione al Ministero della Salute, prospettando un’interpretazione evolutiva dell’art. 102 del RD 1265/1934.
04 FEB - Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il provvedimento in questione con i relativi allegati al seguente
link.
02 FEB - Questo sistema di identificazione assicura ai professionisti sanitari un miglioramento della sicurezza nell’utilizzo dei siti informatici pubblici attraverso la certezza nell’identificazione dei soggetti e velocizza le procedure di gestione delle richieste inserite.
28 GEN - La commercializzazione del prodotto cesserà dal prossimo 30 gennaio 2021.
15 GEN - L’interpello avrà luogo dal 14 al 19 febbraio 2021 con le modalità previste dalla piattaforma tecnologica ed applicativa unica ministeriale. Il provvedimento sarà pubblicato per esteso nella G.U.R.S.
14 GEN - L’iniziativa in questione, intrapresa sul territorio nazionale presso alcune farmacie, consiste nella consegna in farmacia di un buono spesa, utilizzabile in acquisti successivi di parafarmaci o servizi, a fronte di ogni ricetta del Servizio sanitario nazionale, cartacea o dematerializzata, presentata per la spedizione.